Decreto scuola pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Ammessi alla procedura riservata i docenti delle paritarie ai soli fini abilitanti. Restano fuori i facenti funzione di DSGA senza il titolo di studio previsto. I Sindacati chiamano alla mobilitazione l’11 novembre.

documento

L’avvio della discussione in aula fissata per il 25 novembre alla Camera – Il decreto deve essere convertito in legge entro 60 giorni. Ammessi alla procedura riservata i docenti delle paritarie ai soli fini abilitanti. Restano fuori i facenti funzione di DSGA senza il titolo di studio previsto. I Sindacati chiamano alla mobilitazione l’11 novembre.   Dopo i necessari tempi…

continua

Rapina, lesioni e porto di arma da guerra. Arrestati due messinesi, uno di loro è finanziere

La Polizia di Stato, unitamente alla Guardia di Finanza, ha dato esecuzione all’ordinanza di applicazione della misura cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Messina, a carico dei messinesi Giuseppe Aiello, 41 anni e Rosario Di Nardo, 40 anni, appartenente alla Guardia di Finanza ed attualmente sospeso dal servizio. Sono entrambi ritenuti responsabili dei reati di rapina, lesioni, porto di…

continua

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI: DA OGGI A DOMENICA 3 NOVEMBRE LIMITAZIONI VIARIE NELLE STRADE ADIACENTI IL GRAN CAMPOSANTO

In occasione delle giornate dedicate alla Commemorazione dei Defunti, sono stati disposti provvedimenti viabili nelle strade adiacenti il Gran Camposanto. Oggi, giovedì 31, domani, venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre, dalle ore 7 alle 18, vigerà il divieto di sosta in via Del Santo, su entrambi i lati della carreggiata dal n. 36 al n. 68 e sul…

continua

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI 2019: GLI ORARI DI APERTURA DEL GRAN CAMPOSANTO E DEI CIMITERI SUBURBANI

Per l’affluenza di visitatori, il Gran Camposanto ed i cimiteri suburbani saranno aperti al pubblico oggi, giovedì 31, domani, venerdì 1, e sabato 2 novembre, dalle ore 8 alle 17; e domenica 3, dalle 8 alle 13. Da oggi, giovedì 31, a domenica 3 novembre, sarà vietato l’accesso al Gran Camposanto alle autovetture private autorizzate ed anche a quelle munite…

continua

SEPOLTURE IN STATO DI ABBANDONO AL GRAN CAMPOSANTO: AVVISO DELLA DIREZIONE CIMITERI

Al fine di evitare la revoca della concessione di alcune sepolture nella Sezione n.43 (zona Palmara) del Gran Camposanto, visto lo stato di abbandono e/o di omessa manutenzione ai sensi e per gli effetti dell’art.63 del DPR n.285 del 10 settembre 1990, gli eventuali eredi dei deceduti ivi sepolti sono immediatamente invitati a visitare i luoghi e a prendere contatto…

continua

SERVIZIO RACCOLTA MATERIALI INGOMBRANTI: SABATO 2 NOVEMBRE LIMITAZIONI VIARIE IN PROSSIMITÀ DEI SITI DELLA I, III E V CIRCOSCRIZIONE

La società MessinaServizi Bene Comune S.p.A., nell’ambito dell’attivazione del servizio per la raccolta di materiali ingombranti, ha richiesto l’adozione di provvedimenti viari nei siti delle sei circoscrizioni cittadine, dove si svolgerà la raccolta settimanale fino a dicembre. Pertanto il dipartimento Mobilità Urbana ha disposto il divieto di sosta, con rimozione coatta, per singoli tratti e per una lunghezza di 15…

continua

La street art come strumento anti razzismo: due murales al posto di svastiche e scritte razziste.

  Il razzismo cancellato dai muri attraverso l’arte. Ci ha pensato Ileana Panama, giornalista messinese che, grazie alla collaborazione con degli street artist come Collettivo FX, venuto dall’Emilia Romagna e NessunoNettuno hanno cancellato delle scritte razziste apparse nella zona nord della città, poco distanti da una struttura che opsita migranti: “Ho deciso di agire perché non restasse quello che era…

continua

Il grande libro della Radio

Salvatore Trimarchi, è noto per essere stato uno dei migliori cantautori della nostra Sicilia. Ha legato la propria popolarità, innanzitutto, alla canzone “In Fondo Al Viale” che, alla fine degli Anni Sessanta, spopolò nella Hit Parade di allora, portata al successo dal gruppo messinese dei Gens. Ma, Salvatore, oltre ad essere stato uno straordinario artista, era innanzitutto una bella persona.…

continua

Missione italiana in Libano, Messina lancia un ponte sul mediterraneo con la Brigata Aosta

Nei giorni scorsi, nell’ambito dei progetti di Cooperazione Civile e Militare (CIMIC), il Contingente Italiano della missione UNIFIL, attualmente su base Brigata Aosta, è stato promotore dell’iniziativa di incontro tra la Municipalità di Tiro e la Città Metropolitana di Messina, con l’obiettivo di creare sinergie tra imprese, istituzioni pubbliche ed enti di ricerca per attività di trasferimento tecnologico e di cooperazione nel comparto agro-alimentare. I Peacekeepers italiani,…

continua