MESSINA. Si è tenuta oggi nell’aula consiliare di Palazzo Zanca la conferenza stampa in cui il Presidente del consiglio comunale Claudio Cardile, insieme ai consiglieri, hanno illustrato l’attività svolta in questi 18 mesi. Sin dall’inizio la promessa è stata quella di cambiare atteggiamento rispetto al passato, accelerando le proposte di delibera entro tempi ragionevoli.Le più trattate sono state quelle riguardanti…
continuaMese: Dicembre 2019
APPALTO PER LA CUSTODIA DEGLI ANIMALI: NOTA DELL’ASSESSORE MINUTOLI
In merito alle dichiarazioni a mezzo stampa avanzate dai consiglieri del gruppo Movimento 5 Stelle Andrea Argento e Cristina Cannistrà, l’Assessore con delega alla Tutela e Benessere degli Animali Massimiliano Minutoli precisa che: “Nessuna deportazione di animali è in corso e, i due consiglieri comunali dovrebbero esserne a conoscenza, in quanto non è possibile consegnare animali a nessun soggetto al…
continuaAPERTA ANCHE IL PRIMO GENNAIO LA XIV MOSTRA DI ARTE PRESEPIALE
La XIV Mostra di Arte Presepiale sarà chiusa domani, martedì 31, e aperta il primo gennaio per augurare a tutti i messinesi ed ai visitatori “Buon 2020” nei Chiostri dell’Arcivescovado in via I Settembre. L’evento, inserito nel programma “Armonie dello spirito – Natale 2019”, è realizzato dall’Associazione Italiana Amici del Presepio di Messina, in collaborazione con la Curia Arcivescovile,…
continua111° ANNIVERSARIO TERREMOTO 1908: PRESENTATO STAMANI A PALAZZO ZANCA IL PROGETTO MEMS
È stato illustrato stamani a Palazzo Zanca il Progetto MEMS di monitoraggio di siti strategici della Città di Messina, realizzato in collaborazione con l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). All’incontro hanno preso parte il Vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici Salvatore Mondello, l’Assessore alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli, l’esperto del Sindaco per la Protezione Civile Antonio Rizzo, il dirigente…
continuaRifugio Don Blasco: bando al ribasso, dove finiranno gli animali?
Preoccupazioni e numerosi appelli tramite la pagina Facebook del “Rifugio Don Blasco” per il bando al ribasso che ha visto la partecipazione di tutti i canili d’Italia. Il bando è stato vinto provvisoriamente dal “Rifugio canino Il Parco s.r.l.”, con sede a Taurianova, per la durata di 5 mesi, con la cifra di 1,65 euro per ciascun animale, successivamente verranno…
continua”U PAGGHIARU”: DAL 3 AL 7 GENNAIO 2020 LIMITAZIONI VIARIE A BORDONARO
Per consentire lo svolgimento della tradizionale manifestazione “U Pagghiaru”, in programma a Bordonaro da venerdì 3 a martedì 7 gennaio 2020, sono state disposte limitazioni viarie. Dalla mezzanotte di venerdì 3 alle ore 16 di sabato 4; dalle 6 alle 16 di domenica 5; e dalla mezzanotte di lunedì 6 alle 10 di martedì 7 saranno pertanto vietati la sosta…
continuaIl Rotary Club Stretto di Messina premia Vincenzo Nibali
Una visita d’eccezione per chiudere il 2019 del Rotary Club Stretto di Messina. L’ultima attività del sodalizio presieduto da Thanos Liossis è stata dedicata a un messinese illustre, il ciclista Vincenzo Nibali, accolto nel caffè letterario della rinnovata villa Aelthea da soci, ospiti e bambini entusiasti per uno scatto, un selfie o un autografo dello “Squalo dello Stretto”. «È uno…
continuaGUARDIA DI FINANZA: CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 10 TENENTI RUOLO TECNICO-LOGISTICO AMMINISTRATIVO
Sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale – n. 97, del 10 dicembre 2019 è stato pubblicato il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 10 tenenti in servizio permanente effettivo del “ruolo tecnico-logisticoamministrativo” del Corpo, per l’anno 2019. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° gennaio 2019, non abbiano superato il giorno…
continuaIl terremoto del 28 dicembre 1908
Quest’oggi si ricorda il 111esimo anniversario dal devastante sisma che devastò l’area dello Stretto nel 1908. La zona non era nuova ad eventi simili: già nel 1783 un devastante terremoto aveva pressochè raso al suolo le città di Messina e Reggio Calabria. Il terremoto del 1908 si distinse per la sua magnitudo (7,1), seconda in Italia soltanto a quella raggiunta…
continuaSINO AL 10 GENNAIO 2020 VIETATO L’UTILIZZO DI PETARDI, BOTTI E ARTIFICI PIROTECNICI SUL TERRITORIO COMUNALE
Il Sindaco Cateno De Luca ha confermato l’Ordinanza Sindacale n° 427 del 15/12/2016 con la quale è stato disposto il divieto di utilizzo di petardi, “botti” e artifici pirotecnici sul territorio comunale, con effetti dal 20 dicembre sino al 10 gennaio di ogni anno. Pertanto, secondo tale provvedimento da oggi, venerdì 27, e sino al 10 gennaio 2020, “è vietato…
continua