Il nuovo calendario scolastico regionale 2020-2021, le lezioni dal 14 settembre all’8 giugno 2021

Il nuovo calendario scolastico regionale 2020-2021, le lezioni dal 14 settembre all’8 giugno 2021

Col Decreto del 10 agosto scorso, che annulla e sostituisce il Decreto Assessoriale n° 2095 del 31 luglio 2020, l’Assessore Lagalla ha varato il calendario del prossimo anno scolastico.

Nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle istituzioni formative accreditate, che erogano percorsi di istruzione e formazione professionale, operanti in Sicilia per l’anno scolastico 2020/2021, le lezioni avranno inizio il 14 (lunedì) settembre 2020. I giorni di scuola sono determinati in 208 e/0 207  (se la festa del Santo Patrono locale ricade durante l’anno scolastico) e avranno termine l’8 (martedì) giugno 2021.

Le istituzioni scolastiche, che saranno utilizzate quali sedi della prossima consultazione referendaria nei giorni 20 e 21 settembre 2020, hanno facoltà di determinare l’inizio delle lezioni a far data dal 24 Settembre 2020, fermo restando l’esigenza dello svolgimento dei 200 giorni di lezione.

Nelle scuole dell’infanzia, il termine delle attività educative è fissato al 30 giugno 2021. Nel periodo compreso tra il 09 ed il 30 giugno 2020 può essere previsto il funzionamento delle sole sezioni necessarie a garantire il servizio.

Fermo restando le festività nazionali, la festa del santo Patrono e le date degli esami di Stato stabilite dal Ministero, l’attività scolastica, nelle scuole di ogni ordine e grado, è sospesa nei seguenti periodi:

  • vacanze di Natale : dal 23 dicembre 2020 al 07 gennaio 2021;
  • vacanze di Pasqua : dall’ 1 aprile 2021 al 6 aprile 2021.

Le istituzioni scolastiche e le istituzioni formative accreditate, che erogano percorsi di istruzione e formazione professionale, possono stabilire la ulteriore sospensione delle lezioni, per un massimo di tre giorni, in aggiunta ai predetti periodi di vacanze.

I Consigli di Circolo e d’ Istituto, in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell’offerta formativa, possono determinare, con criteri di flessibilità, gli adattamenti del calendario scolastico che possono riguardare anche la data di inizio delle lezioni, nonché la sospensione, in corso d’anno scolastico, delle attività educative e delle lezioni prevedendo, ai fini della compensazione delle attività non effettuate, modalità e tempi di recupero in altri periodi dell’anno stesso. Le lezioni potranno articolarsi in 6 e/0 5 giorni settimanali.

I Dirigenti scolastici, in relazione alle date che saranno stabilite dal Ministero dell’Istruzione per lo svolgimento degli Esami di Stato, avranno cura di assicurare che gli scrutini finali delle classi terminali degli Istituti di istruzione secondaria di 2° grado abbiano inizio in tempo utile per garantirne la pubblicazione prima dell’inizio degli stessi Esami di Stato.

Il calendario scolastico, così come fissato dall’articolo 1 e ferma restando l’esigenza del rispetto dei 200 giorni di lezione, come previsto dall’ art. 74, comma 3, del D. Leg.vo 297/1994, può essere derogato, con conseguente non obbligatorietà di recupero, unicamente per i seguenti motivi:

a)     eventuali sospensioni del servizio scolastico connesse ad inderogabili esigenze delle amministrazioni locali, nonché per eventi straordinari;

b)     sospensione del servizio scolastico negli Istituti scolastici sedi di seggio elettorale, limitatamente alle giornate delle corrispondenti tornate elettorali;

c)     sospensione del servizio scolastico per celebrare particolari ricorrenze civili o religiose, anche a carattere locale.

La ricorrenza del 15 maggio, festa dell’Autonomia Siciliana, deve essere dedicata a specifici momenti di aggregazione scolastica per lo studio dello Statuto della Regione Siciliana e per l’approfondimento di problematiche connesse all’ autonomia, alla storia e all’identità regionale, ai sensi della legge regionale 31 maggio 2011, n.9.

Il decreto può essere suscettibile di modifiche dettate da esigenze derivanti da eventuali necessità di adeguamento ad ulteriori situazioni emergenziali da COVID 19.

 

Il Decreto

andrea.smith@tin.it'

Scritto da 

Articoli simili