Adesso si entra nel vivo delle operazioni, che diventano incandescenti non solo per la temperatura quasi proibitiva ferragostana, ma perché arriva il momento tanto atteso: l’assunzione in ruolo.
Così, dopo la nota ministeriale prot. n. 23825 del 7 agosto 2020, con la quale – nelle more del perfezionamento del D.M. autorizzativo delle immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2020/21- ha trasmesso i prospetti con il contingente assegnato a livello regionale, i prospetti elaborati a livello provinciale, classe di concorso/tipo di posto con disponibilità ed esuberi al termine delle operazioni di mobilità, le tabelle contenenti i posti relativi alle procedure concorsuali recentemente avviate che dovranno essere accantonate per l’a.s. 2020/21 nell’ambito della procedura assunzionale per chiamata e le istruzioni operative, arriva l’AVVISO del direttore regionale Stefano Suraniti, diretto agli aspiranti delle graduatorie di merito e delle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) della Sicilia nel quale evidenzia che le operazioni di immissione in ruolo del personale docente, per l’A.S. 2020/21, saranno effettuate, esclusivamente, attraverso modalità telematica, per tutte le classi di concorso e tipologie di posto (ad esclusione, unicamente, dei posti relativi a didattica differenziata -metodo Montessori, Agazzi, Pizzigoni- dei posti speciali e sloveni), comprensivi anche di quelli di lingua inglese per la scuola Primaria.
Le nuove modalità riguarderanno le nomine in ruolo del solo personale docente.
Gli aspiranti inseriti nelle classi di concorso dell’avviso, nel rispetto delle indicazioni operative presenti nella guida per l’utente, allegata all’avviso, dovranno compilare ed inoltrare le domande, accedendo al servizio “Istanze on line“, sulla home page privata, all’area “lnformatizzazione Nomine in Ruolo – Espressione preferenze provincia/classe di concorso/tipo di posto”.
La procedura informatizzata prevede lo svolgimento di due fasi:
Fase 1– Un primo turno unico per gli aspiranti inseriti nelle graduatorie di merito, finalizzato alla scelta della provincia e della classe di concorso (nel caso di iscrizione in più graduatorie);
Fase 2– Un secondo turno unico per gli aspiranti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie di merito finalizzato alla scelta della sede.
L’avviso riguarda tutti gli aspiranti inseriti nelle graduatorie di merito delle classi di concorso presenti nell’elenco allegato all’avviso.
l turni per la presentazione delle istanze saranno disponibili dal 13 al 16 agosto 2020 e le funzioni resteranno aperte fino alle ore 23.59 del 16 agosto 2020.
Pertanto, il direttore Suraniti consiglia di provvedere prudenzialmente ad inserire le proprie scelte con un certo anticipo rispetto al termine di chiusura delle funzioni.
Per ciascuna fase della procedura verranno pubblicati appositi avvisi, che avranno valore di convocazione e notifica a tutti gli effetti e che indicheranno per quali candidati sarà possibile inviare la propria istanza e per quanto tempo il sistema rimarrà attivo. Non saranno inviate convocazioni individuali.
Prima di procedere alla compilazione della domanda è assolutamente indispensabile leggere la pagina informativa prospettata dal sistema, ad ogni buon fine riportata nell’avviso.
Qualora un aspirante risultasse fra coloro che devono esprimere preferenze per più classi di concorso, l’espressione dell’ordine di preferenza riguarderà tutte le possibili combinazioni di classe di concorso e province.
Tale procedura richiederà, pertanto, la presentazione da parte di ciascun candidato di più istanze tramite il sistema POLIS (Istanze On-Line).
In considerazione dei ridotti tempi in cui si svolgeranno le convocazioni, è raccomandato a tutti i candidati di assicurarsi per tempo di essere in possesso delle proprie credenziali di accesso a POLIS e di accedere correttamente al portale.
Eventuali rinunce dovranno essere effettuate nel corso della procedura di candidatura on line, pertanto, qualora tra gli aspiranti invitati ad esprimere la preferenza siano presenti docenti già in possesso di un contratto a tempo indeterminato che intendano mantenere, è raccomandato loro di comunque accedere alla procedura Polis e rinunciare espressamente ad una eventuale proposta di individuazione riferita all’a.s. 20/21. Ciò consentirà di accelerare le procedure di immissioni in ruolo, permettendo ai precari di potere guadagnare nei tempi previsti l’immissione in ruolo, evitando la nomina giuridica e il raggiungimento della sede (stipendio -ndr) rinviato al 1° settembre 2021.
L’AVVISO raccomanda vivamente a tutti gli interessati di consultare di frequente:
· la propria casella di posta elettronica per verificare le comunicazioni dirette agli interessati
· il sito web dell’Usr Sicilia https://www.usr.sicilia.it/index.php
· il sito web degli Uffici Territoriali, che gestiranno direttamente le nomine dalle GAE
In una fase immediatamente successiva, e con avviso specifico, si apriranno le funzioni per l’espressione delle preferenze di sede all’interno della provincia assegnata ai candidati destinatari di immissione in ruolo. Anche questa fase sarà gestita interamente in modalità telematica e prevederà l’espressione delle preferenze di sede tramite POLIS da parte degli aspiranti individuati sulla singola provincia/classe di concorso.
L’avviso conclude con la precisazione che le “operazioni di nomina in ruolo inizieranno in data 13.08.2020 e si concluderanno entro il 26/08/2020”.
Per chi aspira all’immissione in ruolo il consiglio è di non distrarsi.
L’AVVISO E L’ELENCO DEI CANDIDATI
Siti Ambiti Territoriali