Considerati gli errori accertati e le incongruenze rilevate nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) pubblicate, sembra prudente l’attesa del loro utilizzo per evitare una girandola di nomine e sostituzioni a discapito degli studenti.
Così, l’istituto “Minutoli” di Messina, scuola di riferimento anche per l’anno scolastico 2020-2021, lunedì 7 settembre darà il via all’individuazione dei beneficiari di contratto a tempo determinato sui posti di sostegno negli istituti superiori limitatamente agli aspiranti compresi nelle graduatorie ad esaurimento (GAE). Tutti i 28 candidati risultanti in graduatoria sono convocati alle ore 15:00 nei locali sede della dirigenza in via 38 A di Contrada Fucile.
I convocati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento e del codice fiscale. Eventuali deleghe dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno 07/09/2020 direttamente alla scuola di riferimento all’indirizzo email [email protected]
Eventuali beneficiari della precedenza di cui alla Legge 104/92 non riportata nelle graduatorie ad esaurimento produrranno, sempre entro le ore 12:00 del 7 settembre e alla medesima casella di posta elettronica [email protected], apposita certificazione alla scuola di riferimento.
Tornando alle GPS, c’è da segnale che le segreterie nazionali di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams hanno chiesto alla ministra Azzolina di “non adottare alcun provvedimento sulla base delle nuove gps e a considerare tuttora vigenti le attuali graduatorie di istituto, fornendo immediate indicazioni agli UU.SS.RR.,al fine di garantire un regolare avvio dell’anno scolastico”.
Infine, c’è anche la richiesta di prevedere espressamente un tempo congruo per la presentazione dei reclami e l’indicazione agli uffici territoriali di procedere con rettifiche in autotutela.