Gentile, disponibile, attenta e piena di entusiasmo. Orgogliosa del personale, con il quale ha lavorato gomito a gomito nel mese di agosto. Grata ai Dirigenti scolastici e a tutto il personale della scuola che, con la loro disponibilità e impegno, hanno fortemente contribuito ad avviare l’anno scolastico in presenza. Corretta e proficua la collaborazione istituzionale con gli Enti locali, così come buoni sono i rapporti con le organizzazioni sindacali.
Questi in sintesi il profilo della dott.ssa Ornella Riccio, dirigente dell’Ufficio VIII – Ambito Territoriale di Messina – già Provveditorato agli Studi, e dell’intervista nella quale ha fatto il punto sulle operazioni riguardanti questo anomalo, ma in presenza, anno scolastico.
Con la dott.ssa Riccio, insediatasi 3 agosto 2020 quale titolare dell’Ufficio, finalmente si interrompe il lungo periodo di reggenze che non assicurava la continua e costante presenza di un dirigente, ma solo qualche giorno la settimana e condiviso con l’ufficio di un’altra provincia, La presenza continua del responsabile dell’ufficio è garanzia non solo per l’utenza, ma anche per il personale che può avere un confronto in “tempo reale”
E la lavorazione di 22.000 reclami pervenuti per le fatidiche Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e la conseguente emanazione di ben 700 provvedimenti di rettifica – in forza dell’istituto dell’autotutela -, per accertati errori materiali dell’amministrazione, è il frutto di un buon funzionamento di un team working, adeguatamente formato e motivato.
Ma la dott. Riccio è anche determinata nel rassicurare quelli che diffidano delle autocertificazioni. Ha ricordato che adesso tocca ai dirigenti scolastici “accertare la veridicità e l’esattezza delle dichiarazioni rilasciate”. E in presenza di dichiarazioni mendaci poi “si attiveranno tutti i procedimenti, anche le segnalazioni alla Procura della Repubblica”.
L’ufficio, pur rimanendo sospeso il ricevimento del pubblico, è in contatto con l’utenza attraverso le email dei responsabili, con i quali è possibile dialogare. Se opportuno viene organizzato, con le dovute cautele di sicurezza, un appuntamento per la definizione di quanto lamentato.
Il video integrale dell’intervista