
Dopo il meritatissimo giorno di riposo il Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT) riparte con la tappa dei “muri” la Lanciano – Tortoreto.
177 km e 2000 metri di dislivello per una frazione che potrebbe promettere spettacolo.Inizio di tappa in discesa da Lanciano e lungo tratto pianeggiante di circa 30 km prima di salire verso Torrevecchia Teatina (2,9 km al 5,8); si entra a Chieti e si affronta il primo GPM di giornata di 4° CAT. il Muro di Tricalle (1000 metri al 12,1% di pendenza media e una pendenza massima del 21%).
Dopo questa prima difficoltà tanta pianura fino allo sprint di Giulianova che precede il primo passaggio da Tortoreto (GPM di 4° CAT.) ed un muro di 2100 metri all’8,8% di pendenza media ma con una pendenza massima del 19%.
Altro tratto in pianura prima di entrare nel vivo della tappa con la salita di Colonnella (2500 metri al 9% con punte al 13%) seguito dalla durissima Controguerra (800 metri al 10,4% di pendenza media con punte al 23%) dove è posto il secondo sprint con abbuoni.
Discesa verso Vibrata dove si ricomincia a salire verso Colle Luna (2,4 km al 4%) che precede il secondo passaggio da Tortoreto da Via Baoletta (1500 metri all’8,4%).
Rapida discesa e terzo passaggio a Tortoreto da Via San Giuseppe (2100 metri all’8,8% di pendenza media e una pendenza massima del 19%).
Allo scollinamento mancano 12 km all’arrivo con il gruppo che al suo interno non troverà presenti tutte le ruote veloci. Un finale per finisseur.