L’associazione “Anymore Onlus”, opera da oltre dieci anni nella provincia Messina, in Italia e all’estero, per la promozione dei diritti umani, della mondialità, della pace e della solidarietà internazionale. L’associazione, in questi anni, ha promosso e sostenuto i propri valori realizzando progetti di solidarietà internazionale negli ambiti dell’educazione, della disabilità, dell’inclusione sociale e dello sport, in diversi paesi del continente africano (Rwanda, Eritrea, Gambia, Uganda) mentre, in Italia, ha attivato percorsi culturali, educativi e didattici per accrescere, soprattutto nei più giovani, la conoscenza e la consapevolezza relative all’affermazione e alla negazione dei Diritti Umani affiancati alla pratica concreta di percorsi di integrazione interculturale con migranti
e richiedenti asilo. Insieme alla Tavola della Pace, Anymore Onlus promuove l’organizzazione della Marcia della Pace e della Fraternità PerugiAssisi. Anymore Onlus è, inoltre, tra i fondatori del Presidio di Libera a Messina intitolato a “Nino e Ida Agostino”, con cui condivide l’impegno sui temi dell’antimafia e della cittadinanza attiva, in particolare attraverso la gestione del progetto “Amunì”, che coinvolge ragazzi del circuito penale segnalati dall’USSM del Tribunale dei Minori di Messina. Anymore Onlus è socia del Cesc Project e promuove esperienze di Servizio Civile Universale presso le proprie sedi, in Italia ed in Africa. Dal 2016 Anymore Onlus organizza “Contaminazioni Fest – Persone Accoglienza Culture Esperienze” nel corso del quale si realizzano una serie di iniziative (cultura, arte, musica, workshop, bazar artigianato etnico ed equosolidale, tavole rotonde, promozione dei progetti di solidarietà internazionali), finalizzate a promuovere i temi dell’intercultura, della mondialità, della cittadinanza attiva, dell’integrazione e della legalità. L’iniziativa viene realizzata a fine anno per fare il punto sulle azioni intraprese e per sostenere gli interventi futuri, anche attraverso raccolte fondi specifiche. Nelle scorse edizioni oltre a “Contaminazioni Solidali” – lo spazio informativo relativo ai progetti di Anymore Onlus– è stato possibile visitare gli stand di “Tutto un altro regalo”, con artigianato etnico e artistico e non solo, nei quali sarà possibile sostenere i progetti dell’associazione in Italia e all’Estero. Ogni edizione
è stata caratterizzata dall’allestimento di mostre fotografiche legate al tema dei Diritti Umani e della Giustizia Sociale. Nello “Spazio Scuole” si sono realizzati il Laboratorio Creativo “Diritti e Rovesci” e il concorso di disegno “Contaminazioni di Pace”, le cui migliori realizzazioni sono state consegnate ai bimbi rwandesi coinvolti nei nostri progetti. La manifestazione si è svolta presso il Monte di Pietà di Via XXIV Maggio (2016), presso la Galleria Vittorio Emanuele di Corso Cavour (2017) , presso Palazzo Mariani (2018) e presso la ex Chiesa Santa Maria Alemanna (2019), con l’obiettivo di individuare luoghi significativi della città di Messina. Per l’edizione 2020, causa l’emergenza sanitaria, Contaminazioni Fest si svolgerà da remoto con una serie di workshop on line – Contaminazioni Meet – sui temi del volontariato internazionale e servizio civile, ruolo delle mafie nella pandemia, migrazioni e diritti umani ai tempi del Covid. Previsti
due Forum sui temi della scuola e dello sport che creeranno un ponte fra l’Italia e l’Africa. Quattro ristoratori ci condurranno negli incontri di sapori e di esperienze di Contaminazioni Food. Non
mancheranno anche gli spazi dedicati all’arte e alla cultura raccolti nella sezione di Contaminazioni Art. Con i quattro contest creativi di Contaminazioni School vengono coinvolte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Con i laboratori creativi di Contaminazioni Lab si è invece sostenuta l’iniziativa Babbo Natale in Ospedale. Contaminazioni Fest 2020 sostiene la campagna di raccolta fondi “Gatagara Cooking” per l’allestimento e l’ammodernamento della cucina del Centro per bambine/i e ragazze/i con disabilità HVP Humura a Kigali Rwanda.
Contaminazioni fest 2020: la manifestazione, quest’anno, si realizzerà “da remoto” sul Canale Youtube dell’associazione e verrà presentata Giovedi 10 Dicembre ore 10.30
