Truffa all’INPS, inchiesta della Guardia di Finanza nel Messinese. Numerosi gli indagati

Truffa all’INPS, inchiesta della Guardia di Finanza nel Messinese. Numerosi gli indagati

I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno concluso un’importante operazione riguardante l’indebita percezione di finanziamenti pubblici, nonché del falso bracciantato agricolo, conclusasi con la denuncia all’Autorità Giudiziaria peloritana di numerosi soggetti, ritenuti responsabili, a vario titolo, di frode ai danni dell’Inps, falso e truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche.

L’indagine è stata diretta dalla Procura della Repubblica di Messina ed eseguita dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Patti, sotto il coordinamento del Gruppo della Guardia di Finanza di Milazzo, ed ha consentito di stroncare un rodato meccanismo che aveva consentito a ben 156 lavoratori di ottenere – secondo ipotesi d’accusa indebitamente – le previste indennità assistenziali e previdenziali per il settore agricolo, pari ad oltre 550.000 Euro.

L’attenzione delle Fiamme Gialle, sulla scorta di consolidati e proficui interscambi info-investigativi con gli Ispettori dell’INPS, è inizialmente caduta su una società cooperativa agricola, con sede a Piraino (ME), legalmente rappresentata dal brolese D.L. cl. 63, che aveva comunicato all’INPS l’assunzione di centinaia di operai, da impiegare nei terreni di sua proprietà.

Dopo mirati accertamenti, tuttavia, gli investigatori economico-finanziari pattesi hanno scoperto, in realtà, come la cooperativa fosse solo una cosiddetta “cartiera”: un’azienda priva di personale e di una reale struttura operativa, nata con il deliberato intento di procurare ai responsabili della frode un ingiusto profitto.

È stato accertato come i braccianti non avessero espletato alcuna prestazione lavorativa, riuscendo, comunque, grazie alle mendaci dichiarazioni trasmesse dal titolare dell’impresa agricola all’INPS, a percepire contributi previdenziali ed assistenziali in realtà non dovuti.

L’articolata frode ha riguardato anche l’erogazione di ulteriori contributi pubblici, ammontanti a circa mezzo milione di Euro, concessi dall’A.G.E.A. nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007-2013, finanziati per migliorare le strutture aziendali agricole operanti nell’area dei Nebrodi, soprattutto nel territorio di Montalbano Elicona

arcigrazia@alice.it'

Scritto da 

Articoli simili