Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia: conferma il corretto operare dell’autorità di Sistema Portuale dello Stretto

Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia: conferma il corretto operare dell’autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (sezione staccata di Catania) ha confermato, con sentenze pubblicate il 15 febbraio scorso, le ragioni e il corretto operare dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto che aveva rigettato le richieste di due titolari di concessioni demaniali marittime, Comet srl e L’Ancora srl, per delle strutture turistico-ricreative. Questi ultimi avevano infatti adito il giudice... continua

Comunicato congiunto UDU e CGIL Messina: aderiamo alla raccolta firme per la proposta di legge popolare contro la propaganda fascista e nazista

Comunicato congiunto UDU e CGIL Messina:  aderiamo alla raccolta firme per la proposta di legge popolare contro la propaganda fascista e nazista
Ci sentiamo convintamente antifascisti e crediamo fortemente che un’opposizione a tutte le forme di fascismo sia oggi quasi un dovere morale, una questione che coinvolge tutti e tutte noi, in maniera trasversale e intergenerazionale. Per questo aderiamo alla raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo: <Norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti... continua

Scuole superiori, Lagalla: sorpreso per la protesta degli studenti, li incontrerò

Scuole superiori, Lagalla: sorpreso per la protesta degli studenti, li incontrerò
«Resto sorpreso per la protesta di un gruppo di studenti oggi davanti alla sede dell’Ars. Proprio in questi giorni sto visitando alcuni istituti superiori per verificare eventuali criticità legate alla ripresa delle lezioni in presenza al 50%, ma non ho riscontrato problemi particolari. In ogni caso, sarà mia cura incontrare questi ragazzi e programmerò una visita anche al liceo Regina... continua

Turismo, l’assessore Messina incontra le guide alpine e vulcanologiche: «Insieme per un turismo responsabile»

Turismo, l’assessore Messina incontra le guide alpine e vulcanologiche: «Insieme per un turismo responsabile»
Operare insieme per lo sviluppo del turismo siciliano con un approccio cosciente e responsabile verso il territorio. Questa l’indicazione venuta dall’incontro dell’assessore regionale al Turismo, Manlio Messina, con Cesare Bianchi, presidente del Collegio regionale Guide alpine e vulcanologiche della Sicilia (equiparato per legge statale e regionale a un ordine professionale) e Umberto Tomasello, guida alpina ad honorem. «Con il presidente... continua

Lavoro, Scavone: in Sicilia progetto per la formazione di beneficiari del reddito di cittadinanza

Lavoro, Scavone: in Sicilia progetto per la formazione di beneficiari del reddito di cittadinanza
Garantire formazione a disoccupati e inoccupati beneficiari del reddito di cittadinanza, per l’inserimento nel mondo del lavoro. Il governo Musumeci ha dato il via libera per fare partire anche in Sicilia l’iniziativa “I talenti del reddito di cittadinanza in azione: progetto Ri-parti con l’export”, già avviata in altre tre regioni, Abruzzo, Campania e Marche. «A seguito dell’accordo tra Anpal servizi,... continua

Dissesto idrogeologico: San Marco d’Alunzio, si progetta il consolidamento di contrada Scresci

Dissesto idrogeologico: San Marco d’Alunzio, si progetta il consolidamento di contrada Scresci
Sul lento ma costante movimento franoso che attraversa contrada Scresci a San Marco d’Alunzio – uno dei borghi più suggestivi della provincia di Messina – stanno per partire le indagini geologiche e geotecniche che serviranno a individuarne la natura e, di conseguenza, a progettare le misure di contrasto più idonee. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal governatore siciliano Nello... continua

Autorizzata l’intitolazione del giardino antistante la Prefettura alla memoria dei due fratellini Francesco Filippo e Raniero Messina

Autorizzata l’intitolazione del giardino antistante la Prefettura alla memoria dei due fratellini Francesco Filippo e Raniero Messina
Con provvedimento prefettizio, visto il parere favorevole espresso dalla Società Messinese di Storia Patria, è stata autorizzata l’intitolazione del giardino antistante la Prefettura privo di denominazione in “Giardino degli Angeli, in memoria di Francesco Filippo e Raniero” venuti a mancare, il 15 giugno 2018, a causa di una tragica fatalità accaduta nella propria abitazione. Il drammatico evento della morte dei... continua

Ristorazione, Musumeci incontra operatori ragusani: «Esporremo richieste della categoria al governo Draghi»

Ristorazione, Musumeci incontra operatori ragusani: «Esporremo richieste della categoria al governo Draghi»
«Esporremo con forza anche al governo Draghi le richieste che vengono dai ristoratori siciliani, così come abbiamo già fatto con il precedente esecutivo. In quest’ambito la Regione ha possibilità di intervento molto limitate, risposte soddisfacenti sui ristori possono arrivare solo da Roma». E’ quanto ha detto il presidente della Regione Siciliana alla delegazione di ristoratori della provincia di Ragusa appartenenti... continua

Catania, clan Cappello-Bonaccorsi : annullata l’aggravante per gli imputati Domenico Alessandro Messina e Messina Giusi

Catania, clan Cappello-Bonaccorsi : annullata l’aggravante per gli imputati Domenico Alessandro Messina e Messina Giusi
Il Tribunale del Riesame di Catania, ha riformato l’ordinanza, annullando l’aggravante di cui al 416 bis, nei confronti degli imputati Domenico Alessandro Messina e Messina Giusi, catanesi ma residenti a Milazzo. Accolte totalmente le tesi difensive del legale dei due indagati, Giuseppe Coppolino. I due furono tratti in arresto in esecuzione di una ordinanza da parte del gip presso il... continua

Reggio Calabria: rinviato a giudizio il boss barcellonese Gullotti in concorso per corruzione con il magistrato Olindo Canali

Reggio Calabria: rinviato a giudizio il boss barcellonese Gullotti in concorso per corruzione con il magistrato Olindo Canali
A Reggio Calabria il GUP ha disposto il rinvio a giudizio del boss di Barcellona Pozzo di Gotto, Giuseppe Gullotti. L’accusa è di corruzione in atti giudiziari con l’aggravante mafiosa. Una imputazione in concorso con il magistrato Olindo Canali, in passato pubblico ministero a Barcellona Pozzo di Gotto, e il collaboratore di giustizia Carmelo D’Amico. Per Canali e D’Amico è... continua