Città Metropolitana di Messina: avviate le esercitazioni sulla progettazione europea per i Comuni

Città Metropolitana di Messina: avviate le esercitazioni sulla progettazione europea per i Comuni

Continua a pieno ritmo l’attività di formazione sulla progettazione europea svolta da “Metropoli Strategiche”, il progetto portato avanti dalla Città Metropolitana di Messina con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Giorno 18 febbraio 2021, con la guida delle docenti dott.ssa Matilde Ferraro e arch. Nuccia Sottosanti, esperte dell’ANCI, si sono riuniti in modalità webinar i rappresentanti dei Comuni del territorio metropolitano aderenti all’iniziativa ed i dipendenti della Città metropolitana che hanno già completato il corso sulla progettazione europea.

La sessione introduttiva è stata aperta dalla Segretaria Generale della Città metropolitana di Messina, avv. Maria Angela Caponetti, che dopo il benvenuto ai partecipanti ha voluto sottolineare subito l’importanza della sfida lanciata da più di un anno con il progetto Metropoli Strategiche.

“Un processo formativo organizzato con l’ANCI che, utilizzando la centralità del nostro Ente, ha puntato al coinvolgimento diretto dei Comuni metropolitani, per lavorare all’innovazione e allo sviluppo del territorio.

La pandemia – ha rimarcato l’avv. Caponetti – non permette di vederci personalmente, ma con il percorso “Progettare per ripartire” abbiamo trasformato in positività questa fragilità. Infatti, grazie ai i sistemi informatici possiamo interfacciare e legare l’esperienza formativa, già svolta dai dipendenti della Città Metropolitana, con quella che andranno a svolgere i rappresentanti dei Comuni. Nella consapevolezza – ha continuato la Segretaria Generale – che la Città Metropolitana è la casa dei Comuni e che questo ruolo deve essere sempre mantenuto attivo puntando, come con questo percorso formativo, ad allacciare un rapporto sempre più intenso e costruttivo con tutti i Comuni della Città Metropolitana”.

La prima giornata di studio è servita a fare il punto sul lavoro già svolto dai rappresentati dei Comuni che, con la supervisione dell’arch. Sottosanti hanno creato un accurato report analizzando, in ottica progettuale, il proprio contesto territoriale.

Il passaggio successivo dei lavori è stato coordinato con la consueta abilità dalla dott.ssa Ferraro, che ha posto le basi per le esercitazioni, incentrate sui bandi europei, che caratterizzeranno i prossimi incontri.

Il corso, che proseguirà nelle giornate del 23 febbraio, 2, 9 e 16 marzo 2021, è stato curato, per gli aspetti tecnico organizzativi, dall’Ufficio Processi partecipativi delle comunità locali, responsabile Sig.ra Pina Giarraffa, dall’Ufficio Unico della Formazione, responsabile dott.ssa Maria Luisa Sodo Grasso, con il coordinamento della dott.ssa Giovanna D’Angelo della Segreteria generale.

redazione@telemessina.it'

Scritto da 

Articoli simili