Novità legislativa prevista dal Decreto Legge sostegni del 19 Marzo 2021, Art. 30 Comma b, all’inserimento della figura pedagogica, oltre quella dello psicologo, nelle scuole – il Consigliere Laimo della V Municipalità scrive all’Assessora alla Pubblica Istruzione Prof.ssa Laura Tringali, all’Assessora alle Politiche Sociali Avv. Alessandra Calafiore, agli istituti scolastici presenti sul territorio circoscrizionale e per conoscenza al Sindaco di Messina On. Cateno De Luca, al Nazionale APEI (Associazione Pedagogisti Educatori Italiani) Dott. Alessandro Prisciandaro, ed al Presidente Regionale APEI Sicilia (Associazione Pedagogisti Educatori Italiani) Dott. Samuele Amendola.
Con il Decreto Sostegno del 19 marzo 2021, art. 30, comma “b”, le scuole sono state finanziate per dotarsi anche delle professioni pedagogiche.
Adesso, mediante tale decreto, la collettività scolastica potrà usufruire di un servizio ancor più completo, “sfruttando” oltre la già presente figura dello Psicologo, anche quella del Pedagogista, dunque Pedagogisti e Psicologi potranno operare sullo stesso piano a pari diritto nelle scuole.
S tratta di due professioni che prevedono un percorso di studi e di preparazione completamente differente, anche se le due figure professionali, molto spesso si completano collaborando l’una con l’altra; in comune hanno il lavoro sulla persona, la ricerca del benessere e dell’equilibrio della stessa, il dialogo e la collaborazione sinergica con la persona.
La Dott.ssa Claudia Lo Cascio Pedagogista socia messinese APEI (Associazione Pedagogisti Educatori Italiani) spiega l’importanza e le differenze fra i due ruoli professionali e cosa riguarda il campo di azione della figura pedagogica a scuola:
La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità; comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”.
Per ciò che riguarda la figura Professionale del Pedagogista, si può invece definire un professionista a norma di legge specializzato nel processo educativo, formativo e di apprendimento e opera fondamentalmente nell’area socio-formativa.
Il pedagogista lavora, quindi, sulle potenzialità del soggetto al fine di risvegliarne lo stato di libertà, non utilizzando indicazioni soggioganti ma stimolandone l’autonomia e rinforzandola positivamente, prediligendo, quindi, un’azione di ‘intervento’ e non di ‘trattamento’.
Il pedagogista a scuola opera poi su diversi fronti: con i docenti, con i discenti, con le famiglie e tutto il personale interno ove occorre la presenza della figura Pedagogica, supportando tutti questi soggetti su tematiche particolari come i bisogni educativi speciali (BES), le strategie didattiche, la gestione della classe, i percorsi di educazione civica.
Views:
182
Mi piace:
Mi piace Caricamento...