Quindici nuove moto alla Polizia Municipale: oggi consegna davanti Palazzo Zanca

Quindici nuove moto alla Polizia Municipale: oggi consegna davanti Palazzo Zanca
Consegnate stamani quindici nuove moto alla sezione Motociclisti della Polizia Municipale. La consegna ufficiale si è svolta davanti Palazzo Zanca, sede del Comune di Messina, alla presenza dell’Assessore al ramo, Dafne Musolino, del Dirigente Domenico Signorelli, del Comandante vicario del Corpo Giovanni Giardina e del Coordinatore della sezione Ispettore Capo Domenico Mento. I nuovi mezzi Moto Guzzi 850, da oggi... continua

Giuseppe Santamaria degli Atmosfera Blu, Saro Ingegneri e Marco Vito portano un pezzetto di Sicilia nel nuovo disco di Orietta Berti

Giuseppe Santamaria degli Atmosfera Blu, Saro Ingegneri e Marco Vito portano un pezzetto di Sicilia nel nuovo disco di Orietta Berti
Una grande soddisfazione in ambito musicale per il territorio messinese: due barcellonesi e un gioiosano scrivono un brano per Orietta Berti, Un like sulla tua foto. Tre le firme: Giuseppe Santamaria (Atmosfera Blu) ha composto la musica, il testo è di Saro Ingegneri, con l’apporto di Marco Vito a completare in maniera determinante il lavoro su entrambi i fronti. Da... continua

Barcellona Pozzo di Gotto: servizi ambientali e spazzamento meccanizzato, dal 7 aprile le vie interessate della prima fase del piano con conseguente divieto di sosta

Barcellona Pozzo di Gotto: servizi ambientali e spazzamento meccanizzato, dal 7 aprile le vie interessate della prima fase del piano con conseguente divieto di sosta
L’insediamento del nuovo assessore comunale all’Ambiente Paolo Pino da una parte, e la criticità dovuta alla chiusura della discarica di Grotte San Giorgio preposta al conferimento della frazione indifferenziata dall’altra, hanno determinato una virata nella programmazione attuata finora da Dusty di concerto con l’Amministrazione comunale. Il rigore scrupoloso nell’applicare le modalità della raccolta differenziata, diventa ora necessario più che mai,... continua

Controlli straordinari dei Carabinieri nel week end pasquale: due arresti, dodici denunce e sei persone segnalate quali assuntori di stupefacenti

Controlli straordinari dei Carabinieri nel week end pasquale: due arresti, dodici denunce e sei persone segnalate quali assuntori di stupefacenti
Nel corso del fine settimana di Pasqua e della giornata di Pasquetta, i Carabinieri della Compagnia Messina Centro, supportati dalle pattuglie del Nucleo Radiomobile, hanno intensificato i controlli lungo le principali arterie stradali del capoluogo peloritano ed in particolare sono stati predisposti controlli allo scopo di contrastare lo smercio di sostanze stupefacenti e reati predatori in generale, con una particolare... continua

Autonomie locali: dal governo Musumeci 20 milioni a Città metropolitane, Liberi consorzi e Comuni

Autonomie locali: dal governo Musumeci 20 milioni a Città metropolitane, Liberi consorzi e Comuni
Venti milioni di euro per gli enti locali siciliani. Si tratta di un acconto sulle risorse spettanti per il 2021 a titolo di reintegro del minor gettito derivante dall’abrogazione dell’addizionale all’accisa sull’energia elettrica per le Province e i Comuni. L’assessore alle Autonomie locali Marco Zambuto ha evidenziato che è stato disposto, contestualmente alla pubblicazione della Legge che autorizza la proroga... continua

Risanamento urbano: Regione sceglie progetti delle province di Agrigento e Catania

Risanamento urbano: Regione sceglie progetti delle province di Agrigento e Catania
Rigenerare il tessuto socio-economico, incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici. E, ancora, riqualificare e incrementare alloggi o complessi di edilizia residenziale sociale, migliorando così la qualità della vita dei cittadini nelle periferie di otto Comuni dell’Isola. Per questo motivo il governo Musumeci ha deciso di proporre al ministero delle Infrastrutture il finanziamento... continua

Dissesto idrogeologico: San Salvatore di Fitalia, in sicurezza località Chiaromonte

Dissesto idrogeologico: San Salvatore di Fitalia, in sicurezza località Chiaromonte
Le risorse per finanziare i lavori di consolidamento in località Chiaromonte a San Salvatore di Fitalia ci sono e ammontano a poco meno di 1,4 milioni di euro, ma senza un progetto esecutivo servono a ben poco. La Struttura contro il dissesto idrogeologico, che ha al suo vertice il governatore Nello Musumeci, ha colmato questa lacuna con l’aggiudicazione della relativa gara.... continua

Covid: paziente trasferita da Brindisi a Ismett Palermo

Covid: paziente trasferita da Brindisi a Ismett Palermo
Sarà ricoverata all’Ismett di Palermo una paziente pugliese di 37 anni, positiva al Covid e affetta da grave polmonite bilaterale, per la quale potrebbe essere eventualmente necessario il trattamento con Ecmo, l’ossigenazione extracorporea cuore-polmone. L’aereo dell’Aeronautica militare con a bordo la donna ha lasciato la base di Brindisi alle 13.15 di ieri.  Il trasferimento in Sicilia si è reso necessario... continua

Erosione costiera: Portopalo di Capo Passero, un progetto per il quartiere Canalazzo

Erosione costiera: Portopalo di Capo Passero, un progetto per il quartiere Canalazzo
In quest’area di Portopalo di Capo Passero, nel Siracusano, i danni causati dalle mareggiate hanno fatto sì che nel 2018 venisse riconosciuto il grado di rischio più elevato, ossia l’R4. La situazione del quartiere Canalazzo, infatti, nel volgere di pochi anni si è aggravata ed è anche per questo che la Struttura contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al... continua

Fondazione Antonio Presti Fiumara D’arte: bando di concorso ‘I Belvedere dell’anima’

Fondazione Antonio Presti Fiumara D’arte: bando di concorso ‘I Belvedere dell’anima’
Sono 230 le risposte progettuali al bando di concorso per 13 opere d’arte contemporanea: design urbano, ambientale e della luce – “I belvedere dell’anima”. I progetti premiati rigenereranno il museo a cielo aperto d’Arte contemporanea “Fiumara d’Arte” voluto dall’artista e mecenate Antonio Presti. Il bando, nell’ambito del progetto FISR “La rifunzionalizzazione del contemporaneo” dell’Università degli Studi di Messina, il cui... continua