In una dichiarazione congiunta rilasciata sabato, i paesi hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sulle misure economiche aggiuntive per “assicurare che questa guerra sia un fallimento strategico per Putin”.
“Mentre le forze russe scatenano il loro assalto a Kiev e ad altre città ucraine, siamo determinati a continuare a imporre costi alla Russia che isoleranno ulteriormente la Russia dal sistema finanziario internazionale e dalle nostre economie”, si legge nella nota. “Attueremo queste misure nei prossimi giorni.
La mossa di prendere di mira la banca centrale russa ha pochi precedenti, poiché potrebbero tentare di congelare le riserve estere di un paese con armi nucleari. Alcuni esperti ritengono che un tale passo potrebbe comportare dei rischi se Mosca avesse la sensazione che i suoi soldi fossero tenuti in ostaggio.
La banca centrale russa ha più di 640 miliardi di dollari in riserve valutarie, gran parte delle quali conservate nei computer delle banche centrali occidentali in città come New York, Londra e Francoforte. È probabile che lo sforzo di congelare o mettere in quarantena quei soldi eserciterà un’enorme pressione sulla Russia, una delle più grandi economie del mondo.
Le misure contro la banca centrale potrebbero portare a disordini interni in Russia, ad esempio innescando una corsa agli sportelli, facendo crollare il rublo e provocando il panico tra le imprese russe.
Prima che i paesi annunciassero le misure, Ha affermato Michael S. Bernstam, ricercatore presso l’Hoover Institution della Stanford University se Washington e altri governi impongono sanzioni complete e immediate alla banca centrale russa, non solo sarebbe la singola sanzione finanziaria più impattante, ma l’unica sanzione, a suo avviso, che potrebbe indurre Mosca a dimettersi.
La Casa Bianca ha già sanzionato le maggiori banche russe, ma Mosca può ricorrere alle sue considerevoli riserve estere per sostenere quelle banche per un po’. La rimozione di tale opzione, ha detto, paralizzerebbe la capacità di Mosca di salvare le sue banche.
Se la banca centrale viene presa di mira dai leader statunitensi ed europei, “immediatamente le persone e le imprese russe si affretteranno a prendere dollari”, ha affermato Bernstam. “Correranno presso gli uffici di cambio e le banche per ottenere banconote da 20 dollari, banconote da 50 dollari, ma non saranno sufficienti. Quindi ci sarà un enorme panico, una corsa al dollaro. Il tasso di cambio crollerà”.
Finora la Casa Bianca aveva fatto affidamento sull’imposizione di sanzioni contro determinate persone e imprese in Russia come un modo per creare pressione finanziaria. Prendere di mira la banca centrale russa è un passo molto più imponente. Il congelamento delle riserve bancarie russe equivarrebbe al tipo di misura utilizzata dagli Stati Uniti solo una manciata di volte nell’ultimo mezzo secolo. Lo scopo potrebbe essere quello di impedire al Cremlino di utilizzare le sue ingenti riserve finanziarie come supporto per i crescenti costi della guerra, mentre le sanzioni statunitensi ed europee entrano in vigore.
“Se dovessi farlo in modo coordinato, imporreste costi enormi e drammatici allo stato russo. Ciò in un colpo solo direbbe che tutte le riserve della Russia sono bloccate e non più utilizzabili “, ha affermato Richard Nephew, ricercatore senior della Columbia University.
“Potrebbe avere un effetto devastante sull’economia russa. sarà comunque vista come una massiccia escalation”.
Ma la strategia non è priva di rischi. Gli Stati Uniti non hanno mai fatto questo passo contro nessun paese con armi nucleari. Ed è possibile che il Cremlino reagisca intensificando le ostilità contro l’Ucraina.
Mark Weisbrot, un economista liberale e condirettore del Center for Economic and Policy Research, ha avvertito che prendere di mira la banca centrale russa potrebbe rivelarsi un errore.
“Questa situazione è pericolosa e necessita di una riduzione dell’escalation per raggiungere una soluzione diplomatica. Se c’è una cosa che gli eventi recenti hanno dimostrato, è che le minacce per incontrare o scoraggiare la forza militare con punizioni economiche non funzionano “, ha detto. E se messe in atto, queste minacce hanno costi aggiuntivi per tutte le parti”.