primopiano – TeleMessina.it https://www.telemessina.it L'informazione oltre il titolo! Tue, 27 Jul 2021 09:45:56 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.2 https://i0.wp.com/www.telemessina.it/wp-content/uploads/2019/09/world.png?fit=32%2C32&ssl=1 primopiano – TeleMessina.it https://www.telemessina.it 32 32 167347231 A Messina vaccini senza puntura: i primi in Europa /2021/07/27/a-messina-vaccini-senza-puntura-i-primi-in-europa/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=a-messina-vaccini-senza-puntura-i-primi-in-europa Tue, 27 Jul 2021 09:45:56 +0000 /?p=20136 Messina è la prima città in Europa che userà un innovativo metodo per somministrare i vaccini anti-covid: la tecnologia, già utilizzata in USA, Australia e India consiste in un getto ad alta velocità che sostituisce completamente l’utilizzo dell’ago, quindi della tradizionale puntura, e garantisce un totale assorbimento del vaccino per via intramuscolare. Il dispositivo medico Comfort-in™, certificato CE, è ideato per somministrazioni sub-cutanee o intramuscolari di sostanze medicamentose. La semplicità e l’assoluta sicurezza lo rendono ideale per ogni tipo di infusione con importanti vantaggi per il paziente, soprattutto per coloro che soffrono di agofobia. Comfort-in è un dispositivo veloce, indolore e sicuro poiché elimina il rischio di punture accidentali, proteggendo l’operatore sanitario. Il “device” utilizza il “nozzle”: una vera e propria siringa, senza ago, sterile e monouso, in grado di iniettare nel braccio il vaccino attraverso un microforo di 0,15mm che proietta il farmaco nel corpo umano in meno di 100 millisecondi.
L’iniziativa, che si aggiunge e non sostituisce la classica somministrazione dei vaccini con siringa con ago, consente l’uso delle diverse tipologie di vaccino (Pfizer, Moderna, Janssen, Astrazeneca) e sarà illustrata dettagliatamente mercoledì 28 luglio alle ore 11,30 in conferenza stampa nell’Hub Fiera di Messina dal commissario per l’emergenza covid Alberto Firenze, dal direttore generale ff ASP Messina Dino Alagna e da Arturo Maravigna, responsabile dell’azienda Gamastech (www.gamastech.com), che ha fornito il dispositivo del quale è esclusivista per l’Europa.
]]>
20136
Messina, inseguimento in centro città: la Polizia arresta un 43enne per resistenza a pubblico ufficiale /2021/07/24/messina-inseguimento-in-centro-citta-la-polizia-arresta-un-43enne-per-resistenza-a-pubblico-ufficiale/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=messina-inseguimento-in-centro-citta-la-polizia-arresta-un-43enne-per-resistenza-a-pubblico-ufficiale Sat, 24 Jul 2021 11:59:47 +0000 /?p=20128 Nel pomeriggio di ieri, gli agenti in servizio di controllo del territorio, a seguito di un inseguimento a bordo delle moto-volanti hanno arrestato in flagranza di reato un messinese di 43 anni, ritenuto responsabile di resistenza a pubblico ufficiale.
In particolare, le due pantere hanno incrociato, in questo rione Camaro San Luigi, un soggetto, a bordo di uno scooter, a cui è stato intimato di fermarsi al fine di procedere al suo controllo. Il centauro, anziché fermarsi, accelerava repentinamente la sua marcia dandosi immediatamente alla fuga in direzione Viale Europa. Dopo un lungo inseguimento ad alta velocità, l’uomo è stato finalmente raggiunto e bloccato.
Il quarantatreenne, a seguito di perquisizione, è stato, altresì, trovato in possesso di un coltello, un grosso martello, una dose di crack ed una “pipetta” utile al consumo della predetta sostanza. Oltre al sequestro, si è proceduto pertanto a denunciarlo anche per porto di armi od oggetti atti ad offendere.
L’arrestato, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato ristretto ai domiciliari, in attesa del rito direttissimo.

]]>
20128
Messina, parcheggiatore abusivo trasgredisce il Dacur: denunciato dalla Polizia di Stato /2021/07/23/messina-parcheggiatore-abusivo-trasgredisce-il-dacur-denunciato-dalla-polizia-di-stato/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=messina-parcheggiatore-abusivo-trasgredisce-il-dacur-denunciato-dalla-polizia-di-stato Fri, 23 Jul 2021 10:34:56 +0000 /?p=20110 Gli agenti delle Volanti di Messina, durante il servizio di controllo del territorio, hanno notato, nei giorni scorsi, in questa Piazza Maurolico, un uomo, già noto agli uffici di Polizia, intento a svolgere l’abusiva attività di parcheggiatore.
Il sessantaduenne, fermato e sottoposto a controllo dai poliziotti, era destinatario di DACUR (divieto d’accesso alle aree urbane), emesso dal Questore lo scorso 23 giugno.
Specificatamente, il divieto gli imponeva di non accedere alla predetta piazza nonché alle immediate vicinanze, per la durata di 12 mesi. Gli agenti, pertanto, hanno denunciato l’uomo per avere violato le prescrizioni impostegli dal citato provvedimento e per la recidiva attività di parcheggiatore senza la richiesta autorizzazione. Sequestrata, inoltre, la somma percepita dall’ illecita attività, per un ammontare di circa 25 euro.

]]>
20110
Messina, da domani divieti di sosta in strade del centro per interventi di scerbatura /2021/07/02/messina-da-domani-divieti-di-sosta-in-strade-del-centro-per-interventi-di-scerbatura/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=messina-da-domani-divieti-di-sosta-in-strade-del-centro-per-interventi-di-scerbatura Fri, 02 Jul 2021 08:10:45 +0000 /?p=20095
Da domani, sabato 3, sino a lunedì 5, nella fascia oraria 20-6, la Messinaservizi Bene Comune effettuerà interventi di scerbatura nel quadrilatero compreso tra le vie Geraci, viale San Martino, Santa Cecilia e Risorgimento. Per consentirne l’esecuzione sarà pertanto vietata la sosta sul lato nord di via Geraci, sul lato monte di viale San Martino, sul lato sud di via Santa Cecilia, sul lato mare di via Risorgimento, e su entrambi i lati dei tratti interclusi delle vie Sacchi, A. Saffi e dei Mille.
Da lunedì 5 sino a mercoledì 7, sempre nella fascia oraria 20-6, gli interventi di scerbatura interesseranno quadrilatero compreso tra le vie Risorgimento, Geraci, C. Battisti e Santa Cecilia. Il divieto di sosta insisterà sul lato monte di via Risorgimento, sul lato nord di via Geraci, sul lato mare di via C. Battisti, sul lato sud di via Santa Cecilia e su entrambi i lati dei tratti interclusi delle vie Ghibellina, Centonze e A. Saffi.
]]>
20095
Baraccopoli Camaro Sottomontagna, Consiglieri Gioveni e Cacciotto: “Un “inferno” vissuto sulla pelle dei residenti” /2021/06/30/baraccopoli-camaro-sottomontagna-consiglieri-gioveni-e-cacciotto-un-inferno-vissuto-sulla-pelle-dei-residenti/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=baraccopoli-camaro-sottomontagna-consiglieri-gioveni-e-cacciotto-un-inferno-vissuto-sulla-pelle-dei-residenti Wed, 30 Jun 2021 08:51:27 +0000 /?p=20088 Sollecitiamo con la massima urgenza un intervento straordinario di bonifica nella baraccopoli vuota di Camaro Sottomontagna nelle more del tanto atteso avvio delle operazioni di sbaraccamento, perché i residenti limitrofi alla baraccopoli sono esasperati e preoccupati anche per il rischio incendi“.

È questo l’ennesimo accorato appello formulato dai consiglieri di Fratelli d’Italia Libero Gioveni (Consiglio Comunale) e Alessandro Cacciotto (terza Circoscrizione) al Presidente di Arisme Marcello Scurria affinché richieda l’intervento straordinario di MessinaServizi.

Stiamo certamente apprezzando gli sforzi dell’agenzia per il Risanamento che aveva già pubblicato delle manifestazioni di interesse per reperire le ditte che poi si dovranno occupare dello sbaraccamento – evidenziano Gioveni e Cacciotto – ma non si può attendere nemmeno un giorno più, perché prima che arrivino le ruspe occorre immediatamente prelevare quei quintali di materiale nocivo per la salute pubblica (copertoni, suppellettili, materiale inerte, rifiuti tossici, siringhe ecc.). Con le altissime temperature di questi giorni, con gli incivili ostili alla differenziata, con gli animali di ogni tipo presenti fra i rifiuti – proseguono i due consiglieri – i residenti di questa zona di Camaro S. Paolo non possono più attendere oltre, perché oltre alle condizioni igienico-sanitarie da terzo mondo, permane appunto adesso la grossa e pericolosa incognita del rischio incendi. Ci auguriamo quindi – concludono Gioveni e Cacciotto – che il sollecito inoltrato ad Arisme possa trovare immediato riscontro con il Dipartimento igiene e sanità e MessinaServizi che dovrà poi materialmente essere autorizzata ad intervenire in un’area che non rientra purtroppo fra quelle di sua competenza.

]]>
20088
Messina,Polizia Municipale: i controlli con autovelox e dispositivo scout sino a sabato 3 luglio /2021/06/30/messinapolizia-municipale-i-controlli-con-autovelox-e-dispositivo-scout-sino-a-sabato-3-luglio/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=messinapolizia-municipale-i-controlli-con-autovelox-e-dispositivo-scout-sino-a-sabato-3-luglio Wed, 30 Jun 2021 08:33:36 +0000 /?p=20086 Il Comando del Corpo di Polizia Municipale ha disposto la prosecuzione dei servizi di controllo della velocità con autovelox, nell’ottica della prevenzione dei sinistri stradali, e con il dispositivo “scout”, per il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada in materia di divieti di sosta. I servizi saranno effettuati sino a sabato 3 luglio, alternativamente sugli assi viari più interessati dal traffico. Il controllo con autovelox sarà effettuato sulla Strada Statale 114 a Galati; sulla SS 113 a Spartà, Rodia, San Saba, Casabianca e Mortelle; sui viali Boccetta e della Marina Russa; e sulle vie Consolare Pompea e Circuito Torre Faro. Il dispositivo “scout” monitorerà la Strada Statale 114, nel tratto tra il bivio Zafferia e la rotatoria “Alfio Ragazzi”; via Marco Polo; viale S. Martino, da villa Dante a piazza Cairoli; via Industriale (tratto Samperi – S. Cecilia); via La Farina, tra le vie S. Cosimo e Cannizzaro; viale Boccetta, dalla via Garibaldi al viale Principe Umberto; via T. Cannizzaro, tra il corso Cavour e il viale Italia; piazza della Repubblica; piazza Duomo (area pedonale); viale della Libertà, tra la rotatoria Annunziata e Giostra, e tra viale Giostra e la Prefettura; via Garibaldi, nel tratto Prefettura – Cairoli; via T. Cannizzaro, tra corso Cavour e viale Italia. Il Comando della Polizia municipale raccomanda agli automobilisti il rispetto dei limiti di velocità su tutte le strade, ricordando che l’eccesso di velocità è tra le cause, che incidono maggiormente sulla gravità dei sinistri stradali, e l’osservanza delle regole che vietano la sosta, in particolare in doppia fila, sul marciapiede, nelle corsie preferenziali, pista ciclabile e attraversamenti pedonali.

]]>
20086
Saponara Marittima (ME), scoperta serigrafia abusiva realizzata nello scantinato di una palazzina: sequestrati macchinari, loghi di noti marchi e capi di abbigliamento contraffatti venduti online /2021/06/30/saponara-marittima-me-scoperta-serigrafia-abusiva-realizzata-nello-scantinato-di-una-palazzina-sequestrati-macchinari-loghi-di-noti-marchi-e-capi-di-abbigliamento-contraffatti-venduti-online/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=saponara-marittima-me-scoperta-serigrafia-abusiva-realizzata-nello-scantinato-di-una-palazzina-sequestrati-macchinari-loghi-di-noti-marchi-e-capi-di-abbigliamento-contraffatti-venduti-online Wed, 30 Jun 2021 07:51:25 +0000 /?p=20080 I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno scoperto, all’interno di un seminterrato di una palazzina sita in Saponara Marittima (ME), un vero e proprio opificio artigianale occulto, rinvenendo sofisticati macchinari professionali di alto livello tecnologico (plotter, termopresse, stampanti, box a led con tenda fondale) ed apparecchiature informatiche destinate alla realizzazione di loghi di famosi marchi, nonché numerosi capi di abbigliamento pronti ad essere falsamente etichettati e commercializzati, soprattutto on-line.
L’operazione si incardina nel quadro degli interventi posti in essere dalle Fiamme Gialle di Messina a valle di mirati monitoraggi della rete internet, a tutela della proprietà industriale ed intellettuale, finalizzati a contrastare il “mercato del falso”, realizzato attraverso la vendita di beni non autentici sulle piattaforme on line, a discapito dei consumatori finali e degli operatori economici che commercializzano i propri prodotti nel rispetto delle vigenti normative.
In tale ambito, quindi, avvalendosi dell’ausilio dei consulenti delle società responsabili della tutela dei marchi riprodotti sui capi messi in vendita, veniva sin da subito accertata la relativa falsità e la conseguente illecita attività di vendita on line.
Di qui la segnalazione alla Procura della Repubblica di Messina che delegava i Finanzieri del Gruppo del capoluogo Peloritano a svolgere ulteriori indagini e ad acquisire più puntuali elementi investigativi, disponendo diverse perquisizioni ed il sequestro di quanto rinvenuto.
All’esito, la lampante conferma del quadro indiziario inizialmente emerso: all’interno di uno scantinato di una normalissima palazzina condominiale, gli indagati messinesi M.S. cl. 83, M.F., cl. 78 e G.P. cl. 57 avevano allestito una vera e propria stamperia clandestina, dotata di tutta la strumentazione necessaria per “trasformare” anonimi capi d’abbigliamento in prodotti riproducenti noti marchi.
Nel dettaglio, venivano rinvenute nr. 736 etichette termoadesive riproducenti il marchio di prestigiose case automobilistiche e motociclistiche (FIAT, MERCEDES, BMW, PIRELLI, ABARTH, DUCATI, APRILIA ecc.), predisposte per essere apposte sui capi di abbigliamento, nonché nr. 55 capi (maglie e felpe) già confezionati per essere illecitamente immessi sul mercato, e n. 2000 capi circa, tra maglie, felpe e accessori vari, pronti per la stampa.

Nel corso dell’attività, alla luce di quanto accertato, venivano in definitiva sottoposti a sequestro, convalidato dal competente Giudice del Tribunale di Messina, i capi contraffatti, le etichette e l’abbigliamento non ancora etichettato, nonché tutti i macchinari destinati all’illecita attività e perfino l’immobile, il tutto per un valore complessivo di oltre € 150.000,00.
I responsabili sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Messina per i reati di contraffazione di marchi.
Il risultato conseguito testimonia, ulteriormente, il costante impegno del Tribunale, della Procura della Repubblica di Messina e delle Fiamme Gialle peloritane nell’ambito di una sempre maggiore ed incisiva azione di legalità, nel più ampio contesto dell’ordine e della sicurezza economico-finanziaria, con particolare riguardo alla tutela dei diritti dei consumatori finali e della libera e leale concorrenza nei mercati di riferimento.

]]>
20080
Benefici economici per disabili gravissimi e assistenza protesica: massima collaborazione tra Asp e Cittadinanzattiva per risolvere le problematiche /2021/06/29/benefici-economici-per-disabili-gravissimi-e-assistenza-protesica-massima-collaborazione-tra-asp-e-cittadinanzattiva-per-risolvere-le-problematiche/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=benefici-economici-per-disabili-gravissimi-e-assistenza-protesica-massima-collaborazione-tra-asp-e-cittadinanzattiva-per-risolvere-le-problematiche Tue, 29 Jun 2021 08:00:45 +0000 /?p=20063 Incontro proficuo e cordiale tra il direttore generale dell’Asp di Messina Bernardo Alagna e i rappresentanti di CittadinzAttiva Pippo Pracanica e Concetto Trifilò, che hanno assicurato massima collaborazione nella ricerca delle soluzioni più idonee ai problemi dei cittadini, e gli hanno sottoposto alcuni problemi.
Durante l’incontro, particolare attenzione è stata riservata all’ esame della circolare interassessoriale 5/2021, che riguarda la presentazione delle istanze per l’accesso al beneficio economico per i nuovi soggetti affetti da disabilità gravissima, atteso che il bando che prevedeva l’assunzione di medici ha avuto risposta da parte di soli tre soggetti invece dei 40-50 previsti.
I rappresentanti di CittadinanzAttiva hanno, inoltre, ricordato alcune difficoltà registrate nell’ambito dell’assistenza sanitaria protesica in merito alla concessione dei dispositivi di nuova introduzione non presenti nel D.M. 332/99 ed inseriti nell’ elenco 2B del DPCM 12 gennaio 2017. L’Asp su entrambi gli argomenti ha assicurato di aver già attivato le  soluzioni per risolvere tali problematiche in tempi brevi, garantendo massima diponibilità.
CittadinanzAttiva ha chiesto inoltre ad Alagna di acquisire al patrimonio dell’Azienda la proprietà l’ex Ospedale d’isolamento, offrendo la propria pronta gratuita collaborazione. L’associazione dei cittadini ha sostenuto inoltre anche la necessità che alla convenzione sottoscritta tra l’Asp e Inps, per venire incontro alle legittime richieste degli utenti, vengano apportate significative modifiche. Il direttore Alagna ha affermato che interesserà immediatamente gli uffici per analizzare con accuratezza la documentazione relativa alle questioni sottoposte dall’ associazione e valutare, anche su tali punti, le determinazioni più opportune.
]]>
20063
Fondi Decreto Sicurezza per i concorsisti della Polizia Municipale, Gioveni: “Sia solo l’inizio e non solo per le 46 unità” /2021/06/25/fondi-decreto-sicurezza-per-i-concorsisti-della-polizia-municipale-gioveni-sia-solo-linizio-e-non-solo-per-le-46-unita/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=fondi-decreto-sicurezza-per-i-concorsisti-della-polizia-municipale-gioveni-sia-solo-linizio-e-non-solo-per-le-46-unita Fri, 25 Jun 2021 08:10:18 +0000 /?p=20054 “La firma sul Decreto Sicurezza del Ministro dell’Interno Lamorgese che permetterà di prorogare i contratti ai nostri 46 agenti concorsisti della Polizia Municipale deve rappresentare un punto di partenza e non di arrivo da parte dell’Amministrazione, anzi, mi auguro che si richiedano da subito al Ministero anche quelle risorse aggiuntive per assumere anche i 12 idonei della vigente graduatoria”.

Il consigliere comunale e capogruppo di Fratelli d’Italia Libero Gioveni, che da sempre segue la vicenda degli agenti dell’ultimo concorso avendo rappresentato a più riprese al sindaco e al sempre disponibile assessore Musolino la necessità  di averli in forza all’ organico del Corpo, esprime il suo compiacimento per la notizia giunta da Roma e che tuttavia giudica quasi un “atto dovuto” da parte del Governo, specie perché i toni trionfalistici di chi in questo ultimo anno sulla vicenda non ha mai proferito parola sulla vicenda, suonano come uno pseudo merito politico.

Forse non tutti ricordano – evidenzia Gioveni – che il Comune di Napoli ha già dato il via alla proroga ed assunzione di 147 agenti, con il pensiero rivolto daparte del sindaco De Magistris anche agli idonei della graduatoria. Qui a Messina gli idonei sono rimasti solo in 12 unità – prosegue il consigliere – per cui ritengo che l’Amministrazione debba quasi “pretendere” dal Ministero uno sforzo in più per avere maggiori forze fresche in strada, anche perché le emergenze viarie e di sicurezza stradale nella nostra città, oltre alle tradizionali incombenze estive legate alla movida e ai periodi di esodo e controesodo, non si contano.

Mi auguro, quindi – conclude Gioveni – che nel giro di qualche giorno, posto che gli attuali 46 agenti dovranno anche sfogare per contratto le ferie maturate proprio in un periodo in cui la loro presenza si renderebbe ancor più necessaria,gli uffici si attivino subito con la Prefettura per concretizzare l’obiettivo raggiunto senza “vuoti” di servizio, aggiungendo alle attuali 46 unità anche le 12 ferme in graduatoria.

]]>
20054
Il Prefetto di Messina, Cosima Di Stani, effettua la prima visita al Comando Provinciale della Guardia di Finanza /2021/06/24/il-prefetto-di-messina-cosima-di-stani-effettua-la-prima-visita-al-comando-provinciale-della-guardia-di-finanza/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-prefetto-di-messina-cosima-di-stani-effettua-la-prima-visita-al-comando-provinciale-della-guardia-di-finanza Thu, 24 Jun 2021 09:18:02 +0000 /?p=20051 Nella mattina di ieri 23 giugno 2021, S.E. il Prefetto di Messina, dott.ssa Cosima Di Stani, in occasione del 247° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, oltre a partecipare alla relativa cerimonia, si è recata per la prima volta in visita alla caserma “S. Cotugno” di via Tommaso Cannizzaro, sede del Comando Provinciale.
Accolta dal Comandante Provinciale, Col. t. SFP Gerardo Mastrodomenico, S.E. il Prefetto ha rivolto alle Fiamme Gialle messinesi sentite e lusinghiere parole di apprezzamento per il lavoro svolto a presidio della legalità, non solo nell’ambito dei primari compiti di polizia economico-finanziaria, ma anche nella lotta alla criminalità organizzata e nel concorso nel mantenimento dell’Ordine e della Sicurezza pubblica, a tutela della collettività, anche e soprattutto nel delicato momento dell’emergenza epidemiologica ancora in corso.
Nella circostanza, la d.ssa Di Stani ha voluto sottolineare il dinamismo evidenziato dalla Guardia di Finanza di Messina nel monitoraggio del disagio sociale, tema centrale nell’azione di tempestiva individuazione di possibili indicatori “predittivi” di infiltrazioni della criminalità organizzata nel sano, ma fragile, tessuto economico provinciale.
Il Colonnello Mastrodomenico ha ringraziato S.E. il Prefetto per le parole di apprezzamento per il quotidiano lavoro svolto dalle Fiamme Gialle peloritane, assicurando, per il futuro, analogo e ancora più deciso supporto del Corpo.
Nell’occasione, S.E. il Prefetto di Messina ha, altresì, visitato le Sale Operative del Comando Provinciale e del Gruppo Aeronavale, potendo apprezzare l’elevata competenza tecnica del Corpo, quale unica “polizia del mare”, nonché la qualità delle procedure di coordinamento e controllo degli equipaggi impiegati nel controllo economico del territorio provinciale.
All’incontro con l’Autorità di Governo hanno partecipato anche tutti i Comandanti dei Reparti della Guardia di Finanza della provincia di Messina, nonché il Comandante del locale Gruppo Aeronavale.

]]>
20051