Ristorazione, Musumeci incontra operatori ragusani: «Esporremo richieste della categoria al governo Draghi»

«Esporremo con forza anche al governo Draghi le richieste che vengono dai ristoratori siciliani, così come abbiamo già fatto con il precedente esecutivo. In quest’ambito la Regione ha possibilità di intervento molto limitate, risposte soddisfacenti sui ristori possono arrivare solo da Roma». E’ quanto ha detto il presidente della Regione Siciliana alla delegazione di ristoratori della provincia di Ragusa appartenenti…

continua

Comunicato stampa della Uil Messina: “se non si muore di Covid, si rischia di morire di fame”

“Sin dall’inizio di questa tragica pandemia abbiamo ripetutamente affermato che “se non si muore di Covid, si rischia di morire di fame”. Purtroppo, il puntuale report che la Camera di Commercio di Messina ha diffuso in merito al consuntivo del 2020 sull’andamento del numero degli occupati e delle imprese del nostro territorio, al netto di qualche labile dato parzialmente incoraggiante…

continua

Accordo Fisascat-Unahotels per il diritto di riassunzione dei lavoratori

Dopo quello con la catena Belmond, la Fisascat Cisl di Messina ha firmato un accordo sul diritto di riassunzione dei lavoratori anche con il gruppo UNA per l’Unahotels Naxos Beach di Giardini Naxos. Esteso, quindi, anche al 2021 il diritto alla riassunzione per i lavoratori del gruppo UNA non impiegati quest’anno a causa dell’emergenza Covid. L’accordo aziendale garantirà, in deroga,…

continua

Confedilizia: oggi si paga la patrimoniale (se si trovano i soldi per farlo)

Entro oggi, 16 dicembre, dovrà essere pagata la seconda rata della patrimoniale sugli immobili, l’IMU, che colpisce case, negozi, box, uffici, capannoni, aree fabbricabili, terreni. Dovranno pagarla anche i proprietari ai quali lo Stato ha sequestrato, di fatto, l’immobile da dieci mesi, attraverso il blocco degli sfratti. Dovranno pagarla anche i proprietari che non ricevono più l’affitto dagli inquilini e…

continua

Cura Italia

Leggo tra vari social commenti che criticano le manovre del governo in tema di economia, altri invece che l’apprezzano, chi ha titolo per farlo ,perché ha studiato o crede di avere titolo per farlo, chi invece pur non avendo titolo vuole comunque partecipare. Si destreggiano tra Colbert e Bauman, tra Milton Friedman e Keynes , scomodano Ricardo e Smith, chi…

continua

ITALEXIT

Da più parti, forse presi dallo sconforto, il sentir comune è perché non usciamo dall europa? Domanda legittima ma è sostenuta dai soliti clichè , del tipo… i paesi del nord europa non sono solidali con noi, non vogliono finanziarci l’emergenza , la Germania ha memoria corta ha dimenticato che noi italiani siamo stati tra gli artefici dell’abbattimento del loro…

continua

Ai ragazzi di oggi, protagonisti del domani

Vorrei raccontarvi, senza aver la pretesa di delineare in modo esaustivo una panoramica ed un analisi comparativa tra le tre grandi crisi economiche ,del 1929, del 1973 , del 2007 e quella che si sta prospettando nel 2020, che per le prime tre l’elemento comune alle crisi in viene individuato in un’alternanza di euforia irrazionale e crollo economico e finanziario.…

continua