Karnataka ‘fila dell’hijab’: le proteste si diffondono in India perché le ragazze si rifiutano di sentirsi dire cosa non indossare

Muskan Khan stava tentando di consegnare un incarico al college nella città di Mandya quando è stata avvicinata da un gruppo di uomini indù che indossavano sciarpe color zafferano – il colore del Bharatiya Janata Party (BJP) al potere in India – secondo video pubblicato sui social media.

Gli uomini la disturbano mentre si fa strada attraverso il cortile della scuola, chiedendole di togliersi la copertura per il viso, ma invece di obbedire, Khan risponde “Allahu Akbar” mentre tira un pugno in aria.

Lo scontro illustra il divario religioso che si sta allargando in Karnataka da quando un gruppo di ragazze ha iniziato a protestare fuori dalla scuola gestita dal governo a gennaio dopo che è stato loro negato l’ingresso in classe per aver indossato l’hijab.

Le ragazze hanno presentato una petizione alla corte suprema dello stato per revocare il divieto, suscitando proteste rivali da parte della destra Studenti indù.

Mercoledì il tribunale ha deferito la petizione a un collegio più ampio di giudici, ma non è stata fissata alcuna data per le udienze.

Gli attivisti affermano che la fila dell’hijab è ancora un altro esempio di una tendenza più ampia in India, quella che ha visto a repressione sulla minoranza musulmana dell’India da quando il BJP del primo ministro Narendra Modi è salito al potere quasi otto anni fa.

Dicono che negando alle donne musulmane la scelta di indossare l’hijab, il governo stia negando loro la libertà religiosa, sancita dalla costituzione indiana.

“Questo è un enorme tentativo del BJP di omogeneizzare la cultura indiana, per renderlo uno stato per soli indù”, ha detto il 23enne musulmano attivista Afreen Fatima, che ha protestato a sostegno degli studenti nella sua città natale di Allahabad, nello stato settentrionale dell’Uttar Pradesh, in India.

READ  40 La migliore calmanti per cani del 2022 - Non acquistare una calmanti per cani finché non leggi QUESTO!

“Le donne musulmane sono isolate in India. E la situazione peggiora di giorno in giorno”.

Uomini con sciarpe color zafferano fuori dal college di Mandya, Karnataka, dove Muskan Khan ha cercato di consegnare il suo incarico.

La “fila dell’hijab”

Quella che è iniziata come una piccola protesta ha fatto notizia a livello nazionale dopo che diverse altre istituzioni educative gestite dal governo nel Karnataka hanno negato l’ingresso agli studenti che indossavano l’hijab.

Da allora le proteste si sono estese ad altre città. Decine di studenti sono scesi in piazza nella capitale dell’India, Delhi questo mese tenendo cartelli e gridando slogan per esprimere la propria rabbia per il divieto. E altre centinaia hanno protestato dentro Calcutta e Hyderabad, ha riferito Reuters.

Una donna musulmana indiana grida slogan durante una protesta a Delhi contro il divieto alle ragazze musulmane di indossare l'hijab in classe.

Martedì, il Karnataka, governato dal BJP, ha ordinato la chiusura di tre giorni di tutte le scuole superiori e dei college in mezzo alle crescenti tensioni. E mercoledì le autorità della capitale dello stato Bengaluru hanno vietato le proteste fuori dalle scuole per due settimane.

Per molte donne musulmane, l’hijab è parte integrante della loro fede. Sebbene sia stato visto come fonte di controversia in alcuni paesi occidentali, in India non è né vietato, né limitato, essere indossato nei luoghi pubblici.

Il ministro dell’Istruzione del Karnataka, BC Nagesh, ha affermato di sostenere il divieto dell’hijab nelle istituzioni educative, citando il mandato dello stato sull’abbigliamento religioso.

“Il governo è molto fermo sul fatto che la scuola non sia una piattaforma per praticare il dharma (religione)”, ha detto alla CNN News-18, affiliata alla CNN.

Ma gli esperti dicono che il problema è più profondo di un codice di abbigliamento.

Il Karnataka – dove solo il 13% della popolazione è musulmana – è governato dal BJP.

READ  40 La migliore zaino notebook 18 pollici del 2022 - Non acquistare una zaino notebook 18 pollici finché non leggi QUESTO!

Secondo l’avvocato Mohammed Tahir, che rappresenta un gruppo di firmatari in tribunale, il Karnataka è un “focolaio” dell’ideologia Hindutva sostenuta da molti gruppi di destra, che cercano di fare dell’India la terra degli indù.

Il Karnataka ha vietato la vendita e la macellazione delle mucche, animale considerato sacro agli indù. Ha anche introdotto un controverso disegno di legge anti-conversione, che rende più difficile per le coppie interreligiose sposarsi o per le persone convertirsi all’Islam o al cristianesimo.

E secondo Tahir, l’avvocato, la tensione religiosa nello stato probabilmente aumenterà in vista delle elezioni fondamentali del prossimo anno.

“Questi problemi (come il divieto dell’hijab) sono molto facili da polarizzare l’intera comunità per i voti”, ha affermato.

In una dichiarazione martedì, gli indiani musulmani per la democrazia laica disse “condanna fermamente il tentativo delle forze Hindutva e del governo del BJP del Karnataka di inghiottire college e campus scolastici nel già infuriato incendio comunitario nello stato”.

“I campus universitari sono stati quindi trasformati in un altro campo da gioco per il BJP e altri maggioritari indù di destra”, si legge nella nota.

La CNN ha tentato di contattare le autorità statali ma non ha ricevuto risposta.

Le donne musulmane ulteriormente prese di mira

La lite sull’hijab segue una serie di attacchi online contro donne musulmane in India.

All’inizio di gennaio, il governo indiano stava indagando su a sito web che pretendeva di offrire in vendita donne musulmane. Era il seconda volta in meno di un anno una falsa asta online del genere ha suscitato indignazione nel Paese.

“Sono venuti per noi online”, ha detto Fatima, che era presente nell’app online. “Ora, prendono di mira direttamente la nostra pratica religiosa. È iniziata in un college ed è cresciuta. Non ho motivo di credere che finirà lì”.

READ  Sunday Night Football: i Saints hanno dominato 9-0 e hanno sbalordito i Buccaneers.

Martedì, la vincitrice del Premio Nobel per la pace Malala Yousafzai ha definito la lite sull’hijab “orribile”.

“L’oggettivazione delle donne persiste – per aver indossato di meno o di più. I leader indiani devono fermare l’emarginazione delle donne musulmane”, lei ha scritto su Twitter.
Il presidente di tutta l’India della Federazione degli studenti dell’India, VP Sanu, ha criticato il divieto dell’hijabdicendo che è stato usato “come motivo per negare il diritto all’istruzione delle donne musulmane”.
Modi ha fatto un breve riferimento alle donne musulmane in un discorso in Uttar Pradesh giovedì quando quello stato ha iniziato a votare alle elezioni locali.

Il primo ministro ha affermato che il suo governo “sta con ogni donna musulmana vittima”.

Non ha fatto riferimento al divieto dell’hijab, ma ha affermato che il governo ha concesso la “libertà” alle donne musulmane eliminando la controversa pratica musulmana del triplo talaq, che consente a un uomo musulmano di divorziare dalla moglie semplicemente pronunciando la parola araba per divorzio, “talaq”. tre volte. Il governo indiano criminalizzato la pratica nel 2019.

Khan, la studentessa che ha urlato contro gli uomini indù, ha detto che stava difendendo i suoi diritti religiosi.

“Ogni religione ha libertà, l’India è un’unità … ogni religione ha libertà”, ha detto Khan ai giornalisti mercoledì.

“Stanno seguendo la loro cultura e io sto seguendo la mia cultura. Dovrebbero lasciarci seguire la nostra cultura e non creare ostacoli”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.