Resti del “più grande pterosauro giurassico del mondo” recuperati in Scozia | Dinosauri

Potrebbe essere meglio conosciuto oggi per le sue lontre e pulcinelle di mare, ma 170 milioni di anni fa l’isola di Skye ospitava un enorme rettile volante con un’apertura alare più grande di un letto king size, hanno rivelato i ricercatori.

Cacciatori di fossili dentro Scozia dicono di aver recuperato i resti del più grande pterosauro giurassico del mondo, aggiungendo che la creatura – conosciuta informalmente come pterodattilo – vantava anche un boccone di denti aguzzi per infilzare e intrappolare i pesci.

Con un’apertura alare di circa 2,5 metri o più – circa le dimensioni dei più grandi uccelli in volo oggi, come l’albatro errante – la creatura getta nuova luce sull’evoluzione degli pterosauri, dato che si pensava che non avessero raggiunto una tale dimensione fino a circa 25 milioni di anni dopo.

“Quando questa cosa viveva circa 170 milioni di anni fa, era l’animale più grande che avesse mai volato, almeno per quanto ne sappiamo”, ha affermato il professor Steve Brusatte, coautore della ricerca dell’Università di Edimburgo.

“Siamo davvero trascinati indietro nel tempo dall’evoluzione dei grandi pterosauri”, ha detto.

Brusatte ha aggiunto che reperti precedenti suggerivano che gli pterosauri non crescessero molto più grandi di circa 1,6-1,8 metri di apertura alare durante il Giurassico, raggiungendo dimensioni molto più grandi solo durante il periodo Cretaceo.

“C’erano pterosauri che vivevano alla fine del Cretaceo quando l’asteroide colpì le dimensioni di aerei da combattimento”, ha detto Brusatte, riferendosi all’estinzione di massa 66 milioni di anni fa che spazzò via i dinosauri non aviari, gli pterosauri e una miriade di altre creature.

READ  Passaggio dagli Stati Uniti al Canada bloccato dai camionisti che combattono il mandato COVID di Trudeau

L’ultima scoperta mette in discussione l’idea che la concorrenza con gli uccelli potrebbe aver inizialmente guidato il boom delle dimensioni degli pterosauri.

“Gli uccelli si sono evoluti dai dinosauri nel periodo in cui questo [pterosaur] viveva “, ha detto Brusatte, anche se ha aggiunto che gli uccelli potrebbero aver espulso le pressioni evolutive affinché crescessero ancora.

65 milioni di anni fa l'impatto di un asteroide con la Terra spazzò via i dinosauri, gli pterosauri e molte altre specie.
65 milioni di anni fa l’impatto di un asteroide con la Terra spazzò via i dinosauri, gli pterosauri e molte altre specie. Fotografia: Mark Garlick / SCIENCE PHOTO LIBRERY / Getty Images / Science Photo Library RF

Non è la prima volta che gli pterosauri vengono portati alla luce nel Regno Unito: la cacciatrice di fossili Mary Anning ha portato alla luce ciò che è stato soprannominato il suo “drago volante” nel 1828.

Brusatte ha detto la nuova scoperta, doppiata Caro sgiathanach che significa sia “rettile alato” che “rettile di Skye” in gaelico scozzese, è notevole per la completezza del fossile.

“Probabilmente è completo per circa il 70%, il che è davvero eccezionale per uno pterosauro, perché queste cose sono molto difficili da fossilizzare”, ha detto, notando che le pareti di molte ossa non sono molto più spesse di un foglio di carta.

Brusatte ha detto che un’analisi delle ossa ha rivelato che l’animale era al massimo un adolescente e stava ancora crescendo, aggiungendo che l’apertura alare dell’adulto avrebbe potuto essere più di tre metri.

Il team ha anche eseguito scansioni del cranio dello pterosauro, consentendo loro di costruire un modello digitale del cervello. I risultati rivelano che l’animale aveva lobi ottici molto grandi, suggerendo che aveva una vista molto buona.

Scrivere sul diario Biologia attualeBrusatte e colleghi riferiscono come i fossili, che sono stati svelati al National Museum of Scotland, sono stati scoperti dalla dottoranda Amelia Penny, che ha individuato il cranio della creatura durante il lavoro sul campo sull’isola di Skye nel 2017.

“Non sembrava nient’altro che avessi visto”, ha detto al Guardian.

Fossile di pterosauro giurassico.
Fossile di pterosauro giurassico. Fotografia: Kevin Schafer / Getty Images

“Sono cresciuta andando al Museo di Storia Naturale di Londra e leggendo delle scoperte fossili di Mary Anning sulla Jurassic Coast, il che ha sicuramente influenzato la mia decisione di diventare una paleontologa”, ha aggiunto. “Ma trovare un nuovo rettile giurassico, in particolare un fossile di questo significato, non è qualcosa che avrei mai osato aspettarmi potesse succedermi”.

Il dottor David Unwin, un esperto di pterosauri presso l’Università di Leicester che non è stato coinvolto nella ricerca, ha affermato che è discutibile se la creatura appena scoperta fosse la più grande della sua era, notando che alcune ossa frammentate di altri fossili hanno già accennato a dimensioni simili pterosauri nel Giurassico medio.

Tuttavia ha detto che il ritrovamento era significativo perché i fossili risalenti a quel periodo sono scarsi, mentre ci sono pochissimi resti di pterosauri altrettanto completi.

“Questa nuova scoperta ci permetterà di tornare a quelle vecchie collezioni e capire molto meglio cosa abbiamo dentro”, ha detto. “È un grosso pezzo del puzzle nella nostra storia evolutiva degli pterosauri”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.