Reintrodurre l’avvoltoio grifone nel territorio del Parco delle Madonie, così come già avvenuto con successo nel Parco dei Nebrodi. È l’obiettivo della Regione Siciliana, tramite l’assessorato dell’Ambiente, che proprio stamane ha firmato un Accordo di collaborazione scientifica. Attorno allo stesso tavolo l’assessore Toto Cordaro, il governatore del distretto 2110 Sicilia-Malta del Rotary International, Alfio Di Costa, i presidenti del Parco…
continuaTag: ambiente
Ambiente: riapre la Riserva dello Zingaro dopo l’incendio dello scorso agosto
Riaperta la Riserva naturale dello Zingaro dopo il devastante incendio del 29 agosto 2020, che ha interessato circa 1400 ettari di territorio. Era stata chiusa dalla Regione Siciliana per motivi di sicurezza. Ieri mattina l’assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente, Toto Cordaro, l’assessore regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, Toni Scilla, e il dirigente generale del dipartimento…
continuaSciacca: Monte San Calogero diventa Zona speciale di conservazione
Il monte San Calogero di Sciacca, in provincia di Agrigento, sarà inserito all’interno della Rete Natura 2000 dell’Unione europea come Zona speciale di conservazione (Zsc). Il governo Musumeci, su proposta dell’assessore all’Ambiente Toto Cordaro, ha dato il via libera allo schema con cui il ministero dell’Ambiente procederà adesso alla sua designazione ufficiale. La Rete Natura 2000 è lo strumento con…
continuaRifiuti e Ambiente, Valle del Mela: non può essere la zona della sicilia dove si cerca di installare altri impianti industriali
La Valle del Mela non può essere la zona della Sicilia dove si cerca di installare altri impianti industriali oltre a quelli già esistenti e sappiamo benissimo tutti del degrado ambientale che subiamo pagandone, nostro malgrado, le conseguenze. Subiamo 50 anni di industrializzazione, per una scelta scellerata fatta dai nostri politici nel passato, con migliaia di morti e malati ed…
continuaFloridia (M5S): Entro marzo la Città Metropolitana di Messina ha l’opportunità di partecipare al programma di riforestazione urbana del Ministero dell’Ambiente. Un’occasione per migliorare la qualità dell’aria nei nostri Comuni
Messina, 28 dicembre – “E’ stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente l’avviso pubblico per partecipare al programma sperimentale di riforestazione urbana nell’ambito delle Città Metropolitane e che prevede lo stanziamento di 30 milioni di euro fino al 2021”, dichiara la senatrice messinese Barbara Floridia (M5S), membro della Commissione Territorio e Ambiente. “Entro l’11 marzo 2021 i Comuni messinesi avranno la grande opportunità di partecipare…
continuaNatale e ambiente: Messinaservizi diffonde un messaggio di rispetto della natura. Lombardo (Msbc), grazie alla differenziata risparmiato l’abbattimento di 120.000 alberi
“In questo anno di pandemia siamo stati messi a dura prova dal Covid-19 ma non ci siamo mai fermati. Grazie alla raccolta differenziata in città quest’anno avviati a recupero 8.000 tonnellate di carta e cartone, evitato cosi l’abbattimento di oltre 120.000 alberi, risparmiati 40 Megawatt di energia elettrica e l’emissione di 2 milioni di Kg di CO2 in atmosfera”. A…
continuaRiqualificazione torrente Cataratti-Bisconte: provvedimenti viari nella via comunale Bisconte e Polveriera
Il Dipartimento Servizi Territoriali ed Urbanistici ha disposto il ripristino delle condizioni viabili in via Comunale Bisconte, nel tratto compreso tra le vie Camaro e Polveriera ed in via Polveriera, allo stato antecedente l’inizio dei lavori di “riqualificazione ambientale e risanamento igienico dell’alveo del torrente Cataratti – Bisconte e opere viarie nel Comune di Messina”. Pertanto la via Comunale Bisconte,…
continua