coronavirus – TeleMessina.it https://www.telemessina.it L'informazione oltre il titolo! Mon, 01 Feb 2021 08:57:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.2 https://i0.wp.com/www.telemessina.it/wp-content/uploads/2019/09/world.png?fit=32%2C32&ssl=1 coronavirus – TeleMessina.it https://www.telemessina.it 32 32 167347231 Covid, Sicilia “zona arancione”: l’ordinanza del presidente Musumeci /2021/02/01/covid-sicilia-zona-arancione-lordinanza-del-presidente-musumeci/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-sicilia-zona-arancione-lordinanza-del-presidente-musumeci Mon, 01 Feb 2021 08:57:49 +0000 /?p=15383 A partire da oggi lunedì 1 febbraio la Sicilia non sarà più “zona rossa” ma tornerà “arancione”. Le misure saranno valide fino a giorno 15 febbraio compreso, come prevede l’ordinanza firmata dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, e disponibile in allegato. Il provvedimento recepisce la normativa nazionale sulla “zona arancione” all’articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 gennaio e con le seguenti ulteriori misure aggiuntive. 
 
SCUOLE
 
Per le le scuole superiori (attività scolastiche secondarie di secondo grado), fino al 7 febbraio continuerà la Didattica a distanza. Sarà possibile svolgere attività in presenza per l’uso di laboratori o per esigenze educative che favoriscano l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali garantendo comunque il collegamento a distanza con gli studenti in Dad. A partire da lunedì 8 febbraio sarà ammesso alla didattica in presenza il 50 per cento degli studenti delle scuole superiori. 
 
Da lunedì 1 febbraio sarà riattivata la didattica in presenza al 100 per cento anche per gli alunni di seconda e terza media.
 
ARRIVI NELLA REGIONE
 
Chi farà ingresso in Sicilia sarà tenuto a registrarsi sulla piattaforma www.siciliacoronavirus.it. Questa misura non è prevista per i pendolari che nei giorni precedenti hanno lasciato l’Isola per un periodo inferiore a quattro giorni. Sulla piattaforma sarà possibile dichiarare di essersi sottoposto al tampone molecolare nelle 48 ore antecedenti l’arrivo. Chi non ha avuto la possibilità di sottoporsi all’esame, sarà tenuto a effettuare il tampone in uno dei drive in disponibili nell’Isola. Chi non intende seguire questa procedura, può effettuare l’esame presso un laboratorio autorizzato. Chi non segue nessuna delle due indicazioni per il tampone, avrà l’obbligo di porsi in isolamento fiduciario per dieci giorni con l’obbligo di comunicarlo al medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta o all’Asp.
 
ULTERIORI MISURE DI DISTANZIAMENTO
 
I titolari degli esercizi pubblici sono tenuti a comunicare all’Asp il numero massimo dei clienti che possono essere accolti all’interno dei locali con l’affissione di un cartello all’esterno che dia questa indicazione. Ai centri commerciali è richiesto di munirsi di contapersone. I titolari degli esercizi pubblici, in accordo con l’Asp e attraverso le associazioni di categoria, possono disporre settimanalmente e su base volontaria l’esecuzione dei tamponi nei drive in disponibili per i dipendenti che svolgono attività a contatto con il pubblico.
 
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI
 
I Medici di medicina generale e i Pediatri di libera scelta supportano le Asp nella gestione dei pazienti Covid-19 effettuando i tamponi antigenici rapidi o altri test a specifiche categorie. Inoltre dispongono il periodo di inizio e fine isolamento sia per i soggetti positivi al Covid-19 sia per i contatti stretti di casi confermati.

Di seguito si riportano alcune delle misure della “zona arancione” previste dalla normativa nazionale:
 
SPOSTAMENTI
 
È consentito spostarsi all’interno del proprio Comune, tra le ore 5.00 e le 22.00. Gli spostamenti verso altri Comuni sono consentiti esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. Dalle 22.00 alle 5.00 sono consentiti solo spostamenti per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
 
È possibile visitare amici e parenti all’interno dello stesso Comune, una sola volta al giorno, tra le ore 5.00 e le 22.00, e per un massimo di due persone, oltre a quelle già conviventi nell’abitazione che si raggiunge. È possibile portare con sé i figli minori di 14 anni e le persone con disabilità o non autosufficienti conviventi.
 
RISTORAZIONE E ATTIVITÀ COMMERCIALI
 
Come previsto dalla normativa nazionale, nei ristoranti e nelle altre attività di ristorazione (compresi bar, pasticcerie, gelaterie, etc.) resta il divieto di consumare cibi e bevande all’interno e nelle vicinanze. L’asporto sarà consentito dalle 5.00 alle 18.00 senza restrizioni, mentre dalle 18.00 alle 22.00 sarà vietato alle attività che svolgono come attività prevalente quella di bar senza cucina o commercio al dettaglio di bevande. La consegna a domicilio resta consentita senza limiti di orario. Come da normativa nazionale, non sono previste limitazioni alle categorie di beni vendibili.
]]>
15383
Covid: bilancio decessi e ricoveri /2021/01/12/covid-bilancio-decessi-e-ricoveri/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-bilancio-decessi-e-ricoveri Tue, 12 Jan 2021 19:05:17 +0000 /?p=14284 Sono 8 in totale i decessi Covid nelle ultime 24 ore tra gli ospedali Policlinico, Papardo e “Cutroni Zodda” di Barcellona:
– Al Policlinico: 1 uomo di Messina di 92 anni; 1 donna di Tortorici di 78 anni; 1 uomo di Messina di 81 anni; 1 donna di Messina di 90 anni; 1 uomo di Messina di 88 anni.
– Al Papardo: 1 donna di 97 anni e 1 donna di 85.
– A Barcellona: 1 donna di 85 anni.
Questo invece l’attuale quadro dei ricoveri:
– 90  persone al Policlinico, di cui 22 in rianimazione;
– 41 persone al Papardo, di cui 12 in rianimazione;
– 27 persone a Barcellona.

]]>
14284
Adesso Milazzo: un invito a decisioni condivise tra le forze politiche per superare l’emergenza /2021/01/12/adesso-milazzo-un-invito-a-decisioni-condivise-tra-le-forze-politiche-per-superare-lemergenza/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=adesso-milazzo-un-invito-a-decisioni-condivise-tra-le-forze-politiche-per-superare-lemergenza Tue, 12 Jan 2021 11:12:36 +0000 /?p=14248 Le difficoltà di governare una città in tempo di piena pandemia sono evidenti. I cittadini hanno bisogno di mantenere le loro libertà più semplici e allo stesso tempo di sentirsi rassicurati da una gestione attenta e una comunicazione univoca.

Perciò, “Adesso Milazzo” lancia un appello al Sindaco, alla sua maggioranza affinché si facciano promotori di un confronto con tutte le forze politiche cittadine, di modo che questo triste periodo della città venga ricordato anche per la collaborazione tra tutti i soggetti politici nel tentativo di superare il drammatico evolversi della situazione.

La politica deve mettere da parte le contrapposizioni interne per trovare soluzioni ad un problema che, come intera comunità, ci si deve impegnare a superare.

Prioritari alcuni punti:

❖ comunicare a cadenza quotidiana informazioni dirette alla cittadinanza rispetto

all’esatto andamento della diffusione del virus;

❖ promuovere presso l’ASP una relazione epidemiologica, rispetto all’andamento della

diffusione del virus non solo in città ma su tutto il comprensorio;

❖ avere riscontro da parte dell’ASP e dell’USCA sulla questione dello screening di

massa su tutta la popolazione cittadina richiesto dal Sindaco pochi giorni fa;

❖ chiedere alla Regione interventi volti a potenziare le terapie intensive e subintensive

e a contenere le difficoltà, sempre più croniche dei nostri ospedali, ormai quasi al

collasso.

Tutti sono pronti a fare la loro parte, condividendo le proposte più adatte.

L’amministrazione non sprechi l’occasione di aprire un dibattito collegiale e costruttivo nell’interesse unico della città e della tutela della salute di tutti i milazzesi. Porsi come obiettivo quello di ricercare soluzioni quanto più possibile condivise, pur comprendendo che la situazione a volte impone scelte immediate e tempestive.

]]>
14248
Covid: due nuove zone rosse, prorogata quella di Capizzi /2021/01/12/covid-due-nuove-zone-rosse-prorogata-quella-di-capizzi/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-due-nuove-zone-rosse-prorogata-quella-di-capizzi Tue, 12 Jan 2021 09:36:06 +0000 /?p=14239 Anche i comuni di Ravanusa, in provincia di Agrigento, e di Santa Flavia, nel Palermitano, si aggiungono alla lista e  diventeranno “zona rossa”. Il presidente della Regione Nello Musumeci ha preso il provvedimento in accordo con l’assessore alla Salute Ruggero Razza, sulla base delle relazioni delle Asp competenti e sentiti i sindaci delle amministrazioni coinvolte. La diffusione del coronavirus nei due Comuni rende necessarie nuove misure ai fini della tutela della salute pubblica.
 
La “zona rossa” nei Comuni di Ravanusa e Santa Flavia partirà da domani mercoledì 13 gennaio e sarà in vigore fino a domenica 31 gennaio.
E’ stata inoltre decisa la proroga di un’altra “zona rossa” attualmente in vigore, quella di Capizzi, in provincia di Messina. Con la nuova ordinanza, appena firmata, i divieti in vigore già dal 3 gennaio vengono estesi sino alla giornata di lunedì 25 gennaio.
]]>
14239
Coronavirus: ultimi aggiornamenti su ricoveri e decessi /2020/12/29/coronavirus-ultimi-aggiornamenti-su-ricoveri-e-decessi/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=coronavirus-ultimi-aggiornamenti-su-ricoveri-e-decessi Tue, 29 Dec 2020 18:38:26 +0000 /?p=13483 Sono 2 i decessi da Covid nelle ultime 24 ore al Policlinico:
si tratta di 1 donna di Messina di 93 anni e di 1 uomo di Messina di 60 anni.
Questo invece l’attuale quadro dei ricoveri:
– 67 al Policlinico, di cui 8 in rianimazione;
– 39 al Papardo 39, di cui 9 in rianimazione.
A Barcellona invece ne risultano 15.

]]>
13483
Coronavirus: aggiornamento ultimi contagi a Oliveri /2020/12/29/coronavirus-ultimo-aggiornamento-a-oliveri/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=coronavirus-ultimo-aggiornamento-a-oliveri Tue, 29 Dec 2020 13:15:34 +0000 /?p=13460 Risultano 4 nuovi casi positivi a Oliveri. Tali soggetti sono venuti a conoscenza della loro positività sottoponendosi a tampone privato, poiché contatti diretti di un soggetto positivo. Adesso dovranno sottoporsi a tampone molecolare, per avere certezza di diagnosi.

Questi casi si aggiungono ai 9 già accertati. Gli attuali positivi sono in buona salute ma con qualche sintomo e al momento risultano in isolamento fiduciario da giorni poiché collegati ai precedenti casi.

Raccomandiamo di tenere alta l’attenzione, utilizzare bene la mascherina, igienizzare frequentemente le mani e mantenere la distanza di sicurezza.

]]>
13460
Coronavirus: aggiornamento dati decessi e ricoveri /2020/12/22/coronavirus-aggiornamento-dati-ricoveri/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=coronavirus-aggiornamento-dati-ricoveri Tue, 22 Dec 2020 19:33:24 +0000 /?p=13109 Ecco gli ultimi aggiornamenti relativi ai casi Covid.

Risulta 1 al momento il decesso causato dalla Covid: si tratta di un uomo di Messina di 70 anni.

Questo invece l’attuale quadro dei ricoveri:
– 52 al Policlinico, di cui 9 in rianimazione;
– 32 al Papardo, di cui 2 in rianimazione;
– 15 a Barcellona.

]]>
13109
Responsabile di due colonie feline positiva alla covid: chiede aiuto ai volontari /2020/12/22/responsabile-di-due-colonie-feline-positiva-al-covid-chiede-aiuto-ai-volontari/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=responsabile-di-due-colonie-feline-positiva-al-covid-chiede-aiuto-ai-volontari Tue, 22 Dec 2020 09:17:40 +0000 /?p=13053 La responsabile di ben due colonie feline da qualche giorno risulta positiva alla covid 19 e teme per l’incolumità dei gatti che segue con cura e dedizione da diverso tempo e ai quali nessuno può dar da mangiare poiché anche la madre ed il fratello sono in isolamento domiciliare.

La stessa responsabile delle colonie feline, ha contattato in lacrime il Consigliere della V Circoscrizione Franco Laimo, al fine di sensibilizzare, mediante un appello, volontari ed amanti degli animali.

Le colonie feline registrate si trovano una, nella scalinata Ringo (scala di collegamento fra la Via Principessa Mafalda ed il Viale della Libertà altezza imbarcaderi), e l’altra in Via Principessa Mafalda nell’attigua villetta; dunque chi volesse dar da mangiare agli amici gatti, ma al contempo nel rispetto di tutti e degli stessi residenti, senza lasciare quindi scatolette e/o spazzatura e mantenendo pulita l’area, può recarsi nelle zone indicate, fin quando la stessa responsabile delle due colonie feline avrà “superato questo dannato virus”.

Va ricordato che la legge nazionale che ha riconosciuto e che tutela le colonie feline è la Legge n. 281 del 1991 (“Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo”).

“Il gatto” dunque è considerato parte integrante della società pertanto va rispettato e tutelato secondo norme di legge. La legge 281 del 1991 contro il maltrattamento dei gatti, tutela anche quelli che vivono in piena libertà e tutte le colonie feline.

]]>
13053
Covid: Musumeci visita la zona controlli al porto di Palermo /2020/12/16/covid-musumeci-visita-la-zona-controlli-al-porto-di-palermo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-musumeci-visita-la-zona-controlli-al-porto-di-palermo Wed, 16 Dec 2020 17:19:27 +0000 /?p=12757 Dopo gli aeroporti di Catania e Palermo, il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha visitato anche l’area dedicata ai controlli anti Covid al porto di Palermo. Il governatore – accompagnato dall’assessore alla Salute Ruggero Razza e dal commissario per l’emergenza Covid nel capoluogo Renato Costa – ha voluto rendersi conto di persona della situazione, incontrando i medici che stanno effettuando i tamponi rapidi ai passeggeri in arrivo. Musumeci ha ringraziato, anche a nome della comunità siciliana, il personale sanitario impegnato nelle operazioni per un “Rientro sicuro”.

Dallo scorso lunedì (fino al 7 gennaio) è in vigore nell’Isola l’ordinanza regionale che, per evitare il contagio del Coronavirus, obbliga chi arriva in Sicilia alla registrazione sul portale dedicato siciliacoronavirus.it e al tampone rapido (se non già in possesso dell’esito negativo di un test molecolare). Al momento sono circa trentamila mila i cittadini che si sono già registrati sul sito dedicato e di questi 2.700 hanno dichiarato di avere già fatto un tampone molecolare nel territorio di provenienza.

https://we.tl/t-H4XdaHySc5

]]>
12757
Covid: aggiornamento dati nella città di Messina /2020/12/15/covid-aggiornamento-dati-nella-citta-di-messina/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-aggiornamento-dati-nella-citta-di-messina Tue, 15 Dec 2020 18:29:28 +0000 /?p=12705 Nelle ultime 24 ore è stato registrato un decesso causato dal Covid all’ospedale Policlinico di Messina: si tratta di una donna di 84 anni.

Al momento invece i ricoveri risultano 64 al Policlinico, di cui 11 in rianimazione; e 32 al Papardo di cui al momento nessuno in rianimazione.

Mentre a Barcellona i ricoverati ammontano a 21.

]]>
12705