governo Musumeci – TeleMessina.it https://www.telemessina.it L'informazione oltre il titolo! Fri, 14 May 2021 11:55:19 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.2 https://i0.wp.com/www.telemessina.it/wp-content/uploads/2019/09/world.png?fit=32%2C32&ssl=1 governo Musumeci – TeleMessina.it https://www.telemessina.it 32 32 167347231 Incendi: agricoltori “Custodi del territorio” grazie a protocollo d’intesa tra Regione e associazioni di categoria /2021/05/14/incendi-agricoltori-custodi-del-territorio-grazie-a-protocollo-dintesa-tra-regione-e-associazioni-di-categoria/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=incendi-agricoltori-custodi-del-territorio-grazie-a-protocollo-dintesa-tra-regione-e-associazioni-di-categoria Fri, 14 May 2021 11:55:19 +0000 /?p=19732 La Regione Siciliana e gli imprenditori agricoli insieme per rendere più incisiva la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi. A Palazzo d’Orleans è stato firmato un protocollo d’intesa che renderà più efficace il controllo delle campagne e delle foreste nell’Isola grazie alla partecipazione attiva degli agricoltori, che diventeranno così “Custodi del territorio”. A siglare questa innovativo accordo sono stati i direttori generali del Comando del Corpo forestale, Giovanni Salerno, del dipartimento regionale dell’Agricoltura, Dario Cartabellotta, del dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e territoriale, Mario Candore e i rappresentanti delle associazioni di categoria degli imprenditori agricoli (Coldiretti Sicilia, Cia Sicilia, Confagricotura Sicilia, Copagri Sicilia, Terra è Vita, Unione coltivatori italiani).  
 
L’assessore al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro, presente alla firma dell’intesa ha affermato che creare soluzioni innovative per la campagna antincendio non significa soltanto utilizzare strumenti tecnologici come i droni, ma anche trovare soluzioni che, sulla base dei rapporti umani, della presenza sul territorio e di una collaborazione istituzionale concreta, possano dare risposte effettive. La tutela di chi vive della terra diventa fondamentale, perché i primi ad avere interesse a mantenere integro il territorio ed evitare che si appicchino e si propaghino gli incendi, sono proprio loro. Ecco perché il governo Musumeci è pienamente concorde alla felice intuizione dei direttori generali. Un plauso a loro e alle associazioni di categoria che, tutte, hanno voluto sottoscrivere il protocollo.
 
Secondo l’intesa, l’attività degli agricoltori contribuirà attivamente alla sorveglianza del territorio, alla segnalazione tempestiva dei roghi e consentirà di mettere in campo buone pratiche di prevenzione, come decespugliamenti di terreni incolti e realizzazione di fasce parafuoco. Le associazioni di categoria firmatarie del protocollo si sono impegnate a divulgare l’intesa fra i loro associati, ad acquisire adesioni e istituire l’anagrafe degli imprenditori aderenti, a svolgere attività di coordinamento e di monitoraggio, segnalando  criticità per eventuali correttivi. Il Comando del Corpo forestale, attraverso l’Ispettorato alle foreste competente per territorio, indicherà le proprie postazioni di avvistamento, condividerà il bollettino giornaliero “rischio incendi”, supporterà tutte le operazioni in campo attraverso la sala operativa del Comando. Il dipartimento dell’Agricoltura promuoverà la costituzione della rete degli imprenditori “Custodi del territorio”, prevedendo anche delle premialità. Il dipartimento dello Sviluppo rurale e territoriale, titolare delle superfici demaniali forestali, assicurerà la presenza di personale per presidiare zone e periodi dell’anno ritenuti particolarmente a rischio.
]]>
19732
Palermo: Falcone in visita a Polizzi Generosa per la ristrutturazione della caserma dei carabinieri “Più sicurezza e legalità con sedi operative moderne ed efficienti” /2021/05/14/palermo-falcone-in-visita-a-polizzi-generosa-per-la-ristrutturazione-della-caserma-dei-carabinieri-piu-sicurezza-e-legalita-con-sedi-operative-moderne-ed-efficienti/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=palermo-falcone-in-visita-a-polizzi-generosa-per-la-ristrutturazione-della-caserma-dei-carabinieri-piu-sicurezza-e-legalita-con-sedi-operative-moderne-ed-efficienti Fri, 14 May 2021 11:51:16 +0000 /?p=19729
L’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone stamane durante una visita a Polizzi Generosa, nel Palermitano ha affermato la sua soddisfazione del buon prosieguo dei lavori di restauro e manutenzione straordinaria della caserma dei carabinieri di Polizzi Generosa. Il Governo Musumeci ha avviato in Sicilia, dopo anni di mancati interventi, un Piano caserme che sta restituendo alle nostre forze dell’ordine delle sedi operative di nuovo moderne e funzionali.
 
Presenti il sindaco Gandolfo Librizzi, il deputato regionale Mario Caputo, il Tenente Colonnello Alessandro Albano del Comando Provinciale Carabinieri, il capitano Giuseppe Belligno, il comandante di stazione Carlo Tomasello. I lavori dal valore di circa 300mila euro, finanziati dalla Regione Siciliana attraverso il “Patto per il Sud” e appaltati dalla Città metropolitana di Palermo, si concluderanno nel mese di giugno.
Falcone ha proseguito spiegando che la caserma fu realizzata in luogo dell’antico convento della vicina chiesa di San Francesco, tra le più antiche del paese. I lavori hanno consentito di recuperare preziose tracce architettoniche che verranno valorizzate nel contesto di una caserma finalmente rinnovata. Un ringraziamento è andato al rup Giuseppe Giunchiglia e ai tecnici della Città metropolitana per l’impegno profuso. La Regione sostiene il lavoro dei carabinieri, impegnati ogni giorno a garantire sicurezza e legalità sul territorio.
]]>
19729
Covid: inaugurato il centro vaccinale di Bagheria /2021/05/14/covid-inaugurato-il-centro-vaccinale-di-bagheria/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-inaugurato-il-centro-vaccinale-di-bagheria Fri, 14 May 2021 11:15:02 +0000 /?p=19708 Inaugurato ieri pomeriggio il nuovo centro vaccinale di Bagheria, in provincia di Palermo, realizzato dall’Asp in collaborazione con la Protezione civile regionale, il Comune di Bagheria e la Città Metropolitana. Al taglio del nastro erano presenti l’assessore regionale al Territorio Toto Cordaro, in rappresentanza del governo Musumeci, e il direttore generale dell’Asp di Palermo Daniela Faraoni. La struttura, che si trova all’interno del palazzetto dello sport “Dalla Chiesa-Setti Carraro” in piazza Sant’Ignazio di Loyola, resterà aperta sette giorni su sette, dalle 8 alle 20, e dovrebbe garantire a regime circa 1500 somministrazioni al giorno. Con l’apertura di oggi, cesseranno l’attività di vaccinazione i centri di piazza Liszt e di via Mattarella, a Bagheria.

L’assessore Toto Cordaro ha affermato che si tratta di una tappa ulteriore nella realizzazione della rete capillare che deve agevolare i cittadini ad approcciarsi al vaccino. Dobbiamo vaccinarci tutti per tornare presto a una vita normale. Speriamo di poterlo fare già da questa estate, accogliendo i turisti e facendo finalmente ripartire la nostra economia.
]]>
19708
Covid, inaugurato l’hub vaccinale di Cefalù. Cordaro: «Azione concreta per la ripresa» /2021/05/14/covid-inaugurato-lhub-vaccinale-di-cefalu-cordaro-azione-concreta-per-la-ripresa/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-inaugurato-lhub-vaccinale-di-cefalu-cordaro-azione-concreta-per-la-ripresa Fri, 14 May 2021 10:53:16 +0000 /?p=19694 Sono iniziate questa mattina, le vaccinazioni nel nuovo hub di Cefalù, in provincia di Palermo. La struttura è stata realizzata nei locali del Palazzetto dello sport “Marzio Tricoli” grazie alla collaborazione tra Protezione Civile regionale, Comune e Città Metropolitana. All’interno del centro sono state allestite 16 poltrone vaccinali, oltre alle postazioni per l’anamnesi e per il rilascio delle certificazioni. Una volta a regime, la struttura potrà raggiungere la quota di mille somministrazioni al giorno.
All’inaugurazione dell’hub di Cefalù, ha partecipato, in rappresentanza del governo Musumeci, l’assessore regionale al Territorio, Toto Cordaro ha affermato che si tratta di una nuova azione concreta verso il completamento di una capillare rete sul territorio per consentire ai cittadini di accedere, sempre più facilmente, alle vaccinazioni. L’obiettivo è rendere Covid-free, nel più breve tempo possibile, la Sicilia, rinnovando così la speranza di una veloce ripresa, anche economica, rilanciando il turismo e gli altri settori economici della nostra Isola.
All’avvio delle vaccinazioni nel nuovo hub erano presenti, questa mattina, il direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni, e i sindaci di Cefalù, Rosario Lapunzina, di Campofelice di Roccella, Michela Taravella, e di Pollina, Pietro Musotto. Presenti anche autorità civili e militari.
 
Dopo l’inaugurazione degli hub di Misilmeri e Bagheria e, oggi, di quello di Cefalù, la prossima settimana sarà aperta, a Palermo, anche la prima struttura dedicata alle vaccinazioni all’interno di un centro commerciale.
]]>
19694
Baraccopoli Messina, Grasso (FI): “Straordinario risultato al quale ha contribuito anche il governo Musumeci di cui facevo parte” /2021/05/14/baraccopoli-messina-grasso-fi-straordinario-risultato-al-quale-ha-contribuito-anche-il-governo-musumeci-di-cui-facevo-parte/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=baraccopoli-messina-grasso-fi-straordinario-risultato-al-quale-ha-contribuito-anche-il-governo-musumeci-di-cui-facevo-parte Fri, 14 May 2021 10:39:07 +0000 /?p=19688 La deputata di Forza Italia all’Ars, Bernardette Grasso ha affermato che, da assessore del Governo Musumeci ha chiesto che venisse dichiarato lo Stato di Emergenza. La sensibilità del Governo regionale ha permesso un approccio alla questione, concretizzata con lo stanziamento da parte dell’Assessore Falcone di 22 milioni di euro. La dichiarazione dello Stato di emergenza è stata approvata anche dal Parlamento Nazionale, a cui è seguito lo straordinario risultato ottenuto mercoleì. Un ringraziamento particolare è andato all’onorevole Siracusano per avere portato avanti alla Camera la questione del Risanamento. Ha ingraziato altresì il ministro Mara Carfagna per l’attenzione nei confronti della Città di Messina. L’auspicio è che il recupero delle aree avvenga nel rispetto di una riqualificazione completa e di inclusione sociale. Il ringraziamento infine è andato ai consiglieri comunali e alla base di Forza Italia della Città di Messina che da sempre si è battuta dentro e fuori il Consiglio comunale.

]]>
19688
Edilizia scolastica: dalla Regione altri 60 milioni per una quarantina di progetti /2021/05/14/edilizia-scolastica-dalla-regione-altri-60-milioni-per-una-quarantina-di-progetti/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=edilizia-scolastica-dalla-regione-altri-60-milioni-per-una-quarantina-di-progetti Fri, 14 May 2021 08:25:00 +0000 /?p=19632 Il governatore Nello Musumeci, dopo l’aggiornamento dell’elenco relativo agli interventi da finanziare compresi nella graduatoria del Piano triennale 2018-2020 ha annunciato che la Regione mette in campo altri sessanta milioni di euro per la riqualificazione e l’ammodernamento degli istituti scolastici siciliani. Prosegue l’attenzione verso l’edilizia scolastica dell’Isola per rendere i luoghi più accoglienti e sicuri per gli studenti.
Grazie a un’incessante azione di recupero, presso il ministero dell’Istruzione, infatti, sono state trovate risorse residue relative al Fondo Pac 2007/2013, non utilizzate dal 2011. Fondi che si sommano ai 46 milioni di euro e ad altri 50 milioni di euro già stanziati dal governo regionale. In totale, quindi, ci sono a disposizione quasi 160 milioni, che saranno attribuiti ai progetti in graduatoria entro la fine dell’estate.
L’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, Roberto Lagalla ha spiegato che grazie a queste risorse e con l’impegno delle amministrazioni comunali di riferimento dei vari territori si potrà ulteriormente procedere sulla riqualificazione del patrimonio edilizio degli istituti scolastici siciliani per rendere più sicuri e vivibili gli spazi nei quali, ogni giorno, gli studenti siciliani esercitano il loro diritto allo studio. La pandemia ha certamente favorito una maggiore attenzione sulle condizioni strutturali di molte scuole e, di conseguenza, sulla necessità di un ammodernamento generale.
La maggiore disponibilità finanziaria, già acquisita, permette di finanziare ulteriori 39 progetti distribuiti in tutto il territorio regionale, precisamente: nove in provincia di Catania, otto nel Messinese, sei in provincia di Agrigento, sei a Palermo, cinque in provincia di Trapani, due a Enna e Caltanissetta e, infine, uno nel Ragusano. Si tratta di interventi di ristrutturazione, ammodernamento, messa in sicurezza e manutenzione degli edifici, ampliamenti e completamenti di strutture esistenti, con rimozione di barriere architettoniche, realizzazione di mense, palestre e laboratori scolastici, lavori per migliorare l’efficienza energetica e gli impianti degli istituti.

In particolare, alle tre Città metropolitane è destinato quasi il 50% delle risorse, distribuite tra Catania, Messina e Palermo mentre, tra le restanti province, Trapani fa la parte del leone con un’assegnazione di oltre 11 milioni, mentre le assegnazioni ripartite fra le altre 5 province, oscillano dai 2,1 milioni di Caltanissetta agli 8,2 di Agrigento.

Con soddisfazione Lagalla ha affermato che lo stato di salute di molti istituti scolastici è decisamente migliorato e, in alcuni casi, completamente rinnovato grazie alle risorse liberate e messe a disposizione in questi tre anni di amministrazione dal governo Musumeci. E’ stata mantenuta alta l’attenzione sulla scuola e si è avviato un progetto ampio e ambizioso che resta comunque prioritario nel prosieguo, anche alla luce dell’imminente definizione del nuovo Piano triennale 2021-2023.
]]>
19632
Demanio e turismo balneare: tavolo permanente tra assessorato Ambiente e associazioni /2021/05/07/demanio-e-turismo-balneare-tavolo-permanente-tra-assessorato-ambiente-e-associazioni/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=demanio-e-turismo-balneare-tavolo-permanente-tra-assessorato-ambiente-e-associazioni Fri, 07 May 2021 10:27:51 +0000 /?p=19503 Si insedierà il 7 giugno il nuovo tavolo permanente sui temi del demanio e del turismo balneare tra assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente e associazioni di settore. 
L’annuncio è stato dato al termine dell’incontro a Palazzo Orléans tra l’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro, e le associazioni di categoria più rappresentative: Fiba Confesercenti, Sib Confcommercio, Assobalneari Confindustria Sicilia, Cna Balneari Sicilia e Oasi Confartigianato.
L’invito era partito a metà aprile dalle associazioni maggiormente rappresentative di lidi e imprese del turismo balneare, che, preoccupate dagli effetti della pandemia sulla prossima stagione, avevano consegnato un documento programmatico con i nodi fondamentali da affrontare.
Il governo Musumeci ha voluto avviare la costituzione di un tavolo tecnico permanente per affrontare tutte le criticità sul tappeto: dall’iter già avviato per il mantenimento in vita delle concessioni demaniali marittime fino al 2033 ai provvedimenti inseriti nella Finanziaria del 2021, che modificano l’intervengono sul tema del rilascio delle nuove concessioni e degli ampliamenti. L’assessore Cordaro ha voluto sottolineare l’impegno per semplificare e armonizzare le regole che disciplinano le concessioni demaniali, nella convinzione che un tavolo permanente di raccordo con chi rappresenta le imprese balneari possa essere lo strumento giusto per fare prima e meglio. Dalla pandemia e dai suoi effetti nefasti per l’economia si può uscire solo attraverso una sana concertazione con le parti sociali. 
]]>
19503
Covid: un Comune in “zona rossa” e una revoca /2021/05/03/covid-un-comune-in-zona-rossa-e-una-revoca/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-un-comune-in-zona-rossa-e-una-revoca Mon, 03 May 2021 17:31:03 +0000 /?p=19396 Istituita una nuova “zona rossa” in Sicilia. Si tratta di Corleone, in provincia di Palermo. Lo prevede un’ordinanza del presidente della Regione Nello Musumeci, appena pubblicata.
Il provvedimento, adottato su richiesta del sindaco e a seguito della relazione sanitaria dell’Asp palermitana, si è reso necessario a seguito dell’aumento considerevole del numero di positivi alla Covid
. Le restrizioni scatteranno da mercoledì 5 maggio e resteranno in vigore fino a mercoledì 19 maggio. Revocata invece, con 48 ore di anticipo, la “zona rossa” per il Comune di Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, per cui la scadenza era fissata a mercoledì 5 maggio.

Il provvedimento, infine, proroga fino al 31 luglio l’efficacia dell’ordinanza del Presidente della Regione n.14 del 18 febbraio 2021, con cui i Medici di medicina generale e i Pediatri di libera scelta sono chiamati a supportare le Asp nella gestione dei pazienti positivi alla Covid (o presunti tali) rientranti in determinate categorie, e attraverso l’attivazione delle relative procedure di screening. 

]]>
19396
Ponte sullo Stretto, Falcone: Commissione ministeriale ci dà ragione, avviare subito progetto esistente /2021/05/03/ponte-sullo-stretto-falcone-commissione-ministeriale-ci-da-ragione-avviare-subito-progetto-esistente/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ponte-sullo-stretto-falcone-commissione-ministeriale-ci-da-ragione-avviare-subito-progetto-esistente Mon, 03 May 2021 17:17:56 +0000 /?p=19394 L’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, commentando le notizie sull’esito dei lavori della Commissione ministeriale istituita per esaminare la questione dell’attraversamento stabile dello Stretto di Messina, ha dichiarato che la Commissione di esperti, istituita dall’ex ministro De Micheli, conferma quello che si sostiene da sempre, cioè la bontà del progetto già esistente del Ponte sullo Stretto come unica strada per scrivere una nuova storia di Sicilia e Sud Italia. Per altro verso, l’ipotesi alternativa di Italferr del ponte a tre campate, ancorché valida e ritenuta fattibile, sarebbe però tutta ancora da impostare. Ecco perché si deve partire subito dal progetto di Eurolink che WeBuild, assieme a Sicilia e Calabria, si è detta pronta a realizzare da subito. Un progetto chiavi in mano, già munito dei necessari pareri e relative autorizzazioni. Il governo Musumeci chiede che non si perda più tempo, facendo anche appello alla chiara maggioranza pro-Ponte presente in Parlamento. Oggi ci sono tutte le condizioni per passare dalle parole ai fatti.
 
]]>
19394
Covid: a Palermo il via alle vaccinazioni dei “senza dimora” /2021/04/30/covid-a-palermo-il-via-alle-vaccinazioni-dei-senza-dimora/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-a-palermo-il-via-alle-vaccinazioni-dei-senza-dimora Fri, 30 Apr 2021 10:31:42 +0000 /?p=19276 Ha preso il via ieri pomeriggio a Palermo a Villa Zito, sede della Fondazione Sicilia, la campagna vaccinale “Accanto agli ultimi”, voluta dal governo regionale in collaborazione con il Comune e la stessa Fondazione. L’iniziativa prevede la somministrazione di siero per i senza fissa dimora che abbiano compiuto i 60 anni d’età. Presenti all’evento il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, il presidente della Fondazione Sicilia Raffaele Bonsignore, il commissario palermitano per l’emergenza Covid Renato Costa, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando con l’assessore alle Attività sociali Giuseppe Mattina e il vicepresidente della Caritas regionale don Sergio Ciresi. Diverse decine le dosi somministrate ieri pomeriggio, tra i dipinti di Renato Guttuso e Pippo Rizzo, e lo stesso numero è previsto giornalmente nelle prossime settimane.
Il presidente Musumeci, facendo distinzione tra i furbetti del vaccino che vogliono saltare la fila e i non garantiti, che credono di non essere percepiti come aventi diritto, ha espresso la necessità di qualcuno che si occupi di loro. Il diritto alla salute non deve conoscere distinzione alcuna. La Fondazione Sicilia ha messo a disposizione questi prestigiosi locali, il commissario per il Covid ha approntato il personale sanitario e infermieristico. La nostra Isola ha la possibilità di accreditarsi ancora una volta come la Terra della solidarietà concreta. Pur tra mille problemi e mille distrazioni, guardare agli “ultimi” diventi una priorità.

Bonsignore ha sottolineato che anche la cultura della solidarietà deve essere motivo di impegno da parte della Fondazione Sicilia che unitamente alla Regione e al Comune sta facendo una corsa contro il tempo per vaccinare tutti. È una iniziativa importante che testimonia che le fondazioni come questa non hanno un patrimonio proprio ma dell’intera collettività.

 

]]>
19276