istruzione – TeleMessina.it https://www.telemessina.it L'informazione oltre il titolo! Sat, 24 Jul 2021 11:21:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.2 https://i0.wp.com/www.telemessina.it/wp-content/uploads/2019/09/world.png?fit=32%2C32&ssl=1 istruzione – TeleMessina.it https://www.telemessina.it 32 32 167347231 L’Ufficio Scolastico di Messina pubblica le graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria dei docenti /2021/07/24/lufficio-scolastico-di-messina-pubblica-le-graduatorie-provvisorie-di-utilizzazione-e-assegnazione-provvisoria-dei-docenti/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=lufficio-scolastico-di-messina-pubblica-le-graduatorie-provvisorie-di-utilizzazione-e-assegnazione-provvisoria-dei-docenti Sat, 24 Jul 2021 11:21:33 +0000 /?p=20126 Con l’avviso del 23 luglio, il dirigente dell’Ufficio dell’Ambito Territoriale di Messina Ornella Riccio ha roso nota la pubblicazione

sul sito internet dell’ufficio – https://me.usr.sicilia.it degli elenchi e graduatorie provvisorie dei docenti di Infanzia,  Primaria, Scuola secondaria di I e II grado  per l’a. s. 2021/22.  

Sono, altresì, presenti gli elenchi dei docenti esclusi dalla mobilità annuale per mancanza dei requisisti ovvero  soggetti ai vincoli previsti dalla normativa vigente.

Avverso i suddetti elenchi e graduatorie gli interessati potranno presentare motivato reclamo diretto all’Ufficio A.T. esclusivamente all’indirizzo email: [email protected], entro e non oltre cinque giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso. 

 

 

]]>
20126
Il superamento del concorso straordinario 2020 ha valore abilitante. Prorogato alle 23.59 del 25 luglio il termine per le domande per elenchi aggiuntivi GPS /2021/07/24/il-superamento-del-concorso-straordinario-2020-ha-valore-abilitante-prorogato-alle-23-59-del-25-luglio-il-termine-per-le-domande-per-elenchi-aggiuntivi-gps/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-superamento-del-concorso-straordinario-2020-ha-valore-abilitante-prorogato-alle-23-59-del-25-luglio-il-termine-per-le-domande-per-elenchi-aggiuntivi-gps Sat, 24 Jul 2021 10:56:28 +0000 /?p=20123 Risolto il problema del valore abilitante da riconoscere a coloro che hanno sostenuto con esito positivo il concorso straordinario 2020 per docenti della secondaria: avranno la possibilità, in quanto abilitati, di chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia.

La notizia è stata comunicata alle Organizzazioni sindacati dal Capo Dipartimento Istruzione, dott. Stefano Versari, nel corso dell’incontro sui contingenti per le assunzioni in ruolo.

Infatti, con la nota 1112 del 22 luglio 2021, il Capo Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione, a seguito dei quesiti ricevuti, ha precisato che tutti coloro che sono inseriti nelle graduatorie di merito del concorso straordinario per posto comune sono abilitati se in possesso del requisito previsto dal D.L.126/2019 (art. 1, lettera g del punto 1), ossia aver prestato servizio nell’a.s. 2020/2021, anno di pubblicazione delle G.M., con contratto a tempo indeterminato o determinato fino al termine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche in una scuola del sistema nazionale di istruzione.
Pertanto si stanno predisponendo le necessarie modifiche alla procedura informatizzata di istanze on line, per consentire la richiesta di inserimento negli elenchi aggiuntivi con l’indicazione della causale che gli interessati (inseriti nelle G.M.2020 e titolari di un contratto nell’a.s.2020/2021) dovranno prendere in considerazione per procedere all’invio di una nuova domanda di inserimento negli elenchi suddetti.

Anche coloro che risultino inseriti nelle G.M. 2021 del concorso STEM sono da considerarsi abilitati secondo quanto previsto nel bando: ovviamente l’utilizzo del requisito ai fini dell’inclusione negli elenchi aggiuntivi potrà avvenire solo se la pubblicazione delle graduatorie sarà fatta in tempo utile rispetto alle scadenze già fissate.

Si registra anche la proroga del termine per la presentazione delle istanze per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alle Graduatorie Provinciali delle Supplenze (GPS): c’è tempo fino alle ore 23:59 del 25 luglio 2021.

]]>
20123
Scuola, il MEF autorizza 112.473 immissioni in ruolo. Le fasi successive /2021/07/19/scuola-il-mef-autorizza-112-473-immissioni-in-ruolo-le-fasi-successive/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=scuola-il-mef-autorizza-112-473-immissioni-in-ruolo-le-fasi-successive Mon, 19 Jul 2021 14:06:39 +0000 /?p=20107 È arrivata l’autorizzazione del Ministero Economia e Finanza (MEF) per il contingente delle immissioni in ruolo per l’a.s. 2021/2022 dei docenti per un numero di posti, 112.473, che copre interamente le vacanze di organico, al netto delle situazioni di esubero.
Seguirà, quindi, l’assegnazione dei posti agli uffici scolastici regionali e la distribuzione tra i rispettivi ordini di scuola e le diverse classi di concorso. Ulteriore fase sarà quella della ripartizione tra le diverse procedure, per soli titoli di merito per concorso, che al momento sono rappresentate dalle Graduatorie ad Esaurimento (GAE), Graduatorie di merito 2016 e Graduatorie di merito 2018, nonché del concorso straordinario 2020. Infine, per i posti residuali, i considerazione delle novità introdotte dal decreto sostegni bis, potranno essere utilizzate le graduatorie di prima fascia delle Graduatorie Provinciali di Supplenza (GPS) con i relativi elenchi aggiuntivi.
Le Organizzazioni sindacali vorrebbero che il ministero osasse di più riconoscendo il valore abilitante al superamento del concorso straordinario 2020 anche per chi non rientra fra gli aventi titolo all’assunzione.
Ciò consentirebbe a tutti coloro che hanno superato le prove concorsuali di richiedere comunque l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia, operazione che come è noto prevede la presentazione delle relative istanze nel periodo intercorrente fra il 16 e il 24 luglio.
Tale interpretazione della norma, però, non è condivisa dal Ministero, orientato a ritenere che l’effetto abilitante della procedura straordinaria si abbia solo all’esito del superamento del periodo di prova.
Le operazioni di assunzione si svolgeranno con procedura online, attraverso la piattaforma di “Istanze online”.

]]>
20107
Edilizia scolastica: dalla Regione altri 60 milioni per una quarantina di progetti /2021/05/14/edilizia-scolastica-dalla-regione-altri-60-milioni-per-una-quarantina-di-progetti/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=edilizia-scolastica-dalla-regione-altri-60-milioni-per-una-quarantina-di-progetti Fri, 14 May 2021 08:25:00 +0000 /?p=19632 Il governatore Nello Musumeci, dopo l’aggiornamento dell’elenco relativo agli interventi da finanziare compresi nella graduatoria del Piano triennale 2018-2020 ha annunciato che la Regione mette in campo altri sessanta milioni di euro per la riqualificazione e l’ammodernamento degli istituti scolastici siciliani. Prosegue l’attenzione verso l’edilizia scolastica dell’Isola per rendere i luoghi più accoglienti e sicuri per gli studenti.
Grazie a un’incessante azione di recupero, presso il ministero dell’Istruzione, infatti, sono state trovate risorse residue relative al Fondo Pac 2007/2013, non utilizzate dal 2011. Fondi che si sommano ai 46 milioni di euro e ad altri 50 milioni di euro già stanziati dal governo regionale. In totale, quindi, ci sono a disposizione quasi 160 milioni, che saranno attribuiti ai progetti in graduatoria entro la fine dell’estate.
L’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, Roberto Lagalla ha spiegato che grazie a queste risorse e con l’impegno delle amministrazioni comunali di riferimento dei vari territori si potrà ulteriormente procedere sulla riqualificazione del patrimonio edilizio degli istituti scolastici siciliani per rendere più sicuri e vivibili gli spazi nei quali, ogni giorno, gli studenti siciliani esercitano il loro diritto allo studio. La pandemia ha certamente favorito una maggiore attenzione sulle condizioni strutturali di molte scuole e, di conseguenza, sulla necessità di un ammodernamento generale.
La maggiore disponibilità finanziaria, già acquisita, permette di finanziare ulteriori 39 progetti distribuiti in tutto il territorio regionale, precisamente: nove in provincia di Catania, otto nel Messinese, sei in provincia di Agrigento, sei a Palermo, cinque in provincia di Trapani, due a Enna e Caltanissetta e, infine, uno nel Ragusano. Si tratta di interventi di ristrutturazione, ammodernamento, messa in sicurezza e manutenzione degli edifici, ampliamenti e completamenti di strutture esistenti, con rimozione di barriere architettoniche, realizzazione di mense, palestre e laboratori scolastici, lavori per migliorare l’efficienza energetica e gli impianti degli istituti.

In particolare, alle tre Città metropolitane è destinato quasi il 50% delle risorse, distribuite tra Catania, Messina e Palermo mentre, tra le restanti province, Trapani fa la parte del leone con un’assegnazione di oltre 11 milioni, mentre le assegnazioni ripartite fra le altre 5 province, oscillano dai 2,1 milioni di Caltanissetta agli 8,2 di Agrigento.

Con soddisfazione Lagalla ha affermato che lo stato di salute di molti istituti scolastici è decisamente migliorato e, in alcuni casi, completamente rinnovato grazie alle risorse liberate e messe a disposizione in questi tre anni di amministrazione dal governo Musumeci. E’ stata mantenuta alta l’attenzione sulla scuola e si è avviato un progetto ampio e ambizioso che resta comunque prioritario nel prosieguo, anche alla luce dell’imminente definizione del nuovo Piano triennale 2021-2023.
]]>
19632
Prorogata al 26 aprile la scadenza per domanda Graduatorie ATA terza fascia /2021/04/21/prorogata-al-26-aprile-la-scadenza-per-domanda-graduatorie-ata-terza-fascia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=prorogata-al-26-aprile-la-scadenza-per-domanda-graduatorie-ata-terza-fascia Wed, 21 Apr 2021 21:21:33 +0000 /?p=18977 Per le difficoltà connesse alla presentazione delle domande a seguito della situazione epidemiologica in atto, il termine per la presentazione delle domande per l’inserimento nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA è stato prorogato al 26 aprile 2021. Lo ha disposto il Ministero dell’istruzione con il D.M. 138 del 21 aprile 2021.

Il Ministero si è premurato a precisare, con la FAQ 31- riportata di seguito – che la proroga riguarda solo la presentazione della domanda, mentre il possesso dei titoli e dei servizi è riferito sempre al 22 aprile, data originaria di scadenza fissata dal D.M. 50/21.

Faq 31– A seguito della proroga del termine di presentazione delle domande disposta dal DM 20.4.2021, n. 138, possono essere dichiarati titoli di servizio e di cultura conseguiti successivamente al 22 aprile ed entro il 26?
No, la proroga del termine è circoscritta esclusivamente alla presentazione della domanda e non si estende agli altri profili previsti dal bando in quanto disposta unicamente per venire incontro alle difficoltà di presentazione delle istanze di partecipazione a fronte della straordinaria situazione epidemiologica in atto. Al fine di garantire la parità di trattamento tra tutti i candidati, possono pertanto essere dichiarati esclusivamente i titoli di servizio e di cultura maturati e conseguiti entro la data del 22 aprile come previsto dal bando di concorso.

È opportuno ricordare che le domande di inserimento, di conferma, di aggiornamento e di depennamento, a pena di esclusione, possono essere presentate unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS, previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

]]>
18977
Istruzione, Regione e Università a sostegno degli alunni più fragili con il progetto “Nessuno resta indietro: percorsi per il recupero e il potenziamento in Sicilia” /2021/04/13/istruzione-regione-universita-a-sostegno-degli-alunni-piu-fragili-con-il-progetto-nessuno-resta-indietro-percorsi-per-il-recupero-e-il-potenziamento-in-sicilia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=istruzione-regione-universita-a-sostegno-degli-alunni-piu-fragili-con-il-progetto-nessuno-resta-indietro-percorsi-per-il-recupero-e-il-potenziamento-in-sicilia Tue, 13 Apr 2021 09:36:35 +0000 /?p=18683 Si svolgerà oggi, martedì 13 aprile, a partire dalle ore 14.30 il convegno sul progetto sperimentale dedicato agli alunni più fragili “Nessuno resta indietro: percorsi per il recupero e il potenziamento in Sicilia”, voluto dal governo Musumeci e finanziato con 221 mila euro dall’assessorato regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e con il dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche, esercizio fisico e formazione dell’Università di Palermo (diretto da Gioacchino Lavanco), esteso anche all’Università Kore di Enna.
Il convegno in modalità remota – che potrà essere seguito sulla piattaforma Microsoft Teams https://tinyurl.com/zfn47amb – sarà aperto dai saluti dell’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale Roberto Lagalla. Seguiranno quelli di Stefano Suraniti, direttore dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia e del professore Gioacchino Lavanco, direttore del dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche, dell’esercizio fisico e della formazione.
I lavori continueranno con gli interventi della professoressa Alessandra La Marca, coordinatore del progetto, dell’ing. Filippo Ciancio, dirigente tecnico USR Sicilia, della professoressa Daniela Lo Verde, dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Falcone”. Una sessione del convegno vedrà come relatori la tutor organizzatrice, Katia Fiandaca, e gli studenti Antonella La Susa, Elisabetta Albeggiani Giudice e Dalila Petrotto del corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria di Palermo che racconteranno la loro esperienza. Infine, prenderanno la parola la professoressa Giulia Morvillo e Federica Martino, dottoranda di ricerca Health Promotion And Cognitive Sciences per una riflessione sulla metodologia didattica e sulla costruzione di esercizi per il recupero e il potenziamento degli alunni.
La virtual conference ha l’obiettivo di sviluppare una riflessione sugli interventi integrati sul territorio per favorire il recupero e il potenziamento dei minori in difficoltà. Il convegno sarà l’occasione per ascoltare l’esperienza degli studenti del corso di laurea magistrale (LM85 bis) di Scienze della Formazione Primaria di Palermo formati e supervisionati dai docenti tutor di tirocinio che stanno realizzando da febbraio scorso e fino a maggio, percorsi a distanza con gruppi piccoli di minori a rischio di insuccesso (per un totale di circa 70.000 ore di didattica erogata). Il progetto si propone, infatti, di mettere a punto un modello sostenibile, strategie e strumenti innovativi di recupero e potenziamento dell’apprendimento, applicabile nel periodo di emergenza sanitaria, volto a contrastare gli effetti a breve e a lungo termine della chiusura delle scuole sui minori in difficoltà, e utilizzabile anche dopo l’emergenza, in particolare grazie alla creazione di un repository di contenuti condivisi.
]]>
18683
Cambio di dirigenti all’Ufficio Scolastico Regionale. Ornella Riccio da Messina va a Palermo a dirigere l’Ufficio II – Gestione finanziaria delle risorse della scuola siciliana – ma potrebbe rimanere in riva allo Stretto come Reggente /2021/04/01/cambio-di-dirigenti-allufficio-scolastico-regionale-ornella-riccio-da-messina-va-a-palermo-a-dirigere-lufficio-ii-gestione-finanziaria-delle-risorse-della-scuola-siciliana-ma-potrebbe-rimane/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cambio-di-dirigenti-allufficio-scolastico-regionale-ornella-riccio-da-messina-va-a-palermo-a-dirigere-lufficio-ii-gestione-finanziaria-delle-risorse-della-scuola-siciliana-ma-potrebbe-rimane Thu, 01 Apr 2021 14:47:15 +0000 /?p=18283 Direttore USR
Il Direttore Stefano Suraniti

Movimenti in vista negli all’Ufficio Scolastico Regionale, sia nella sede principale di Palermo che in quelle Territoriali provinciali. Queste le voci che circolano nei corridoi di Via Fattori.

La girandola di nomi dovrebbe rientrare in un quadro di normali avvicendamenti, tendenti anche a coprire sedi vacanti, voluti dal Direttore Stefano Suraniti  che, comunque, non riguarderebbe i dirigenti degli Uffici di Catania – Emilio Grasso -, Siracusa -Nicola Neri Serneni – e Agrigento – Fiorella Palumbo.

Dopo una lunga permanenza all’Ufficio Territoriale di Palermo, Marco Anello ritornerebbe a tempo pieno alla Direzione generale, laddove ricopre anche l’incarico di Vice Direttore, per occuparsi della direzione dell’ufficio II attualmente vacante, che si occupa della gestione degli organici. Al suo posto è previsto l’arrivo di Luca Gatani, già reggente a Messina e titolare dell’ufficio III che ha competenza sul reclutamento e della formazione dei dirigenti scolastici siciliani.

L’ufficio III verrà diretto dal dirigente dell’Ufficio Territoriale di Trapani, Laura Bergonzi, che continuerebbe a mantenere il suo incarico. All’Ufficio II –  gestione finanziaria delle risorse della scuola siciliana – è candidata l’attuale dirigente di Messina, Ornella Riccio, che potrebbe anche acquisire la reggenza nella città dello Stretto.

Gli avvicendamenti dovrebbero interessare anche il ruolo dei dirigenti tecnici, dove  Filippo Ciancio dovrebbe assumere il compito di coordinare il team degli ispettori – pur continuando come reggente della sede Territoriale di Caltanissetta ed Enna – al posto di Viviana Assenza che aveva condotto l’ispezione per la vicenda della docente Dell’Aria – sospesa a seguito della procedura gestita dal Provveditore di Palermo, per non avere vigilato su un lavoro dei propri alunni, che a proposito delle leggi sugli immigrati, paragonavano Hitler a Salvini, e poi riabilitata dal giudice del lavoro di Palermo  – La Assenza potrebbe rimanere a dirigere l’ufficio Territoriale di Ragusa.

La procedura si innesta anche in una fase di interpello laddove per le manifestazioni di interesse i dirigenti hanno tempo fino alle ore 12 del 10 aprile 2021

 

 

 

]]>
18283
Pubblicate le Ordinanze per la mobilità per l’a.s. 2021-2022 /2021/03/29/pubblicate-le-ordinanze-per-la-mobilita-per-la-s-2021-2022/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pubblicate-le-ordinanze-per-la-mobilita-per-la-s-2021-2022 Mon, 29 Mar 2021 21:07:03 +0000 /?p=18174 Oggi sono state firmate l’Ordinanza della mobilità del personale docente, educativo e Ausiliario, Tecnico e Amministrativo (ATA) per l’anno scolastico 2021/2022 e quella relativa ai docenti di Religione Cattolica.

Per il personale docente le domande potranno essere effettuate entro 13 aprile 2021. Entro il 19 maggio saranno ultimati gli adempimenti degli uffici periferici del Ministero, i movimenti saranno pubblicati il 7 giugno 2021.

Il personale educativo potrà presentare domanda di mobilità dal 15 aprile al 5 maggio 2021. Le operazioni saranno concluse entro il 19 maggio, la pubblicazione dei movimenti avverrà l’8 giugno 2021.

Per il personale ATA, le domande potranno essere effettuate da oggi, 29 marzo, al 15 aprile 2021. Gli adempimenti degli uffici si svolgeranno entro il 21 maggio, la pubblicazione dei movimenti è fissata per l’11 giugno 2021.

Gli insegnanti di Religione Cattolica potranno presentare domanda di mobilità dal 31 marzo al 26 aprile 2021, i movimenti saranno pubblicati il 14 giugno 2021.

Il vincolo quinquennale dei nuovi assunti, per il quale le organizzazioni sindacali avevano chiesto la ricerca di uno strumento derogatorio, è riconfermato nell’ordinanza che ne riciama le norme di riferimento.

 

……………………………….

OM personale docente, educativo e ATA 

OM insegnanti religione cattolica 

 

 

]]>
18174
In G. U. il decreto sostegni – Fondi per le scuole, assenza giustificata per il vaccino /2021/03/23/in-g-u-il-decreto-sostegni-fondi-per-le-scuole-assenza-giustificata-per-il-vaccino/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=in-g-u-il-decreto-sostegni-fondi-per-le-scuole-assenza-giustificata-per-il-vaccino Tue, 23 Mar 2021 21:50:39 +0000 /?p=17989 Dopo la firma del Capo dello Stato, il decreto sostegni deliberato dal Consiglio dei Ministri il 19 marzo scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e da oggi il D.L. n° 41 del 22 marzo è entrato in vigore.

Le disposizioni per i lavoratori fragili, scadute il 28 febbraio, vengono prorogate al 30 giugno. Nel caso il lavoratore fragile non possa svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile, l’assenza viene equiparata al ricovero ospedaliero e non si computa nel periodo di comporto. I lavoratori fragili svolgono di norma la prestazione lavorativa in modalità agile, potendo anche essere adibiti a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o svolgere specifiche attività di formazione professionale anche da remoto.

Per garantire la sostituzione del personale docente, educativo e ATA delle istituzioni scolastiche che usufruisce dei benefici è stanziata la cifra di 103,1 milioni di euro.

Il decreto, all’art. 31, dispone un incremento del fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche, assegnando alle scuole risorse per un totale di 150 milioni di euro per:

  • acquisto di dispositivi di protezione e materiale per l’igiene
  • servizi di supporto psicologico per studenti e personale
  • servizi medico-sanitari per l’effettuazione di test diagnostici e misure di contact tracing
  • acquisto di dispositivi per il potenziamento delle attività di inclusione di alunni con disabilità e BES

Le risorse vengono assegnate alle scuole dal Ministero, sulla base dei medesimi parametri previsti per la distribuzione del Fondo per il funzionamento, che le comunica immediatamente alle istituzioni scolastiche la cifra a loro disposizione affinché possano subito procedere alla realizzazione degli interventi.

Per il recupero degli apprendimenti e della socialità è previsto l’incremento delle risorse della legge 440/97, per un totale di 150 milioni di euro, per attività da realizzare tra la fine delle lezioni e l’avvio del nuovo anno scolastico. Tali risorse sono assegnate tramite avviso pubblico alle scuole che non abbiano già ottenuto per le medesime finalità risorse dei PON “La scuola 2014/2020”.

Inoltre, è previsto anche lo stanziamento di 35 milioni di euro, attingendo dal Fondo sviluppo e coesione, per completare il programma di sostegno alla DAD nelle scuole delle regioni del Mezzogiorno per l’acquisto di dispositivi e strumenti digitali da assegnare agli alunni in comodato d’uso.

Il decreto risolve anche il problema dell’assenza dal lavoro del personale della scuola in occasione della vaccinazione anti covid, perché la considera giustificata senza che venga effettuata alcuna decurtazione né sul trattamento fondamentale né sulla retribuzione accessoria.

 

 

 

 

]]>
17989
Scuola, aggiornamento graduatorie di III fascia per le supplenze del personale ATA – domande on line dal 22 marzo al 22 aprile /2021/03/20/scuola-aggiornamento-graduatorie-di-iii-fascia-per-le-supplenze-del-personale-ata-domande-on-line-dal-22-marzo-al-22-aprile/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=scuola-aggiornamento-graduatorie-di-iii-fascia-per-le-supplenze-del-personale-ata-domande-on-line-dal-22-marzo-al-22-aprile Sat, 20 Mar 2021 18:01:41 +0000 /?p=17880 Al via la procedura per l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia per il conferimento delle supplenze del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (ATA) per il triennio 2021-2022/2023-2024.

Il sistema quest’anno sarà completamente digitalizzato e le domande potranno essere presentate dal 22 marzo al 22 aprile 2021

Gli aspiranti potranno chiedere, con un’unica domanda, l’inserimento e/o la conferma/aggiornamento di uno o più profili nelle graduatorie di circolo e d’Istituto.

Può presentare la domanda l’aspirante in possesso dei titoli per uno o più dei profili: assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere, addetto alle aziende agrarie e collaboratore scolastico.

L’aspirante può indicare nella domanda sino a 30 istituzioni scolastiche della medesima provincia che saranno valide, in presenza di organico, per tutti i profili professionali cui l’interessato ha titolo. Una di queste dovrà essere la scuola destinataria dell’istanza che sarà automaticamente posizionata al primo posto fra le sedi espresse.  Per individuare le scuole di interesse è possibile utilizzare il sito web Scuola in Chiaro, disponibile anche all’interno dell’istanza.

Chi è già inserito nelle Graduatorie permanenti, cosiddette dei 24 mesi, o nelle Graduatorie a esaurimento e vuole scegliere una provincia diversa dovrà chiedere, contestualmente alla domanda di partecipazione, il depennamento dalle predette graduatorie.

Le sedi esprimibili per l’inclusione nelle graduatorie d’istituto, sono, in base alla vigente normativa, gli istituti e le scuole di istruzione primaria e secondaria, gli istituti d’arte, i licei artistici, le istituzioni educative, le scuole – ivi comprese le istituzioni educative – speciali statali e i CPIA. Non sono, invece, esprimibili: le Accademie e i Conservatori, le istituzioni annesse, i convitti e gli educandati annessi a istituto.

Le graduatorie di circolo e di istituto serviranno, dall’anno scolastico 2021-22, per coprire le supplenze temporanee per la sostituzione del personale temporaneamente assente e per la copertura di posti resisi disponibili, per qualsiasi causa, dopo il 31 dicembre di ciascun anno.

 

La guida rapida del Ministero

]]>
17880