Dissesto idrogeologico: Taormina, al via i lavori sulla scalinata del Castello di Monte Tauro

Dissesto idrogeologico: Taormina, al via i lavori sulla scalinata del Castello di Monte Tauro
Per la sua bellezza, il maniero arabo-normanno di Monte Tauro, a Taormina, nel Messinese, è stato inserito nel “Circuito dei castelli medievali”. La scalinata intagliata nella roccia che consente di raggiungerlo si trova, però, in condizioni assai precarie: un percorso privo dei minimi requisiti di sicurezza, così come a rischio, per la sua instabilità, è ormai ridotto il costone lungo... continua

Erosione costiera: Noto, si progetta il recupero del litorale

Erosione costiera: Noto, si progetta il recupero del litorale
L’obiettivo è quello di recuperare e proteggere una delle più suggestive spiagge della costa orientale dell’Isola. Con la sua sabbia finissima e le acque basse, il lungomare di Noto, nel Siracusano, è da sempre meta di migliaia di turisti nella stagione estiva, ma la linea di riva sta, poco a poco, arretrando e in alcuni punti la violenza delle onde,... continua

Dissesto idrogeologico: Randazzo, c’è il progetto per il centro abitato

Dissesto idrogeologico: Randazzo, c’è il progetto per il centro abitato
Decenni di rinvii e di ritardi burocratici per reperire le risorse finanziarie, ma soprattutto la mancanza di un progetto esecutivo: è per questo che a Randazzo, nel Catanese, il consolidamento del versante sud è rimasto per lungo tempo lettera morta. Una situazione che non poteva di certo sfuggire all’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal governatore Nello Musumeci, che oggi,... continua

Erosione costiera: Letojanni, in arrivo il progetto per due nuove barriere a mare

Erosione costiera: Letojanni, in arrivo il progetto per due nuove barriere a mare
Dopo avere completato la difesa di un primo tratto di costa – quello che dal torrente San Filippo arriva fino all’altezza del campo sportivo – a Letojanni, nel Messinese, l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal governatore siciliano Nello Musumeci, ha pianificato la realizzazione di due nuove barriere soffolte. L’obiettivo è quello di mettere al riparo dai flutti un altro... continua

Viabilità: Sciacca, ok a progettazione per il viadotto Cansalamone

Viabilità: Sciacca, ok a progettazione per il viadotto Cansalamone
Si stringono i tempi per la riapertura del viadotto Cansalamone, dichiarato impraticabile oltre sei anni fa per motivi di sicurezza con conseguenti, notevoli problemi per la viabilità in entrata e in uscita da Sciacca, città dell’Agrigentino a forte vocazione turistica. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, ha infatti affidato l’incarico per effettuare rilievi... continua

Dissesto idrogeologico: Capaci, via ai lavori di consolidamento della montagna Raffo Rosso

Dissesto idrogeologico: Capaci, via ai lavori di consolidamento della montagna Raffo Rosso
Barriere paramassi, demolizione delle porzioni di roccia pericolanti e ancoraggi alla parete. E’ un intervento da oltre due milioni di euro quello che l’impresa romana M.S. Costruzioni si è aggiudicato e si appresta a realizzare a Capaci, nel Palermitano, sul versante nord-occidentale della Montagna Raffo Rosso. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al governatore siciliano Nello Musumeci, ristabilisce... continua

Dissesto idrogeologico: Francavilla di Sicilia, si consolida contrada Vena

Dissesto idrogeologico: Francavilla di Sicilia, si consolida contrada Vena
La periferia nord di Francavilla di Sicilia, nel Messinese, è interessata da movimenti franosi che la rendono instabile e pericolosa. E’ per questo che la Struttura contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, scende in campo affrontando una volta e per tutte il problema, dopo un’attesa ultradecennale. Rientra in questa prospettiva il finanziamento... continua

Dalla Regione arriva il progetto contro l’erosione costiera: interventi previsti da Acqualadroni a Mezzana

Dalla Regione arriva il progetto contro l’erosione costiera: interventi previsti da Acqualadroni a Mezzana
Ancora poche settimane e sarà finalmente disponibile il progetto per proteggere una prima parte del litorale tirrenico di Messina. Un’attesa di oltre un decennio che ora viene interrotta grazie alla Struttura contro il dissesto idrogeologico guidata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Come da programmazione, infatti, gli Uffici di piazza Ignazio Florio, diretti da Maurizio Croce, hanno aggiudicato le... continua