Messina – TeleMessina.it https://www.telemessina.it L'informazione oltre il titolo! Tue, 27 Apr 2021 10:04:06 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.2 https://i0.wp.com/www.telemessina.it/wp-content/uploads/2019/09/world.png?fit=32%2C32&ssl=1 Messina – TeleMessina.it https://www.telemessina.it 32 32 167347231 Polfer: 1 denunciato e oltre 2.200 persone controllate nelle stazioni ferroviarie della Sicilia /2021/04/27/polfer-1-denunciato-e-oltre-2-200-persone-controllate-nelle-stazioni-ferroviarie-della-sicilia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=polfer-1-denunciato-e-oltre-2-200-persone-controllate-nelle-stazioni-ferroviarie-della-sicilia Tue, 27 Apr 2021 10:04:06 +0000 /?p=19133 1 denunciato, 2.287 persone controllate, 48 veicoli ispezionati, 19 treni presenziati e 319 pattuglie impegnate nei diversi compiti istituzionali: questo il bilancio delle principali attività realizzate nell’ultima settimana dalla Polizia Ferroviaria in tutta la Sicilia.
A Messina, gli agenti della Polfer, durante i servizi di vigilanza nello scalo ferroviario, hanno denunciato in stato di libertà un 26enne di nazionalità tunisina, per rifiuto delle generalità. Lo straniero, alla richiesta dei poliziotti, senza giustificato motivo, si è rifiutato di esibire un documento di identificazione e il permesso di soggiorno o di altro documento attestante la regolare presenza nel territorio.
A Catania, gli operatori hanno rintracciato una sessantaquattrenne all’interno della stazione ferroviaria, con problemi psichici, che si era allontanata dalla propria abitazione. A seguito di accertamenti, la donna è stata affidata ad un proprio parente che si è adoperato per farla tornare a casa.
A Palermo, è stato rintracciato un ventunenne di nazionalità tunisina, controllato all’arrivo di un treno intercity notte, che, sprovvisto di documenti, è stato munito di decreto di espulsione e poi accompagnato presso un centro di permanenza rimpatri.

]]>
19133
Covid: istituite altre due “zone rosse” in 2 province /2021/04/20/covid-istituite-altre-due-zone-rosse-in-2-province/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-istituite-altre-due-zone-rosse-in-2-province Tue, 20 Apr 2021 08:38:20 +0000 /?p=18928 Altre due “zone rosse” in Sicilia in due diverse province. Sono state istituite dall’ordinanza firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci, a causa dell’aumento dei contagi del Covid-19. Si tratta dei Comuni di Montallegro, in provincia di Agrigento, e Longi, nel Messinese.

Il provvedimento, richiesto dal commissario straordinario che guida Montallegro e dal sindaco di Longi e a seguito delle relazioni delle rispettive Asp provinciali, entrerà in vigore mercoledì 21 aprile, cesserà la sua efficacia venerdì 30 aprile.

]]>
18928
Autismo: le associazioni dei familiari di Messina presentano un “ordine del giorno” alle istituzioni nazionali, regionali e locali /2021/04/09/autismo-le-associazioni-dei-familiari-di-messina-presentano-un-ordine-del-giorno-alle-istituzioni-nazionali-regionali-e-locali/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=autismo-le-associazioni-dei-familiari-di-messina-presentano-un-ordine-del-giorno-alle-istituzioni-nazionali-regionali-e-locali Fri, 09 Apr 2021 10:14:38 +0000 /?p=18576 Di fronte a “interventi pubblici parziali, disarticolati e spesso contraddittori”, le associazioni dei familiari di persone con disturbo dello spettro autistico di Messina hanno presentato veri programmi d’azione. Tra gli obiettivi: il varo della legge regionale da troppo tempo rimandata, la realizzazione di un’unica cabina di regia e della Conferenza dei Servizi sull’Autismo, l’elaborazione e attuazione a Messina, a cura del Comune e dell’ASP, del Piano Individuale di Vita previsto a norma dall’art. 14 della legge 328 del 2000 “che riguarda ogni soggetto disabile ed è indispensabile per portare avanti qualsiasi iniziativa con procedure esemplificate e condivise”; l’attivazione di una “Banca del tempo solidale” per dare un aiuto concreto alle famiglie e di un sostegno psicologico ad hoc.

Al diritto allo studio è stato dedicato un focus particolare. Si auspica che si consenta finalmente anche ai disabili psichici la prosecuzione degli studi, dalle Scuole Superiori all’Università. Un cammino arduo per le associazioni che però hanno individuato due azioni parallele da portare avanti. Per un verso un protocollo d’intesa tra Scuole, l’Ufficio scolastico provinciale, Università e le Associazioni per la realizzazione di attività laboratoriali che proseguano dalle Superiori all’Università. Per altro verso la richiesta di una legge nazionale ad hoc per la formazione universitaria dei disabili psichici.

La condivisione dell’ordine del giorno e la sua presentazione ai rappresentanti delle Istituzioni nazionali, regionali e locali sono state l’evento decisivo del webinar “L’emergenza Autismo ai tempi dell’emergenza pandemica” organizzato dal “Tavolo tecnico Autismo”, coordinato da Pino Currò, dal Dipartimento Salute Mentale Asp Messina, rappresentato dal dott. Gaspare Motta e dalla dott.ssa Santina Patanè, e dal CESV Messina, che è intervenuto con il direttore dott. Rosario Ceraolo.

Ai lavori del webinar hanno infatti preso parte il Sottosegretario alla Istruzione sen. Barbara Floridia, la quale ha confermato l’intenzione di promuovere un incontro a Messina per sostenere le iniziative nel mondo della scuola; il Rettore dell’Università di Messina prof. Salvatore Cuzzocrea, i Direttori, Generale e Sanitario, dell’IRCCS, dott. Vincenzo Barone e prof. Dino Bramanti, la deputata Ars on. Valentina Zafarana, l’assessore al Comune di Messina avv. Alessandra Calafiore, il presidente del Consiglio Comunale Ing. Claudio Cardile e i Consiglieri comunali dott.ssa Cristina Cannistrà e dott.ssa Rita La Paglia, la prof.ssa Sebastiana Fisicaro dell’Ufficio Scolastico provinciale e l’avv. Aristotele Malatino del Rotary Sicilia.

Sono inoltre intervenuti per le Associazioni Familiari mettendo in luce interessi specifici la dott.ssa Nica Calabrò dell’Angsa Messina, il dott. Salvatore Potenzone di “Nati per la Vita” e il dott. Giuseppe Currò de “Il Volo”. La giornata è stata intramezzata da una esibizione canora di due ragazzi, componenti della Comunità “Namastè” di Caltagirone, il duo Mimma Ricordo e Simone Currò.

]]>
18576
I riti della Settimana Santa tra Messina, Francavilla Fontana e Tarragona e adesione alla giornata nazionale per l’autismo /2021/04/02/i-riti-della-settimana-santa-tra-messina-francavilla-fontana-e-tarragona-e-adesione-alla-giornata-nazionale-per-lautismo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=i-riti-della-settimana-santa-tra-messina-francavilla-fontana-e-tarragona-e-adesione-alla-giornata-nazionale-per-lautismo Fri, 02 Apr 2021 11:14:39 +0000 /?p=18372 Oggi, nella giornata del venerdì Santo, le Amministrazioni comunali di Messina, Francavilla Fontana (Brindisi) e Tarragona (Spagna) attraverso la realizzazione di un video intendono offrire un momento di condivisione e riflessione tra le tre città sui secolari riti della Settimana Santa: le Barette a Messina, i Crociferi a Francavilla Fontana e la Processione del Santo Funerale a Tarragona, per tradurli nel vivere quotidiano e trasmettere alle nuove generazioni le tradizioni religiose locali. Ad unire le radici storiche della città di Messina con Francavilla Fontana e Tarragona ha contribuito la figura del Santo Padre Annibale Maria di Francia che diffuse la sua opera di Passione di Gesù, di fede, amore e carità oltre che nella sua “terra natia” messinese, anche in quella pugliese e catalana.

Il Comune di Messina, inoltre, per il tramite dell’Assessorato alle Pari Opportunità, ha supportato l’adesione della cooperativa messinese Radio Taxi Jolly alla campagna nazionale lanciata dall’associazione “Tutti taxi per amore” per ricordare la giornata speciale ed essere più vicini alle famiglie che vivono l’autismo. A Messina, l’iniziativa organizzata dal rappresentante di Radio Taxi Jolly Massimo Vita, è manifestata oggi, da un un fiocco blu avvolto sulle antenne dei taxi messinesi per richiamare l’attenzione dei cittadini sui diritti delle persone con disturbo dello spettro autistico al fine di favorire l’inclusione sociale, tutti uguali e tutti importanti.
Alla campagna hanno aderito oltre ai tassisti di Messina, quelli di Roma, Milano, Brescia, Bergamo, Torino, Genova, Trieste, Verona, Padova, Mestre, Bologna, Lucca, Firenze, Livorno, Fiumicino, Salerno, Cagliari, Bari, Brindisi, Lecce, Palermo, Catania e Trapani.

]]>
18372
Piano Strategico Triennale del territorio della Città Metropolitana di Messina, riunione programmatica con il coinvolgimento dei Comuni /2021/04/02/piano-strategico-triennale-del-territorio-della-citta-metropolitana-di-messina-riunione-programmatica-con-il-coinvolgimento-dei-comuni/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=piano-strategico-triennale-del-territorio-della-citta-metropolitana-di-messina-riunione-programmatica-con-il-coinvolgimento-dei-comuni Fri, 02 Apr 2021 08:26:26 +0000 /?p=18296 Si è svolto ieri mattina, in videoconferenza, la riunione programmatica sulle strategie da adottare nell’attuazione del Piano Strategico Triennale del territorio della Città Metropolitana di Messina la cui progettazione, finanziata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata affidata al raggruppamento temporaneo di imprese composto dalla Lattanzio Kibs e dalla MATE Engineering.
Il confronto tra i dirigenti e i responsabili del settore tecnico di Palazzo dei Leoni, gli esperti della Lattanzio Kibs ed i sindaci di alcuni Comuni del territorio metropolitano, ha evidenziato come sia fondamentale un confronto serrato tra i numerosi stakeholders che saranno coinvolti nel percorso al fine di definire un modello di governance che metta in essere una struttura di gestione efficace ed efficiente.
Per favorire la comunicazione gli esperti realizzeranno uno spazio telematico in cui si potrà essere aggiornati sui vari passaggi, sui processi di analisi del territorio e sulle progettualità scaturite dalle azioni concertate.
I prossimi passi da concretizzare saranno dettati dall’identificazione dei referenti per ciascun Comune o gruppo di Comuni, dall’impostazione dello strumento online di condivisione, dalla presa di contatto con gli stakeholders rilevanti e dalla raccolta di progettualità in atto con i dirigenti ed i referenti comunali.
Il cronoprogramma sarà serrato ed impegnativo per tutti gli attori ma la condivisione del lavoro sarà fondamentale per dare all’intero territorio la possibilità di essere all’altezza di definire progetti, reperire i fondi e metterli a sistema.
Infine è stato ribadito il ruolo di referente unico della Città Metropolitana di Messina ed è stata evidenziata l’importanza che i progetti, sia quelli già individuati ma non finanziati sia quelli che costituiranno la base per le nuove azioni di sviluppo sul territorio, siano compatibili con gli obiettivi posti dal Piano Strategico Triennale del territorio della Città Metropolitana di Messina in modo tale da poter portare compiutamente a conclusione l’iter, giungendo così alla loro cantierabilità.

]]>
18296
I carabinieri denunciano un uomo per tentata estorsione, minaccia e danneggiamento /2021/03/12/i-carabinieri-denunciano-un-uomo-per-tentata-estorsione-minaccia-e-danneggiamento/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=i-carabinieri-denunciano-un-uomo-per-tentata-estorsione-minaccia-e-danneggiamento Fri, 12 Mar 2021 10:03:00 +0000 /?p=17578 Nella mattinata di mercoledì sono intervenuti a Caronia Marina, i Carabinieri della Compagnia di Santo
Stefano di Camastra, che hanno deferito, in stato di libertà, un 60enne, già noto alle forze dell’ordine, ritenuto responsabile dei reati di tentata estorsione, minaccia, danneggiamento e porto abusivo di strumenti atti ad offendere.
I Carabinieri della Stazione di Caronia e del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Santo Stefano di Camastra, a seguito di una richiesta pervenuta sul numero “112 NUE” sono intervenuti presso una tabaccheria di Caronia Marina poiché un uomo, che asseriva di vantare un credito nei confronti della proprietaria dell’esercizio, si era scagliato contro di lei, andando in escandescenza, minacciandola a gran voce e lanciandole addosso le uova di Pasqua e le confezioni di caramelle esposte in vendita.
I Carabinieri hanno bloccato l’uomo e messo fine al suo comportamento e lo hanno sottoposto a
perquisizione personale e veicolare, rinvenendo nella disponibilità del 60enne un coltello a serramanico di 19 cm che è stato sottoposto a sequestro.
I militari dell’Arma hanno raccolto le testimonianze delle persone presenti che avevano assistito ai
fatti, ricostruendo quanto accaduto ed al termine degli accertamenti hanno denunciato il 60enne alla
Procura della Repubblica di Patti (ME) per i reati di tentata estorsione, minaccia, danneggiamento e
porto abusivo di strumenti atti ad offendere.

]]>
17578
Messina e le I.P.A.B.: un 8 marzo fatto di donne, identità e solidarietà /2021/03/08/messina-e-le-i-p-a-b-un-8-marzo-fatto-di-donne-identita-e-solidarieta/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=messina-e-le-i-p-a-b-un-8-marzo-fatto-di-donne-identita-e-solidarieta Mon, 08 Mar 2021 21:11:28 +0000 /?p=17384 In occasione della festa della donna, il Cirs, Comitato italiano di reinserimento sociale, ha organizzato nei luoghi del nuovo plesso della ludoteca, fortemente voluta dallo stesso comitato e realizzato con i preziosi aiuti di tutti gli operatori del Cirs oltre che di associazioni filantropiche e privati, un convegno dal titolo “Messina e le Ipab. Palazzo delle Donne, identità e solidarietà”. Il convegno si è svolto questo pomeriggio a partire dalle 17 nella duplice forma in presenza, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, e online sottoforma di webinar tramite la piattaforma zoom, ed in più è stato possibile seguire tutti gli interventi in diretta facebook dalla pagina Cirs Onlus di Messina.

Dopo i saluti dell’Assessore alle Politiche Sociali, Alessandra Calafiore, e del presidente dell’Ordine degli Avvocati, Domenico Santoro, l’incontro culturale si è aperto con una breve introduzione della presidente del Cirs nazionale, Maria Celeste Celi. La presidente, dopo aver ringraziato i presenti e tutti coloro che erano collegati online, ha sottolineato la difficoltà e gli ostacoli che si sono susseguiti nella realizzazione di un progetto ambizioso quale quello della realizzazione di un centro di accoglienza e avviamento sociale, che si nutre di solidarietà attiva impreziosita da cultura e artigianato che prenderà il nome di Palazzo Internazionale delle Donne, sull’esempio dei già esistenti Palazzi delle Donne presenti in Italia e che è stata ancor meglio definita “Casa famiglia a 5 stelle”.

Nel corso del convegno si sono poi susseguiti diversi interventi di personalità culturali di spicco del panorama cittadino. Primo tra tutti lo storico e giornalista Sergio Di Giacomo, che dopo aver affrontato, riprendendo le fila del discorso iniziale, il tema dell’identità delle I.P.A.B. (Istituto pubblico di assistenza e beneficienza), ha impreziosito la sua dissertazione con numerosi cenni storici di noti quartieri messinesi come quello Lombardo.

E’ poi intervenuta il notaio Rosa Torre, che ripercorrendo la storia delle Ipab, ne ha illustrato le finalità primordiali in termini sia costituzionali che legislativi, spiegandone il doppio filo conduttore fatto di assistenza e beneficienza.

Successivamente la neuropsichiatra infantile Mirella Deodato ha affrontato il tema dell’educazione alla solidarietà che inizia in età scolare e prescolare, sottolineando l’importanza della trasmissione dell’empatia e dell’esempio positivo.

Gli interventi conclusivi del Dottor Giuseppe Ruggeri e dell’Avvocato Cinzia Fresina, si sono invece concentrati sul tema della solidarietà intesa come elemento identificativo della Sicilia e peculiarità dei Messinesi. In modo particolare l’avvocato Fresina, approfittando anche della ricorrenza della giornata delle donne, ha passato in rassegna i tanti personaggi femminili messinesi che hanno contribuito e continuano a contribuire allo sviluppo culturale ed economico della città, a partire da figure storiche come Dina e Clarenza per arrivare a nomi più attuali come la poetessa Maria Costa e la sportiva nonché campionessa olimpica scomparsa prematuramente Annarita Sidoti, passando per tanti nomi illustri di donne editrici, giornaliste e imprenditrici, caratterizzate da grande determinazione e forza.

Una visione al femminile che si unisce alla storia e alla solidarietà. Questi gli argomenti cardine dell’incontro culturale che si è concluso con gli ulteriori saluti e ringraziamenti della presidente Maria Celeste Celi, la quale ha voluto sottolineare con grande entusiasmo la mission del progetto del Palazzo delle donne. Definito come polo socioculturale delle donne, il progetto si rivolge alla risoluzione di problematiche che interessano donne e bambini per riuscire a contrastare la violenza di genere, aumentare la presenza delle donne in ruoli apicali e implementare l’attenzione e i servizi all’infanzia: il tutto sotto il comune denominatore di una solidarietà attiva che riesca così a dare un apporto professionale concreto.

]]>
17384
Furci Siculo: cocaina in auto, i Carabinieri arrestano un 35enne e denunciano una coppia /2021/03/03/furci-siculo-cocaina-in-auto-i-carabinieri-arrestano-un-35enne-e-denunciano-una-coppia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=furci-siculo-cocaina-in-auto-i-carabinieri-arrestano-un-35enne-e-denunciano-una-coppia Wed, 03 Mar 2021 16:48:46 +0000 /?p=17112 Ieri sera i Carabinieri della Compagnia di Taormina hanno arrestato, in flagranza di reato un 35enne, già noto alle forze dell’ordine, e deferito in stato di libertà un 42enne ed una 34enne, coppia di conviventi, anch’essi già noti, tutti di Santa Teresa di Riva, ritenuti responsabili del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel corso dei servizi finalizzati alla prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa di Taormina e della Stazione di Santa Teresa di Riva hanno notato un’autovettura sospetta transitare in via Spinelli di Furci Siculo, con a bordo una donna e due uomini e hanno deciso pertanto di effettuare un controllo di polizia. Ulteriormente insospettiti dall’atteggiamento assunto dai tre durante il controllo, i militari dell’Arma hanno approfondito l’accertamento procedendo ad una perquisizione personale e veicolare. All’esito della perquisizione hanno così rinvenuto circa 25 grammi di sostanza stupefacente tipo cocaina che il 35enne stava cercando di occultare sotto il tappetino. La perquisizione, pertanto, è stata estesa anche alle abitazioni dei tre, ed ha consentito di rinvenire una modica quantità di sostanza stupefacente tipo marijuana presso l’abitazione del 35enne.

La sostanza stupefacente è stata sequestrata ed il 35enne è stato arrestato in quanto responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I due conviventi che viaggiavano a bordo della stessa autovettura sono stati deferiti, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Messina per il medesimo reato.

L’arrestato, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato sottoposto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza con rito direttissimo. All’esito dell’odierna udienza di convalida, il Giudice del Tribunale di Messina ha convalidato l’arresto operato dai Carabinieri ed ha applicato all’indagato la misura cautelare degli arresti domiciliari.

]]>
17112
Da lunedì 1 marzo ritiro tessere AST per soggetti disabili /2021/02/25/da-lunedi-1-marzo-ritiro-tessere-ast-per-soggetti-disabili/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=da-lunedi-1-marzo-ritiro-tessere-ast-per-soggetti-disabili Thu, 25 Feb 2021 18:24:19 +0000 /?p=16820 A partire da lunedì 1 marzo, potranno essere ritirati gli abbonamenti del servizio di trasporto gratuito sui mezzi extraurbani (AST) a favore di soggetti disabili anno 2021/2022. La consegna dei tesserini sarà effettuata al Dipartimento Politiche Sociali sito a Palazzo Satellite, in piazza della Repubblica n. 40, piano terra (front-office) da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16.30. Si precisa che l’ingresso sarà consentito nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

]]>
16820
Ortoliuzzo, Messina: incendio in una villetta /2021/02/25/ortoliuzzo-messina-incendio-in-una-villetta/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ortoliuzzo-messina-incendio-in-una-villetta Thu, 25 Feb 2021 18:02:08 +0000 /?p=16815 Oggi, intorno alle ore 13, i Vigili del fuoco del distaccamento Nord del Comando di Messina sono intervenuti con Autopompa serbatoio per un incendio di un locale cucina di una villetta sita a Ortoliuzzo (ME). La squadra 2a del Distaccamento Nord ha estinto il rogo nell’area coinvolta. Gli operatori VF sono riusciti a scongiurare qualsiasi pericolo. Dalla sede centrale partiva immediatamente l’autobotte, un pick-up attrezzato con modulo antincendio e la vettura con a bordo il funzionario di guardia. Sul posto anche i Carabinieri.


]]>
16815