palermo – TeleMessina.it https://www.telemessina.it L'informazione oltre il titolo! Mon, 03 May 2021 17:35:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.2 https://i0.wp.com/www.telemessina.it/wp-content/uploads/2019/09/world.png?fit=32%2C32&ssl=1 palermo – TeleMessina.it https://www.telemessina.it 32 32 167347231 Covid: un Comune in “zona rossa” e una revoca /2021/05/03/covid-un-comune-in-zona-rossa-e-una-revoca/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-un-comune-in-zona-rossa-e-una-revoca Mon, 03 May 2021 17:31:03 +0000 /?p=19396 Istituita una nuova “zona rossa” in Sicilia. Si tratta di Corleone, in provincia di Palermo. Lo prevede un’ordinanza del presidente della Regione Nello Musumeci, appena pubblicata.
Il provvedimento, adottato su richiesta del sindaco e a seguito della relazione sanitaria dell’Asp palermitana, si è reso necessario a seguito dell’aumento considerevole del numero di positivi alla Covid
. Le restrizioni scatteranno da mercoledì 5 maggio e resteranno in vigore fino a mercoledì 19 maggio. Revocata invece, con 48 ore di anticipo, la “zona rossa” per il Comune di Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, per cui la scadenza era fissata a mercoledì 5 maggio.

Il provvedimento, infine, proroga fino al 31 luglio l’efficacia dell’ordinanza del Presidente della Regione n.14 del 18 febbraio 2021, con cui i Medici di medicina generale e i Pediatri di libera scelta sono chiamati a supportare le Asp nella gestione dei pazienti positivi alla Covid (o presunti tali) rientranti in determinate categorie, e attraverso l’attivazione delle relative procedure di screening. 

]]>
19396
Covid: un cantiere della Regione all’ospedale “Cervello” di Palermo /2021/05/03/covid-un-cantiere-della-regione-allospedale-cervello-di-palermo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-un-cantiere-della-regione-allospedale-cervello-di-palermo Mon, 03 May 2021 11:47:44 +0000 /?p=19350 Importanti lavori di riqualificazione voluti dal governo Musumeci nell’ospedale “Cervello” di Palermo: saranno ristrutturati, interamente, sia il “padiglione A”, destinato ad accogliere le emergenze e le urgenze di quella parte del territorio della provincia palermitana, sia gli edifici storici che ospiteranno i reparti e i servizi oggi presenti nel Cto.
Il Pronto soccorso sarà totalmente riorganizzato, con la creazione, al piano sovrastante, di 20 posti di terapia intensiva e sub-intensiva a servizio della stessa struttura di emergenza. Al quarto piano si procederà a rinnovare per intero tutta l’area di terapia intensiva, che avrà 40 posti. Al quinto e sesto piano sono già in corso i lavori per altri 40 posti, di cui 22 di rianimazione e 18 in sub-intensiva.
Nello stesso edificio stanno per partire anche i lavori per la riqualificazione dell’intero sistema di approvvigionamento dei gas medicali, dell’energia elettrica e di condizionamento, oltre a due nuovi montalettighe a servizio dei reparti delle terapie intensive e sub-intensive. L’opera di ristrutturazione si completa con il miglioramento sismico dell’intero edificio, oltre a quello energetico. Sostanzialmente sarà un restyling integrale del padiglione. Interventi complementari a questo, sono quelli che riguardano la riqualificazione del “padiglione C”, che sarà destinato a farmacia dell’intero complesso.

I servizi di ingegneria, infine, saranno affidati ai raggruppamenti di professionisti vincitori della gara europea bandita nello scorso novembre dal commissario straordinario.
]]>
19350
AciSport: cambiano gli orari della 105^ Targa Florio /2021/05/03/acisport-cambiano-gli-orari-della-105-targa-florio/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=acisport-cambiano-gli-orari-della-105-targa-florio Mon, 03 May 2021 11:32:58 +0000 /?p=19339

L’eccellente numero di 195 iscrizioni alla 105^ Targa Florio Rally e Targa Florio Historic Rally ha reso necessaria una modifica agli orari del programma della gara organizzata dall’Automobile Club Palermo, che il 7 e 8 maggio è 3° round di Campionato Italiano Rally Sparco, Campionato Italiano Rally Auto Storiche e Coppa Rally di Zona con coefficiente 1,5, oltre ad essere appuntamento del Campionato Siciliano Rally per Auto Storiche e Moderne. Le modifiche di orario su programma e tabella tempi e distanze, con le relative circolari informative, sono disponibili sul sito www.targaflorioacipalermo.com.

Tra le principali modifiche, le operazioni preliminari di accreditamento per i team saranno possibili soltanto mercoledì 5 maggio dalle 15 alle 22 secondo gli orari indicati nella Circolare Informativa e giovedì 6 maggio dalle 8:00 alle 12:30 su prenotazione. Prolungamento dell’orario di svolgimento shakedown di venerdì 7 dalle 8.00 fino alle 13.30.  Start della gara alle 15.20 per le WRC e SPS 1 la power stage “Sclafani Bagni” alle 16.20. Inizio giornata del sabato mattina alle 6.30, con PS “Tribune” anticipata alle 7.12, 12.41 e 13.38;  “Targa” ore 7.38, 13.07 e 18.36 e “Scillato – Polizzi” ore 8.09, 13.38 e 19.07.  I riordinamenti a Termini Imerese in zona Porto alle 9.44 e 15.13, mentre i parchi assistenza alle 6.30, 11.29 e 16.58.  Tutti e tre i giri di prove avranno tempi più estesi,  l’arrivo al Belvedere di Termini Imerese che inizierà alle 20.45 mentre le vetture del CRZ arriveranno dalle ora 17:00.  Confermata la completa copertura TV streaming e facebook, oltre alla diretta della Power Stage.
Nessuna variazione sul percorso di gara da 501,38 Km, di cui 92 suddivisi sulle 10 prove speciali. Tutti gli orari modificati e le relative tabelle Tempi e distanze, attraverso le circolari informative, sono pubblicati all’albo di gara su www.targaflorioacipalermo.com e su www.acisport.it .
]]>
19339
Covid, Musumeci: «Nasce a Palermo un Centro infettivologico» /2021/04/30/covid-musumeci-nasce-a-palermo-un-centro-infettivologico/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-musumeci-nasce-a-palermo-un-centro-infettivologico Fri, 30 Apr 2021 09:05:27 +0000 /?p=19242 Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha dato l’annuncio di una nuova struttura che sarà realizzata nell’ex Centro traumatologico ortopedico, situato di fronte allo stadio “Renzo Barbera” in viale del Fante. Sarà il Complesso infettivologico più attrezzato e importante della Sicilia e avrà sede a Palermo, ma servirà anche le altre province dell’Isola.
Il progetto di trasformazione – rientrante nel Piano per il potenziamento della Rete ospedaliera dell’Isola voluto dal governo regionale – è ormai nella fase finale. Il commissario tecnico per l’emergenza Covid Tuccio D’Urso, dopo un confronto con il governatore, ha appena emanato gli ultimi “Ordini di attivazione” per ottenere nel giro di trenta giorni la progettazione esecutiva di tutti gli interventi previsti. A regime saranno disponibili: 52 posti letto ordinari, 16 di terapia sub intensiva e 22 di rianimazione.

]]>
19242
Potenziamento rete ospedaliera: altri tre cantieri della Regione a Marsala, Palermo e Agrigento /2021/04/27/potenziamento-rete-ospedaliera-altri-tre-cantieri-della-regione-a-marsala-palermo-e-agrigento/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=potenziamento-rete-ospedaliera-altri-tre-cantieri-della-regione-a-marsala-palermo-e-agrigento Tue, 27 Apr 2021 10:43:24 +0000 /?p=19153 Sono ormai una quarantina i cantieri di edilizia sanitaria aperti in Sicilia dal governo Musumeci, negli ultimi mesi, per il Piano di potenziamento della rete ospedaliera. Il direttore della Struttura commissariale per l’emergenza Covid, Tuccio D’Urso, ha stipulato altri tre nuovi contratti relativi ad altrettanti interventi nella Sicilia occidentale.
A Marsala, si avvia la realizzazione del nuovo complesso infettivologico presso l’ospedale “Paolo Borsellino”. Si tratta di un’opera molto attesa dalla comunità, avviata in appena cinque mesi dalla sua programmazione. In questo primo stralcio di lavori si realizzano l’intero Pronto soccorso e sei posti di terapia sub intensiva (Obi). Nei due stralci successivi saranno realizzati un Piano di terapie intensive e sub-intensive e uno di degenze ordinarie. Il complesso sarà unito al “Borsellino” attraverso un tunnel sotterraneo per consentire il passaggio dei pazienti al coperto.
Un secondo intervento prende il via a Palermo. All’interno dell’Ospedale dei bambini è prevista la ristrutturazione del reparto infettivologico per realizzare 11 posti di terapia sub intensiva pediatrica.
Terzo cantiere prossimo all’avvio è quello di Agrigento, all’interno del Pronto soccorso dell’Ospedale “San Giovanni di Dio”. In questo caso verranno separati in maniera definitiva i percorsi dei soggetti portatori di infezioni (e comunque di patologie infettive) da tutti gli altri fruitori della struttura.
]]>
19153
Polfer: 1 denunciato e oltre 2.200 persone controllate nelle stazioni ferroviarie della Sicilia /2021/04/27/polfer-1-denunciato-e-oltre-2-200-persone-controllate-nelle-stazioni-ferroviarie-della-sicilia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=polfer-1-denunciato-e-oltre-2-200-persone-controllate-nelle-stazioni-ferroviarie-della-sicilia Tue, 27 Apr 2021 10:04:06 +0000 /?p=19133 1 denunciato, 2.287 persone controllate, 48 veicoli ispezionati, 19 treni presenziati e 319 pattuglie impegnate nei diversi compiti istituzionali: questo il bilancio delle principali attività realizzate nell’ultima settimana dalla Polizia Ferroviaria in tutta la Sicilia.
A Messina, gli agenti della Polfer, durante i servizi di vigilanza nello scalo ferroviario, hanno denunciato in stato di libertà un 26enne di nazionalità tunisina, per rifiuto delle generalità. Lo straniero, alla richiesta dei poliziotti, senza giustificato motivo, si è rifiutato di esibire un documento di identificazione e il permesso di soggiorno o di altro documento attestante la regolare presenza nel territorio.
A Catania, gli operatori hanno rintracciato una sessantaquattrenne all’interno della stazione ferroviaria, con problemi psichici, che si era allontanata dalla propria abitazione. A seguito di accertamenti, la donna è stata affidata ad un proprio parente che si è adoperato per farla tornare a casa.
A Palermo, è stato rintracciato un ventunenne di nazionalità tunisina, controllato all’arrivo di un treno intercity notte, che, sprovvisto di documenti, è stato munito di decreto di espulsione e poi accompagnato presso un centro di permanenza rimpatri.

]]>
19133
Palermo, chiesa Santa Lucia alla Badia del Monte, Scavone: «Consegna nuovi locali permette ampliamento attività» /2021/04/23/palermo-chiesa-santa-lucia-alla-badia-del-monte-scavone-consegna-nuovi-locali-permette-ampliamento-attivita/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=palermo-chiesa-santa-lucia-alla-badia-del-monte-scavone-consegna-nuovi-locali-permette-ampliamento-attivita Fri, 23 Apr 2021 08:41:22 +0000 /?p=19011 Consegnati i locali annessi alla chiesa Santa Lucia alla Badia del Monte. Ieri mattina, il commissario dell’Opera pia Santa Lucia, Leonardo Roccella, ha affidato all’Arcidiocesi di Palermo gli immobili con ingresso da via Principe di Belmonte 105. Presenti l’assessore regionale alle Politiche sociali, Antonio Scavone, l’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice e il rettore della chiesa Santa Lucia, padre Raimondo Abbandoni .
 
I locali vengono dati in uso alla Rettoria della chiesa per le attività di amministrazione, pastorali, caritative e di integrazione sociale. Si completa così l’iter previsto dalla convenzione stipulata nel 2017 con cui, dopo un periodo di chiusura, la stessa chiesa, di proprietà dell’Opera pia, era stata consegnata all’Arcidiocesi per riaprirla al pubblico. 
 
L’assessore Scavone ha affermato che con la consegna di questi locali  si da la possibilità alla chiesa Santa Lucia alla Badia del Monte di ampliare il novero delle attività svolte, con l’obiettivo anche di un maggiore coinvolgimento dei ragazzi che, con l’emergenza coronavirus, hanno sempre più perso spazi di aggregazione sociale. 
 
I locali, ristrutturati in questi mesi dall’Opera pia, sono stati concessi all’Arcidiocesi fino scadenza della convenzione, fissata al 12 febbraio 2029.
]]>
19011
Covid: zona arancione nella Provincia di Palermo, la città resta rossa /2021/04/23/covid-zona-arancione-nella-provincia-di-palermo-la-citta-resta-rossa/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-zona-arancione-nella-provincia-di-palermo-la-citta-resta-rossa Fri, 23 Apr 2021 08:16:16 +0000 /?p=18999 La relazione sanitaria dell’Asp di Palermo della giornata di ieri ha evidenziato un parziale miglioramento dell’andamento della diffusione del contagio nella Provincia palermitana, anche grazie alle misure contenitive adottate con l’ordinanza del governatore siciliano di due settimane fa. Non si rende necessario, quindi, mantenere la zona rossa  per l’intera Provincia.

Questo è quanto ha comunicato il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci con una nota nella quale si specifica che la proroga delle misure restrittive, purtroppo, fino al 28 aprile, sarà valida esclusivamente per i Comuni di: Palermo, Bagheria, Casteldaccia, Partinico, Giardinello, Borgetto, San Cipirello, Misilmeri, Baucina, Villafrati, Mezzojuso, Carini, Torretta, Cinisi, Termini Imerese, Lascari, Alimena, Giuliana, Santa Cristina Gela, Piana degli Albanesi, Villabate, Monreale e Belmonte Mezzagno.

Ulteriore proroga di zona rossa, sempre fino al 28 aprile, sarà disposta per i Comuni di Acquaviva Platani in provincia di Caltanissetta e Lampedusa e Linosa nell’Agrigentino. Inoltre, a seguito delle relazioni delle competenti Aziende sanitarie e sentiti i sindaci interessati, saranno istituite nuove zone rosse per i Comuni di Cattolica Eraclea in provincia di Agrigento, Gela nel Nisseno e Randazzo in provincia di Catania, a partire dal 24 aprile fino al 5 maggio compreso.

]]>
18999
1 arrestato, 5 indagati e oltre 2.000 persone controllate dalla Polizia di Stato, durante i controlli nelle stazioni ferroviarie della Sicilia /2021/03/16/1-arrestato-5-indagati-e-oltre-2-000-persone-controllate-dalla-polizia-di-stato-durante-i-controlli-nelle-stazioni-ferroviarie-della-sicilia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=1-arrestato-5-indagati-e-oltre-2-000-persone-controllate-dalla-polizia-di-stato-durante-i-controlli-nelle-stazioni-ferroviarie-della-sicilia Tue, 16 Mar 2021 10:11:06 +0000 /?p=17676 1 arrestato, 5 indagati, 2347 persone controllate, 318 pattuglie impiegate nelle stazioni, a bordo dei treni e lungo la linea ferroviaria, 124 i treni, a breve e lungo raggio, su cui è stato effettuato un servizio di pattugliamento, 40 veicoli controllati, 3 sanzioni elevate e 5 minori scomparsi rintracciati: è il bilancio dell’ultima settimana di attività della Polizia Ferroviaria in tutta la Sicilia.
L’arrestato è un uomo con la doppia nazionalità, italiana e ivoriana, fermato dagli agenti della
Polizia Ferroviaria di Messina, ricercato da 10 anni poiché destinatario di un ordine di carcerazione
emesso dal Tribunale di Treviso nel 2011 per i reati di clonazione di carte di credito e sostituzione di persona, per i quali dovrà scontare una pena detentiva di 1 anno, 8 mesi e 5 giorni di reclusione.
Un uomo è stato denunciato dai poliziotti della Polfer di Barcellona Pozzo di Gotto per i reati di occupazione abusiva e abbandono e immissione di rifiuti.
Altre 4 persone sono state invece denunciate dalla Polizia Ferroviaria di Palermo. In particolare un cittadino tedesco è stato denunciato per resistenza a Pubblico Ufficiale perché non voleva allontanarsi dalla stazione di Notarbartolo dove bivaccava e ha più volte attraversato i binari.
Un altro uomo è stato denunciato sempre per resistenza a Pubblico Ufficiale per aver ostacolato l’operato degli agenti dopo essere stato sanzionato per il mancato utilizzo della mascherina.
Due giovani, di 18 e 16 anni dovranno rispondere del reato di interruzione di pubblico servizio in quanto hanno minacciato un capotreno e bloccato la partenza di un convoglio diretto all’Aeroporto di Punta Raisi. Il diciottenne è stato anche denunciato per resistenza e minaccia a Pubblico Ufficiale. Infine un altro giovane è stato segnalato in Prefettura quale utilizzatore di sostanze stupefacenti essendo stato trovato in possesso di modica quantità di hashish e cocaina.
5 minorenni, tutti di origine magrebina e di età compresa tra i 14 e i 17 anni, sono stati invece
rintracciati, in diverse circostanze, dagli agenti della Polfer di Agrigento, Catania e Messina. I minori
si erano allontanati arbitrariamente dalle comunità cui erano affidati facendo perdere le proprie
tracce.

]]>
17676
Lavoro, lunedì apre lo “Sportello donna” al Centro per l’impiego di Palermo /2021/03/05/lavoro-lunedi-apre-lo-sportello-donna-al-centro-per-limpiego-di-palermo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=lavoro-lunedi-apre-lo-sportello-donna-al-centro-per-limpiego-di-palermo Fri, 05 Mar 2021 12:20:09 +0000 /?p=17261 In occasione della Festa della donna, lunedì, 8 marzo, alle 11, verrà inaugurato lo “Sportello donna” al dipartimento regionale del Lavoro a Palermo.

Sarà presentato anche l’Avviso 31, finanziato dal Fondo sociale europeo, per promuovere l’occupazione femminile e la creazione d’impresa.

Saranno presenti l’assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Antonio Scavone, il direttore del dipartimento regionale del Lavoro, Gaetano Sciacca, il prefetto di Palermo, Giuseppe Forlani, il questore di Palermo, Leopoldo Laricchia, il comandante provinciale dei Carabinieri, Arturo Guarino, il comandante del Nucleo carabinieri Ispettorato del lavoro, Pierluigi Buonomo, la consigliera di parità della Regione Siciliana, Margherita Ferro, la presidente del Comitato unico di garanzia, Giuseppina Ida Giuffrida, e le rappresentanti dei Centri antiviolenza.

]]>
17261