Sindaco – TeleMessina.it https://www.telemessina.it L'informazione oltre il titolo! Thu, 25 Feb 2021 09:38:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.2 https://i0.wp.com/www.telemessina.it/wp-content/uploads/2019/09/world.png?fit=32%2C32&ssl=1 Sindaco – TeleMessina.it https://www.telemessina.it 32 32 167347231 Interrogazione del consigliere Libero Gioveni al sindaco Cateno De Luca: “mensa scolastica, a quando l’effettivo avvio del servizio?” /2021/02/25/interrogazione-del-consigliere-libero-gioveni-al-sindaco-cateno-de-luca-mensa-scolastica-a-quando-leffettivo-avvio-del-servizio/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=interrogazione-del-consigliere-libero-gioveni-al-sindaco-cateno-de-luca-mensa-scolastica-a-quando-leffettivo-avvio-del-servizio Thu, 25 Feb 2021 09:37:51 +0000 /?p=16744 “E’ già trascorso quasi 1 mese dalla ripresa in presenza delle lezioni nelle scuole dell’infanzia, elementari e medie, ma nonostante gli annunci a più riprese del consequenziale riavvio della mensa scolastica, ancora del servizio non vi è traccia!

Se da un lato le condizioni sanitarie attuali farebbero pensare quasi ad un “azzardo” far riprendere il servizio visto che occorrerà certamente ancora più attenzione per garantire il necessario distanziamento interpersonale fra gli alunni e le necessarie precauzioni durante la permanenza per il consumo dei pasti (la cui salubrità ad ogni buon conto sarebbe di certo più garantita del semplice panino esterno qualora le scuole decidessero di spalmare comunque l’orario delle lezioni), dall’altro per parecchie famiglie (che lo stanno richiedendo a gran voce) il servizio di mensa scolastica diventa quasi necessario per le più disparate ragioni (logistiche, lavorative ecc.).

Dopo le prime rassicurazioni circa il fatto che il servizio sarebbe ripreso a breve e che le rette pagate dalle famiglie per il periodo di scopertura sarebbero state rimborsate o compensate sul nuovo periodo, molte famiglie non si spiegano il perché ancora il servizio non sia ripreso visto che la procedura più logica sembrava quella di un’assegnazione temporanea in attesa di una nuova gara”.

Questa l’interrogazione inviata al sindaco e all’assessore delle politiche scolastiche dal consigliere comunale Libero Gioveni (in foto) in riferimento alla ripresa del servizio di mensa scolastica.

]]>
16744
Messina: completati i lavori di messa in sicurezza della strada comunale che collega con il villaggio di San Filippo /2021/02/08/messina-completati-i-lavori-di-messa-in-sicurezza-della-strada-comunale-che-collega-con-il-villaggio-di-san-filippo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=messina-completati-i-lavori-di-messa-in-sicurezza-della-strada-comunale-che-collega-con-il-villaggio-di-san-filippo Mon, 08 Feb 2021 14:23:33 +0000 /?p=15744 Completati i lavori di messa in sicurezza della strada comunale che collega con il villaggio di San Filippo. La strada era chiusa da oltre un anno.

Stamattina il sindaco di Messina, Cateno De Luca, ha fatto un sopralluogo per verificare come sono stati effettuati tali lavori che hanno richiesto 500 mila euro, fondi messi a disposizione dal Dipartimento dei Lavori Pubblici con la super visione dell’assessore Salvatore Mondello.

]]>
15744
Il sindaco di Milazzo Pippo Midili nomina sei nuovi esperti per un rilancio delle attività economiche delle imprese locali /2021/01/27/il-sindaco-di-milazzo-pippo-midili-nomina-sei-nuovi-esperti-per-un-rilancio-delle-attivita-economiche-delle-imprese-locali/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-sindaco-di-milazzo-pippo-midili-nomina-sei-nuovi-esperti-per-un-rilancio-delle-attivita-economiche-delle-imprese-locali Wed, 27 Jan 2021 17:38:35 +0000 /?p=15193 Rafforzare la sinergia con altre istituzioni per pianificare interventi che consentano di sviluppare un rilancio delle attività economiche delle imprese locali e del comprensorio, favorendo la promozione del turismo e dell’offerta produttiva della città.
Con questa premessa il sindaco Pippo Midili ha proceduto alla nomina di esperto del dottor Gaetano Nanì.
Nanì, operatore economico nel settore del turismo ricettivo e della ristorazione, è stato già assessore e consigliere a palazzo dell’Aquila, consulente alla Regione e dovrà occuparsi, in stretta correlazione col primo cittadino, delle Programmazione, al fine di portare avanti quelle attività finalizzate all’accesso a fonti di finanziamento nazionale, regionale e comunitario.

Un incarico per 12 mesi che prevede un compenso lordo di 15 mila euro.
Oltre a Nanì, il sindaco Midili ha nominato altri cinque esperti, a titolo gratuito, per supportare, alcuni settori della struttura comunale.
Si tratta del dottor Antonino Giardina Papa (servizi sociali), di Rosa Agustina Siracusa (politiche giovanili e associazioni comunali), di Maria La Malfa (Statistica), di Giuseppe Abbriano (organizzazione eventi enogastronomici ed incremento turistico) e di Giovanni Gambuzza (incoming territoriale, turismo ambientale e promozione turistica).

]]>
15193
Lega – Matteo Francilia Responsabile Regionale Enti locali in Sicilia : già a lavoro per le prossime amministrative, importante unire centrodestra /2021/01/27/lega-matteo-francilia-responsabile-regionale-enti-locali-in-sicilia-gia-a-lavoro-per-le-prossime-amministrative-importante-unire-centrodestra/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=lega-matteo-francilia-responsabile-regionale-enti-locali-in-sicilia-gia-a-lavoro-per-le-prossime-amministrative-importante-unire-centrodestra Wed, 27 Jan 2021 17:36:16 +0000 /?p=15198 “Abbiamo di fronte a noi un biennio di importanti appuntamenti elettorali nei comuni siciliani, il nostro sforzo non sarà solo quello di rafforzare la Lega ma anche quello di unire il centrodestra” lo afferma Matteo Francilia, neo responsabile enti locali della Lega Salvini Premier in Sicilia.

Francilia, che è sindaco di Furci Siculo in provincia di Messina ed ha ricevuto dal segretario regionale del Carroccio Nino Minardo l’incarico di responsabile enti locali del partito sottolinea che “quest’anno voteremo in realtà importanti come Caltagirone, Noto, Alcamo, Capo D’Orlando e Patti e poi nel 2022 sarà la volta di Palermo che sarà un appuntamento di particolare rilievo non solo perché è il capoluogo ma perché in qualche modo la corsa per Palazzo delle Aquile prepara al voto regionale. Saremo indubbiamente presenti come Lega con il nostro simbolo e facendo liste forti ma svolgendo anche un ruolo di sintesi rispetto alla coalizione di centrodestra che deve essere presente ed unita soprattutto in questi appuntamenti elettorali”.

“Ringrazio l’onorevole Minardo per la fiducia, sono certo che lavoreremo fianco a fianco in questa direzione con la Lega presente e radicata nei comuni e capace di essere guida e motore di una coalizione che vuole candidarsi a guidare le città siciliane e la Regione” conclude l’esponente della Lega.

]]>
15198
Manutenzione straordinaria strade cittadine: nota dell’Assessore ai Lavori Pubblici Mondello /2021/01/19/manutenzione-straordinaria-strade-cittadine-nota-dellassessore-ai-lavori-pubblici-mondello/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=manutenzione-straordinaria-strade-cittadine-nota-dellassessore-ai-lavori-pubblici-mondello Tue, 19 Jan 2021 11:43:02 +0000 /?p=14709 L’Assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Mondello (in foto) ha effettuato stamani un sopralluogo di alcune strade cittadine, finalizzato al controllo dei lavori di manutenzione straordinaria dell’asfalto, che sta interessando buona parte della città. Una programmazione complessiva, che mira a ripristinare decoro e sicurezza di arterie interessate da attività di rifacimento, rimuovendo criticità, anche importanti, che hanno causato non pochi disagi alla cittadinanza. 

Da ieri, lunedì 18, a martedì 26 gennaio, sono stati programmati i lavori di ripristino della pavimentazione stradale in via Bonsignore (tratto compreso tra le vie Orso Corbino e Bonino); via Lo Surdo; via Bonino (carreggiata lato monte); e via De Zardo. “Si tratta del primo dei diversi appalti – ha dichiarato l’Assessore Mondello – che nelle prossime settimane interesseranno parte dei 940 km delle arterie cittadine, con l’auspicio di completare, con una programmazione pluriennale fino alla fine del nostro mandato, quante più strade possibile. Ciò, nell’ambito di una strategia complessiva condivisa e sostenuta dal Sindaco De Luca e trattata e approvata all’unanimità dal Consiglio comunale. 

L’obiettivo – continua l’Assessore – è quello di assicurare una transitabilità accettabile, quando non ottimale, restituendo condizioni di normalità laddove necessario; stamattina mi sono recato in via Bonsignore a constatare lo stato dell’arte. Ritengo necessario effettuare personalmente e costantemente i sopralluoghi nei vari cantieri sparsi sul territorio, per potere avere contezza della qualità del lavoro, dei tempi e delle problematiche che gli uffici tecnici e le ditte riscontrano, fornendo il supporto della parte politica, che non può e non deve essere avulsa dalla quotidianità dei servizi, ma deve monitorare ed affiancare chi li esegue”. 

]]>
14709
Messina zona rossa, Antonino Alibrandi (Cisl Messina): «Il Sindaco non può estraniarsi dall’emergenza, è la massima autorità sanitaria. Ma deve capire che serve il confronto con tutti i portatori d’interessi». Alla Prefettura: «Governi l’emergenza con una cabina di regia che pensi già alla ripartenza. E serve trasparenza sui dati» /2021/01/13/messina-zona-rossa-antonino-alibrandi-cisl-messina-il-sindaco-non-puo-estraniarsi-dallemergenza-e-la-massima-autorita-sanitaria-ma-deve-capire-che-serve-il-confronto-con-tutti-i-p/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=messina-zona-rossa-antonino-alibrandi-cisl-messina-il-sindaco-non-puo-estraniarsi-dallemergenza-e-la-massima-autorita-sanitaria-ma-deve-capire-che-serve-il-confronto-con-tutti-i-p Wed, 13 Jan 2021 13:22:18 +0000 /?p=14355 Si dice preoccupato «per lo stato confusionale che si registra in città da quando c’è stata la dichiarazione di zona rossa» e ritiene, ancora di più oggi, «avere la capacità di unirsi e fare fronte comune per superare questo momento». A dirlo è il segretario generale della Cisl Messina, Antonino Alibrandi (in foto), il giorno dopo le dichiarazioni del sindaco De Luca e dopo gli appelli dei sanitari e degli operatori degli uffici postali alle prese con difficoltà evidenti nella gestione dell’emergenza pandemica. «Serve uno sforzo comune per rallentare il diffondersi del virus, ma soprattutto occorre confrontarci per supportare il tessuto economico, gli artigiani ed imprenditori, per garantire l’occupazione ed i posti di lavoro e mettere le basi alle possibilità di rilancio dopo la fase emergenziale».

Sulle dichiarazioni del sindaco, Alibrandi prende le distanze ed è categorico. «Riteniamo sbagliate le affermazioni del sindaco e gli chiediamo di non estraniarsi dalla gestione emergenziale della pandemia perché è la massima autorità sanitaria e non può farlo. Dovrebbe capire che attorno alle ordinanze sindacali serve un percorso condiviso con tutti i portatori di interessi, non serve prendere scelte e decisioni senza alcun confronto. Vogliamo che il sindaco torni a fare il sindaco con una gestione diversa dell’emergenza. Non ha senso chiudere il Coc della Protezione Civile, in questo momento, è uno strumento essenziale per la cittadinanza soprattutto per il lavoro che ha fatto in questi mesi l’assessore Minutoli. Il sindaco deve capire che chi la pensa diversamente non è un problema ma qualcuno che può dare comunque un contributo».

Poi Alibrandi si rivolge alla Prefettura: «È fondamentale, oggi più che mai, un intervento prefettizio per una cabina di regia dell’emergenza con tutte le istituzioni ed i portatori di interessi per trovare soluzioni rapide a garantire la tenuta economia e sociale ed evitare l’espandersi della pandemia.  Siamo preoccupati per la fine del blocco dei licenziamenti al 31 marzo per questo riteniamo necessario garantire, ove possibile, le attività commerciali, anche con controlli serrati. Altrimenti si rischia un danno irreparabile».

L’appello, reiterato, della Cisl è quello di lavorare tutti insieme. «Non c’è da trovare un capro espiatorio, serve unità per superare questo momento e rilanciare la città. Ma serve anche trasparenza sui dati altrimenti si genera confusione e panico devastante per il territorio. È impensabile venire a sapere che gli operatori sanitari, a cominciare da quelli del 118, che ancora devono essere vaccinati mentre altri soggetti che potevano riceverlo dopo sono stati invece vaccinati».

https://youtu.be/Nls1x23ON_s

]]>
14355
Messina, Consiglieri M5S sul ritiro dell’ordinanza sindacale: “Da oggi regole più chiare nella nostra città, ma resta la preoccupazione per il clima creato da De Luca” /2021/01/13/messina-consiglieri-m5s-sul-ritiro-dellordinanza-sindacale-da-oggi-regole-piu-chiare-nella-nostra-citta-ma-resta-la-preoccupazione-per-il-clima-creato-da-de-luca/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=messina-consiglieri-m5s-sul-ritiro-dellordinanza-sindacale-da-oggi-regole-piu-chiare-nella-nostra-citta-ma-resta-la-preoccupazione-per-il-clima-creato-da-de-luca Wed, 13 Jan 2021 09:24:23 +0000 /?p=14317 Da oggi regole più chiare nella nostra città, perché saranno in vigore le disposizioni Nazionali e Regionali, dopo aver ottenuto il risultato della revoca della tanto discussa ordinanza zona rossa alla De Luca, emessa il 10 gennaio 2021.

La comunicazione della revoca, che non deve essere inteso come un liberi tutti, è avvenuta attraverso la consueta diretta show da parte del sindaco che scrive l’ennesima pagina nera nella storia della democrazia cittadina, preferendo i social e i media al luogo preposto istituzionalmente per il confronto democratico, il consiglio comunale.

I consiglieri stasera, riuniti e compatti, chiedevano un confronto chiaro con questa amministrazione sulle stringenti misure messe in campo con l’ordinanza, alla luce di una già dichiarata zona rossa per il comune di Messina. 

Il nostro gruppo consiliare aveva già tempestivamente richiesto l’intervento autorevole del Prefetto al fine di verificare la congruenza e la conformità della predetta ordinanza alla legge, al DCPM del 3 dicembre 2020 e alla recente ordinanza regionale. 

In un periodo dove il senso di responsabilità dovrebbe unire gli intenti di ogni singolo gruppo politico non possiamo che stigmatizzare la mancanza di buon senso di questa amministrazione e in particolar modo del Sindaco che con i suoi comportamenti genera caos e insicurezza. 

Siamo fortemente preoccupati per i giorni a venire perché lo scontro politico messo in campo da questo sindaco, che non ammette i suoi errori e si trincea dietro teatrini dannosi per la comunità, in un periodo così delicato rischia di trasformarsi in una tragedia di carattere economico e sociale, senza centrare l’obiettivo prioritario, cioè la tutela della salute pubblica. ”, così in una nota i consiglieri del Movimento 5 Stelle Andrea Argento, Cristina Cannistrà, Giuseppe Fusco, Paolo Mangano e Giuseppe Schepis (in foto).

]]>
14317
Comune di Merì: bollette rifiuti solidi urbani, Tari “il dado è tratto” /2020/12/30/bollette-rifiuti-solidi-urbani-tariil-dado-e-tratto/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=bollette-rifiuti-solidi-urbani-tariil-dado-e-tratto Wed, 30 Dec 2020 17:14:50 +0000 /?p=13588 Finalmente dopo diversi anni di controversie il Comune di Merì nella persona del Responsabile del settore Econimico-Finanziario Dott. Giovanni Mazzù, supportato dal parere pro veritate espresso dal dott. Antonio Infantino Ragioniere Generale del Comune di Rende e raccogliendo i numerosi inviti da parte dell’Amministrazione, ha dato l’avvio alle procedure di inoltro dell’avviso di accertamento di pagamento relativo alle bollette TARI dell’ anno 2015 con l’applicazione delle tariffe stabilite in Consiglio Comunale con delibera n°22 del 25/09/2014 erroneamente moltiplicate per il numero dei componenti del nucleo familiare la tariffa variabile, tesi da sempre sostenuta dagli allora componenti del gruppo consiliare di minoranza e oggi membri dell’attuale Amministrazione Bonansinga.

Successivamente saranno aggiornate anche le tariffe relative agli anni 2016 e 2017 previo atto del Responsabile del settore Economico-Finanziario al fine di porre l’ente Locale al riparo di possibili contenziosi con l’errata applicazione della tariffa.

Il Sindaco Bonansinga e l’intera Maggioranza manifesta la propria soddisfazione per essere giunti finalmente alla regolarizzazione dell’errata applicazione della tariffa domestica e per aver portato a termine un’azione di giustizia amministrativa a favore dei cittadini di Merì che per tanti anni è stata perseguita dagli attuali membri dell’Amministrazione, gli Assessori Arcoraci Carmelo, Quaglieri Vincenza, Siracusa Antonino e il Presidente del Consiglio Comunale Angelo Pino.

]]>
13588
Messina “capitale” del recupero crediti: il sindaco Cateno De Luca incontra il gruppo FD /2020/12/30/messina-capitale-del-recupero-crediti-il-sindaco-cateno-de-luca-incontra-il-gruppo-fd/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=messina-capitale-del-recupero-crediti-il-sindaco-cateno-de-luca-incontra-il-gruppo-fd Wed, 30 Dec 2020 16:50:55 +0000 /?p=13575 Un affidato globale di 1,2 miliardi di euro con una media di recupero pari al 2.5%, 189 mila anagrafiche con un tasso di trasformazione pari al 3,2%: sono alcuni numeri del “bilancio” annuale del gruppo “FD”. Dati che confermano Messina come “capitale del recupero crediti”, ormai considerata un prezioso riferimento per tutta Italia nell’ambito della gestione del mercato NPL (non performing loans) che in Italia ammonta complessivamente a oltre 324 miliardi. Il traguardo siciliano di “FD”, in rapida crescita in questi ultimi anni grazie a best performance a favore di banche e istituti del Nord, titolari dei crediti, è stato illustrato nei giorni scorsi al sindaco Cateno De Luca, il quale ha voluto conoscere di persona la sede principale dell’azienda, leader nel settore, e i tanti giovani che ci lavorano ogni giorno con sacrificio, determinazione ed entusiasmo, sapendo bene che il comparto dei cosiddetti “crediti deteriorati” può rappresentare un futuro interessante nei prossimi anni. Ad accogliere il primo cittadino, i vertici Fabio Dell’Edera Margherita Santisi, amministratori unici delle due società, che hanno illustrato la realtà imprenditoriale, i cospicui investimenti esclusivamente concentrati a Messina e soprattutto la “mission” di formare e trasmettere specifiche competenze, grazie a “FD Academy” ai nuovi dipendenti e collaboratori per offrire loro un futuro in città, creando opportunità di crescita e lavoro con esperienze senza essere costretti a fuggire fuori.
Nonostante il difficile anno pandemico per il mondo economico e i numerosi lockdown e grazie agli strumenti tecnologici, il gruppo “FD” ha proseguito e migliorato le sue attività, raggiungendo obiettivi e tappe significative: il meeting annuale all’Hotel Villa Diodoro di Taormina, che ha riscosso ampio consenso con esperti a confronto da tutta Italia; l’inaugurazione della nuova sede, nel cuore di Messina in via Nino Bixio, più grande e accogliente; la nascita di “FD NPL Legal” (e il relativo restyling della sede di via Antonio Martino), società di consulenza giudiziale e stragiudiziale nell’ambito del recupero crediti NPL.
I dottori Dell’Edera e Santisi hanno infine invitato il sindaco a stimolare di più i “nostri ragazzi” che spesso preferiscono l’assistenzialismo statale (dal reddito di cittadinanza ad altri sussidi di vario genere) piuttosto che scommettere su loro stessi, imparare un mestiere che può garantire un florido avvenire: il gruppo “FD”, infatti è alla costante ricerca di nuovo personale e consulenti telefonici, pur disponendo già una consistente phone collection e di una rete domiciliare in tutte le regioni italiane garantendo contratti secondo i migliori standard del settore. In questo periodo cerca anche una figura di Operation Manager – Head of NPL’s collection.

]]>
13575
Tradizionale scambio di auguri oggi a Palazzo Zanca dell’Amministrazione De Luca con la stampa /2020/12/30/tradizionale-scambio-di-auguri-oggi-a-palazzo-zanca-dellamministrazione-de-luca-con-la-stampa/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=tradizionale-scambio-di-auguri-oggi-a-palazzo-zanca-dellamministrazione-de-luca-con-la-stampa Wed, 30 Dec 2020 14:11:05 +0000 /?p=13563 Nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, il Sindaco Cateno De Luca, insieme alla Giunta Municipale, i Presidenti delle Società Partecipate con i rispettivi componenti dei CdA, ha formulato oggi ai giornalisti gli auguri di fine Anno. “Ringrazio voi, giornalisti, operatori, cameramen e fotografi, – ha detto il Sindaco De Luca – che anche quest’anno avete fornito un contributo mediatico fondamentale, entrando nelle case dei messinesi ed è anche grazie al vostro lavoro se oggi la nostra Città è un modello di riferimento e di esempio per tutti. Aggiungo inoltre che, se i cittadini messinesi lo vorranno, il mio programma da Sindaco durerà complessivamente dieci anni. In giro circolano tante voci, ma quanto affermo rappresenta il mio vero obiettivo come peraltro ho sempre sostenuto”. 

Relativamente al 2020 il Sindaco De Luca ha poi aggiunto: “Sicuramente mi riempie di orgoglio il comportamento dei nostri cittadini, che nella lunga fase del Covid hanno avuto la capacità di dimostrare di essere comunità, nonostante i problemi strutturali, e mi riferisco anche alle zone più complicate e disastrate come le baracche. Abbiamo manifestato grande senso del rispetto e ci siamo distinti sin dalla prima fase della pandemia. E’ ovvio che il Covid 19, con i suoi effetti devastanti, ha rallentato parte del programma del Cambio di Passo. A breve comunicheremo gli obiettivi che sono stati raggiunti e quelli in itinere. Purtroppo la pandemia dal mese di marzo ad oggi ha ostacolato la nostra azione amministrativa. Ciò nonostante siamo riusciti a mantenere il primato acquisito nel 2019 rispetto ad altre città in materia di impegno di spesa per i finanziamenti europei e quindi il lavoro strutturale effettuato nei due Palazzi (Zanca e dei Leoni) ha comunque consentito di reggere all’onda pandemica e di centrare obiettivi importanti rispetto ad altre città.

Tra questi – ha proseguito De Luca – mi piace evidenziare quello straordinario relativo al risanamento economico-finanziario. Vi annuncio che è partita l’istruttoria del Ministero degli Interni del nostro Piano di Riequilibrio e siamo orgogliosi della perfomance di spesa che ci ha portati ad essere la prima città d’Italia per il Pon Metro e la dotazione finanziaria che fornisce strumenti alle Città Metropolitane. Nel 2021, come obiettivo principale, abbiamo la concertazione col Governo Nazionale per il Recovery Found, le proposte della città di Messina sono state prese a modello e riguardano la forestazione urbana e il risanamento urbano. Domani, alle ore 19, formulerò gli Auguri alla cittadinanza. Pur nella consapevolezza che ognuno di noi, in questo anno particolare, porta nel cuore fatiche, affetti, difficoltà e lutti, auguro a nome mio e della Giunta municipale che l’arrivo del nuovo anno possa trasmettere gioia con la speranza di un futuro più sereno, tenendo sempre presente i momenti di riflessione e di responsabilità. 

Il nostro spirito di amministratori continua ad essere fiducioso e positivo e ci fa guardare lontano. Nell’ottica del proseguimento di un ampio rapporto di collaborazione – ha concluso il Sindaco – nell’interesse della collettività auspico una città capace di restare unita nelle difficoltà, una città fondata su rapporti umani aperti alla solidarietà ed alla condivisione”.

]]>
13563