Team Nibali – TeleMessina.it https://www.telemessina.it L'informazione oltre il titolo! Sat, 10 Apr 2021 12:43:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.2 https://i0.wp.com/www.telemessina.it/wp-content/uploads/2019/09/world.png?fit=32%2C32&ssl=1 Team Nibali – TeleMessina.it https://www.telemessina.it 32 32 167347231 Team Nibali: tutto pronto per il Gran Premio Colli Marignanesi /2021/04/10/team-nibali-tutto-pronto-per-il-gran-premio-colli-marignanesi/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=team-nibali-tutto-pronto-per-il-gran-premio-colli-marignanesi Sat, 10 Apr 2021 12:43:23 +0000 /?p=18611 Il Gran Premio Colli Marignanesi è il secondo appuntamento stagionale per il Team Nibali. Gara di assoluta importanza che si svolge in Emilia Romagna
Gran Premio Colli Marignanesi
Gran Premio Colli Marignanesi

Dopo la vittoria di Samuele La Terra Pirrè, nella gara d’esordio stagionale a Palermo, il Team Nibali si prepara per la seconda corsa del 2021 che si terrà in Emilia Romagna, a San Giovanni in Marignano, dove si svolge la 20esima edizione del Gran Premio Colli Marignanesi – Trofeo S. & A. Security & Automationorganizzata dall’ASD Velo Club Cattolica e riservata alla categoria Juniores.

Lo scorso anno la corsa subì lo stop a causa del lockdown imposto su tutto il territorio italiano ma “finalmente quest’anno la manifestazione – dichiara il Presidente Massimo Cecchinipotrà svolgersi nel pieno rispetto di tutti i protocolli anti covid. Dobbiamo fare a meno della presenza del pubblico ma è importante che la corsa ritorni in calendario, grazie all’aiuto dei nostri sponsor, al comune di San Giovanni in Marignano, del sindaco Morelli e del comitato regionale della FCI”.

IL PERCORSO. 96 i chilometri in programma che si snodano lungo un circuito di 14,5 km che prevede 5 passaggi dal traguardo di San Giovanni in Marignano, cinque sprint che animeranno la corsa, e la presenza della salita di Santa Maria del Monte, valevole per la classifica del Gran Premio della Montagna. Gli ultimi 24 km si svolgono lungo un secondo circuito con il consueto strappo di Isola di Brescia (700 metri con pendenza media in doppia cifra – pendenza massima del 15%) che certamente scremerà il gruppo; all’arrivo mancheranno 10 km che presentano ancora qualche “mangia e bevi” e successivamente la discesa che porta il plotone all’arrivo.

TEAM NIBALI. Il team giallo – rosso – nero sarà impegnato in questa prima trasferta con ben 10 elementi:

  • Fabio Cuzzocrea
  • Alessandro De Salvo (Stagista)
  • Daniele Formica (Under 23)
  • Samuele Giunta
  • Samuele La Terra Pirrè (Under 23)
  • Pietro Macchione (Stagista)
  • Gabriele Munafò
  • Vincenzo Scafidi (Stagista)
  • Carmelo Spadaro (Stagista)
  • Antonino Veneziano (Stagista)

Ad accompagnare i ragazzi il coordinatore Lillo La Rosa, il dirigente Pippo Cipriano e l’accompagnatore Salvatore Furnari.

 

LE DICHIARAZIONI. “Dopo aver rotto il ghiaccio, con vittoria nella prima gara di Palermo, domenica – Lillo La Rosa – faremo il nostro esordio sul territorio nazionale in una corsa importante che richiama un numero elevato di partecipanti. Il livello sarà molto alto con ragazzi che fanno già parte del giro della Nazionale e che sono attenzionati da team Under 23, Continental e professionistici; un banco di prova importante per i nostri atleti e soprattutto per gli stagisti che per la prima volta si troveranno in un gruppo composto da 200 unità”.

“Una lunga trasferta in Emilia Romagna – Pippo Cipriano – in una manifestazione molo impegnativa. Il percorso non presenta tanta pianura con lo strappo finale, durissimo, di Isola di Brescia che selezionerà il gruppo; noi ci presenteremo con dieci ragazzi e con il morale molto alto grazie alla vittoria di Samuele La Terra Pirrè nella prima gara di Palermo. I nostri due Under e Munafò godono di un ottimo stato di forma e potranno contare sul supporto di Giunta; sono curioso su come si muoveranno in mezzo al gruppo i nostri stagisti”.

“Il nostro esordio è ormai alle spalle – Salvatore Furnari – ce lo impone il numero di partecipanti e il chilometraggio che troveremo domenica a San Giovanni in Marignano. Il livello delle gare al nord è molto alto con team competitivi e uno stile di corsa già proiettato al professionismo; i ragazzi pedalano bene, nonostante siamo ad inizio stagione, ma sono coscienti che dovranno dare il massimo per stare al passo di un gruppo che certamente darà battaglia sin dalle prime fasi di corsa”.

]]> 18611 Team Nibali: buona la prima stagionale a Palermo con la vittoria di Samuele La Terra Pirrè tra gli Under 23 /2021/03/29/team-nibali-buona-la-prima-stagionale-a-palermo-con-la-vittoria-di-samuele-la-terra-pirre-tra-gli-under-23/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=team-nibali-buona-la-prima-stagionale-a-palermo-con-la-vittoria-di-samuele-la-terra-pirre-tra-gli-under-23 Mon, 29 Mar 2021 09:04:27 +0000 /?p=18152 Samuele La Terra Pirrè vince a Palermo la prima corsa della stagione al termine di una condotta di gara perfetta. Vittoria dedicata Giuseppe Milone

 

Samuele La Terra Pirrè
Samuele La Terra Pirrè

Prima gara della stagione, oggi a Palermo, e subito vittoria per il Team Nibali nella categoria Under 23 con Samuele La Terra Pirrè che fa suo il 18° Memorial Francesca Alotta – 5° Memorial R. Patellaro – Giornata Azzurra.

Il ragazzo di Vittoria (RG), classe 2002, entra nell’azione giusta a metà gara, 14 giri del circuito del Parco della Favorita per un totale di 88 km, composta da otto atleti con superiorità numerica dei giallo – rosso – neri con la presenza di Daniele Formica, secondo di categoria Under 23, e Gabriele Munafò; il gruppo tenta una timida reazione ma alla fine è costretta ad alzare bandiera bianca.

Volata finale con Formica che, con grande spirito di sacrificio, tira una volta perfetta a Samuele che batte facilmente Nicolò Salanitri (Marco Pantani Official Team) e Giuliano Santarpia (CPS Professional Team); Munafò si piazza terzo nella categoria Juniores. Nella categoria Allievi da segnalare il quarto posto di Alessandro Gangemi e la nona posizione di Francesco Mollura.

“Una gara con una media oraria superiore ai 42 km/h – il Dirigente Pippo Ciprianoche ci ha visto protagonisti nella fuga che ha caratterizzato la corsa. Soddisfatti per la vittoria e soprattutto per la partecipazione di squadre provenienti da altre regioni. Una buona prestazione generale anche da parte dei nuovi che non avevano grandi esperienze di corsa; ci sono state diverse cadute che hanno coinvolto anche i nostri ma fortunatamente niente di serio.”

“Chi ben comincia è a metà dell’opera e la vittoria di Samuele – afferma il coordinatore Lillo La Rosa – è il modo migliore di iniziare la stagione. Il nostro ragazzo lo scorso anno in un momento cruciale della stagione, tra il Giro del Friuli Venezia Giulia e il Campionato Italiano, è stato bersagliato dalla sfortuna e questa vittoria ripaga tutti i sacrifici invernali. Anche dal punto di vista organizzativo è stato un buon inizio perchè in piena pandemia non è scontato organizzare una manifestazione con un alto numero di partecipanti e di team extra regionali che si sono sobbarcati una lunga trasferta. Questa vittoria la dedichiamo a Giuseppe Milone, alla sua famiglia e a tutte le famiglie che hanno sposato il nostro progetto; Samuele sta scaldando i motori in vista del suo passaggio, insieme a Daniele, alla Northwave – Siatek – Olmo Biciclette del patron Gian Pietro Forcolin che avverrà a giugno altra testimonianza di come noi teniamo tantissimo alla crescita dei nostri ragazzi seguendoli dalle categorie giovanili fino all’approdo in team Continental.”

 

]]>
18152
Il Team Nibali piange Giuseppe Milone /2021/02/24/il-team-nibali-piange-giuseppe-milone/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-team-nibali-piange-giuseppe-milone Wed, 24 Feb 2021 08:00:36 +0000 /?p=16655

Il più giovane “Re dell’Etna” era uno stagista del Team di Vincenzo Nibali e Rachele Perinelli

 

Una vecchia Atala tutt’altro che leggera e aerodinamica, le uscite con papà Salvatore e quel vizietto di prendere la bici “fare 330 km o scalare l’Etna da i suoi 6 versanti in mountain bike”. Giuseppe Milone, stagista del Team Nibali, il più giovane “Re dell’Etna” impresa che ha portato a termine lo scorso luglio con più di 200 km percorsi e 7000 metri di dislivello. Esploratore vero e incuriosito dai paesaggi che la bella Sicilia offre ai suoi figli, ma la sua ultima sfida era quella di far parte della squadra con lo squalo stilizzato sulle spalle.
Nato a Barcellona Pozzo di Gotto il 28 Ottobre del 2003 Giuseppe aveva accettato l’ennesima sfida che va oltre la passione perchè il ciclismo, in tutte le sue sfaccettature, è amore e sofferenza ma Giuseppe non aveva paura: “non ho mai preso parte ad una corsa neanche a livello amatoriale; ho sempre visto la bicicletta come mezzo che mi ha dato la possibilità di scoprire posti meravigliosi sui monti Peloritani, sui Nebrodi e non ultimo sua maestà Etna”. 
“Mi piace faticare e solo con la fatica si possono superare i propri limiti. Gli allenamenti e i lavori specifici sono davvero impegnativi ma il ciclismo ti insegna a convivere con la sofferenza; questo è un momento importante per la mia crescita e sono a completa disposizione dei miei compagni di squadra dai quali ho molto da imparare.” 
Ci piace ricordare i suoi sogni, ci piace ricordare l’intensità dei suoi occhi quando scopriva nuovi luoghi, ci piace ricordare il suo sorriso ogni volta che saltavi in sella. Ci piace pensare che i suoi sogni vivranno nei nostri cuori. Sei stato esempio di vita e di coraggio per chi ti ha amato e per chi ti ha conosciuto.
Ciao Giuseppe.
]]>
16655
Team Nibali: 12 squaletti presenti a Noto per test metabolici e funzionali organizzati dal Centro Studi FCI /2021/02/13/team-nibali-12-squaletti-presenti-a-noto-per-test-metabolici-e-funzionali-organizzati-dal-centro-studi-fci/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=team-nibali-12-squaletti-presenti-a-noto-per-test-metabolici-e-funzionali-organizzati-dal-centro-studi-fci Sat, 13 Feb 2021 17:48:03 +0000 /?p=15987
Si è svolta ieri la prima giornata di “test metabolici e funzionali” per gli atleti delle categorie Juniores e Under 23 presso il Velodromo “Paolo Pilone” di Noto; i test, che termineranno domenica 14 febbraio, rientrano nel programma stilato dal Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco e dal Vice Presidente Vicario Federale Daniela Isetti.
TEAM NIBALI. Dodici gli atleti del Team Nibali che sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marco Villa.
  • Cipriano Manfredi
  • Cuzzocrea Fabio
  • De Salvo Alessandro
  • Formica Daniele
  • Giunta Samuele
  • La Terra Pirrè Samuele
  • Macchione Pietro
  • Milone Giuseppe
  • Munafò Gabriele
  • Scafidi Vincenzo
  • Spadaro Carmelo
  • Veneziano Antonino
Ad accompagnare i nostri ragazzi il coordinatore Lillo La Rosa e il dirigente Pippo Cipriano“Una giornata importante – afferma La Rosa – ben organizzata dal Presidente Di Rocco e dal Vice Presidente Vicario Daniela Isetti ai quali va il nostro ringraziamento; una grossa opportunità per i nostri atleti di poter svolgere questi test importanti con la collaborazione di professionisti di primo livello”.
“Trasferta molto importante – sottolinea Cipriano – soprattutto per i ragazzi nuovi che hanno avuto la possibilità di confrontarsi con i compagni di squadra più esperti; si sono comportati bene e non sembrava fossero dei neofiti. 35 minuti di lavoro intenso per loro che rientrano a casa con un pizzico di esperienza in più.
LE DICHIARAZIONI. “Una giornata positiva – Nunzio Valuri Commissario Tecnico Regionale – che rientra in quel programma stilato dalla Federazione con la preziosa collaborazione del Comitato Regionale. Questi appuntamenti sono molto importanti per tutti i ragazzi soprattutto per coloro che si affacciano al ciclismo federale; un punto di riferimento sulla quale programmare l’attività stagionale.”
“Siamo molto soddisfatti – Professore Rosario La Rosa Responsabile Pista e gestore dell’impianto di Noto – perchè anche il Sicilia è arrivato il Centro Studi FCI che ci dà una grossa mano a fare uno screening per la ricerca di nuovi talenti; una sinergia importante che vede il Velodromo di Noto al centro del progetto.”
“Un pomeriggio soddisfacente di test – chiarisce il Dott. Spada Commissione Tecnica Nazionale Pista – e analizzando i valori dei ragazzi ci troviamo difronte qualche buon prospetto per il futuro. Per alcuni di loro si trattava della prima volta; giornate come queste sono davvero efficaci e motivanti per i ragazzi siciliani.”
CENTRO STUDI FCI. I test sono stati realizzati e diretti dal Centro Studi FCI nelle figure di Silvia Epis e Fausto Fabbioni con la collaborazione del Dott. Alfio Stuto.
Silvia Epis, sorella del promettente Goisuè Epis ed ex atleta cresciuta al Pedale Orceano, per poi passare alla Desenzanese e alla Fiorin, da qualche anno è tra le giovani più promettenti dell’organigramma della FCI; insieme a lei scopriamo che tipi di test hanno effettuato i ragazzi: “ci siamo ritrovati al velodromo di Noto e abbiamo testato i ragazzi del Team Nibali, categoria Juniores e Under 23. Abbiamo iniziato i lavori con le classiche misurazioni in maniera antropometrica rilevando peso, altezza e massa grassa; successivamente li abbiano sottoposti a due test differenti analizzando l’aspetto metabolico e l’aspetto neuromuscolare. Il primo test riguardava la cadenza/potenza che corrisponde nell’effettuare cinque volate da seduti con rapporti a decrescere dal più duro, con sviluppo metrico maggiore, fino all’ultima volata, la più agile quella con sviluppo metrico minore, analizzando così la massima potenza espressa e la relativa cadenza di pedalata. Dopo un recupero attivo abbiamo proceduto con un test incrementale con un wattaggio di ingresso di 3w/kg ed è stato chiesto ai ragazzi, con un protocollo di aumento di 10 watt al minuto, di raggiungere la massima intensità sia a livello di potenza che a livello cardiaco e successivamente è stato rilevato il recupero.”
]]>
15987
Team Nibali: il 2021 inizia con un nuovo progetto. Gli stagisti si contenderanno un posto tra gli juniores. /2021/01/15/team-nibali-il-2021-inizia-con-un-nuovo-progetto-gli-stagisti-si-contenderanno-un-posto-tra-gli-juniores/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=team-nibali-il-2021-inizia-con-un-nuovo-progetto-gli-stagisti-si-contenderanno-un-posto-tra-gli-juniores Fri, 15 Jan 2021 17:10:55 +0000 /?p=14512
Una nuova stagione è ormai alle porte e il Team Nibali non si fa trovare impreparato con il management che ha continuato a lavorare in questo periodo di off season per gettare le basi, ancora più solide, per un 2021 che sarà comunque condizionato dal Covid – 19 e dalla situazione epidemiologica del paese.
“Il team ha immaginato, vista la crisi del ciclismo federale che coinvolge tutte le categorie giovanili, di aprire le porte ai giovani che magari hanno solo esperienza nel mondo dei cicloamatori”. Queste le parole del coordinatore Lillo La Rosa che spiega così il progetto “Stagisti” che darà la possibilità ai nuovi ragazzi di crescere e di giocarsi una maglia da “titolare” nel sodalizio rifondato dal presidente Rachele Perinelli.
“I ragazzi – continua La Rosa – si avvarranno dell’esperienza e della professionalità di Pippo Cipriano, Marco Sgarrella Salvatore Furnari; saranno loro a dispensare consigli e a guidare i ragazzi, colmando le loro possibili lacune. In questo processo avranno un ruolo importante i nostri ragazzi che potranno trasferire tutta la loro esperienza maturata in gara”.
“Sicuramente il calendario siciliano sarà per loro un banco di prova importante – afferma il dirigente Cipriano – e quelli più validi cercheremo di inserirli in qualche trasferta fuori regione per fargli toccare con mano le differenze tra il ciclismo locale e quello nazionale”.
“Una possibilità – rilancia Sgarrella tecnico allenatore di 3° Livello – per i ragazzi per mettersi in gioco e fare ciclismo a livello federale. Un altro tassello che si unisce al progetto sociale, fondamento, del Team Nibali”.
Importante la figura dell’accompagnatore Furnari che nel Team è cresciuto come ciclista e che adesso studia per diventare DS: “una bella opportunità per i ragazzi che vogliono mettersi in mostra. Sta a loro dimostrare di meritare la maglia e cercare di crearsi un futuro nel mondo del ciclismo”.
I nostri stagisti:
  • De Salvo Alessandro
  • Macchione Pietro
  • Milone Giuseppe
  • Spadaro Carmelo
  • Scaffidi Vincenzo
  • Veneziano Antonino
]]>
14512
Marco Villa: “Sicilia polo strategico per l’attività su pista. Si alla multidisciplinarietà.” /2020/12/14/marco-villa-sicilia-polo-strategico-per-lattivita-su-pista-si-alla-multidisciplinarieta/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=marco-villa-sicilia-polo-strategico-per-lattivita-su-pista-si-alla-multidisciplinarieta Mon, 14 Dec 2020 20:33:09 +0000 /?p=12636

Una carriera che l’ha visto spesso protagonista in pista, due volte Campione del Mondo nell’americana e adesso Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di ciclismo su pista. Marco Villa, classe 1969 lombardo di Abbiategrasso, sta dirigendo in questi giorni il raduno di preparazione a Noto che terminerà il 19 dicembre; al raduno hanno preso parte in questi giorni alcuni dei migliori prospetti del ciclismo siciliano come i due giallo-rosso-neri Manfredi Cipriano e Samuele Giunta (Team Nibali), Carlo Sciortino, Salvatore Florio e Giovanni Anselmo (ASD Impero – Forno Pioppi), Enrico Lombardo (ASD Giampaolo Caruso), Sebastiano Belfiore (ASD Equipe Sicilia), Andrea Bruno (ASD Team Toscano – Giarre), Antonio Spada e Carmelo Lombardo (ASD Spada Giuseppe – Fontanarossa) e Lorenzo Ragusa (GSCD Almo).

LA SICILIA. Un finale di stagione programmato e calendarizzato con il presidente FCI Renato Di Rocco in Sicilia “un ambiente ideale dove svolgere l’attività invernale. Abbiamo sposato l’idea di spostarci nell’isola – commenta Villa – grazie alle magnifiche condizioni metereologiche e le strade poco trafficate; ho percepito e toccato con mano il grande rispetto degli automobilisti nei confronti dei ciclisti. Il Velodromo Paolo Pilone è una bellissima struttura ed è un segnale importante per tutto il movimento siciliano; negli anni precedenti la Sicilia ai Campionati su Pista non era rappresentata e avere questo impianto significa allenarsi in sicurezza e i benefici si iniziano a vedere nella crescita dei ragazzi che adesso, finalmente, competono in categorie in cui prima non erano presenti.”

POLO PER I PAESI DEL MEDITERRANEO. “Una struttura come il Velodromo di Noto è fondamentale per il sud Italia e non solo. Sposo le parole di Lillo La Rosa (Team Nibali) che vede nella struttura un polo di fondamentale importanza, un punto d’incontro per i paesi del Mediterraneo.”

STAGIONE PARTICOLARE. “Una stagione, per forza di cose, molto particolare ma devo dire che noi abbiamo avuto la fortuna di portare avanti la nostra attività fino a Marzo preparando bene i Mondiali di Berlino in cui Filippo Ganna si è laureato per la quarta volta Campione del Mondo nell’inseguimento individuale stabilendo nelle qualificazioni il record del mondo di 4’01″934 (il precedente primato, 4’02″647, fissato in Coppa del mondo nel novembre 2019, già gli apparteneva). Molto bene anche il quartetto, Ganna, Lamon, Consonni e Milan che con uno stratosferico 3’46″513 hanno registrato il nuovo record italiano. La nostra attività dipende molto dal contesto storico che stiamo vivendo e dai diversi DPCM che il governo emana per contrastare questo maledetto virus.”

MULTIDISCIPLINARIETA’. “Io sono per la multidisciplinarietà e di esempi ne abbiamo tantissimi sia a livello nazionale che internazionale. Pista e Ciclocross non precludono affatto una carriera su strada e ritengo sia importante iniziare da ragazzini”.

OLIMPIADI DI TOKYO. “Speriamo di arrivare alle Olimpiadi di Tokyo, obbiettivo di assoluto livello, nella condizione migliore con l’augurio che tutti noi possiamo tornare a condurre una vita normale e regolare.”

]]>
12636
Samuele Giunta e Manfredi Cipriano selezionati per il raduno di Noto. /2020/12/04/samuele-giunta-e-manfredi-cipriano-selezionati-per-il-raduno-di-noto/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=samuele-giunta-e-manfredi-cipriano-selezionati-per-il-raduno-di-noto Fri, 04 Dec 2020 21:02:12 +0000 /?p=12100
Samuele Giunta e Manfredi Cipriano sono stati selezionati per il raduno collegiale che si svolgerà il 12 e il 13 dicembre a Noto presso il Velodromo Paolo Pilone.
I due ragazzi giallo-rosso-neri andranno ad aggiungersi a Carlo Sciortino, Salvatore Florio e Giovanni Anselmo (Forno Pioppi), Enrico Lombardo (ASD Giampaolo Caruso), Sebastiano Belfiore (Equipe Sicilia), Andrea Alfio Bruno (Team Toscano Giarre), Antonio Spada e Carmelo Lombardo (Fontanafredda), Lorenzo Ragusa (GSCD Almo).
A coordinare i lavori i tecnici presenti al raduno Nunzio Valuri, Rosario La Rosa e Sebastiano Gangemi.
Sicilia protagonista per l’altro raduno collegiale del settore pista, dal 7 al 20, con gli atleti che saranno accompagnati e guidati dal CT Marco Villa.
]]>
12100
Team Nibali: La trasferta in Veneto per la crescita sportiva e umana dei piccoli squaletti. /2020/12/03/team-nibali-la-trasferta-in-veneto-per-la-crescita-sportiva-e-umana-dei-piccoli-squaletti/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=team-nibali-la-trasferta-in-veneto-per-la-crescita-sportiva-e-umana-dei-piccoli-squaletti Thu, 03 Dec 2020 19:31:52 +0000 /?p=12007
Squaletti. Veneto. Ciclismo. Dal 26 Luglio al 7 Settembre il Team Nibali si è trasferito in Veneto, come di consueto, per lo svolgimento della propria attività in questa insidiosissima stagione 2020 che ruota intorno alla pandemia SARS – COV – 2, più comunemente conosciuta come Covid – 19.
Il Veneto è una terra in cui il ciclismo scorre nelle vene di tanti ragazzini che ricordano le storie in “bianco e nero” dei loro nonni che hanno vissuto le gesta dei grandi campioni del ciclismo azzurro; una terra che annovera campioni del calibro di Ottavio Bottecchia, Marino Basso, Giovanni Battaglin, Moreno Argentin, Dino Zandegù, Alessandro Ballan, Damiano Cunego, Imerio Massignan, Mario Zanin, Giorgio Furlan, Filippo Pozzato, Elia Viviani fino ad arrivare ad Alessandra Cappellotto e Paola Pezzo. Una lista di nomi di tutto rispetto che certificano la passione veneta verso il ciclismo.
Il caldo estivo è profumato di ciclismo! Questo è quello che i ragazzi della categoria Juniores, Manfredi Cipriano, Fabio Cuzzocrea, Daniele Formica, Alessandro Greco, Samuele Giunta, Samuele La Terra Pirrè, Marco Minissale Gabriele Munafò hanno respirato all’interno della “casetta” di Povegliano, piccolo paesino del trevigiano di 5211 anime. Casetta che diventa base per i ragazzi accompagnati dal coordinatore Lillo La Rosa, il dirigente Pippo Cipriano, il direttore sportivo Marco Sgarrella e il Social Media Manager Danilo D’Anieri.
Ad attendere la “carovana giallo-rosso-nera” il Team Pistard e il Team Northwave Cofiloc “ai quali va il nostro ringraziamento – commenta La Rosaper aver reso più comoda possibile la nostra permanenza in casetta. Ringraziamenti, vanno nello specifico, al DS Andrea Amarilli (Team Pistard), a Gian Pietro Forcolin (Team Manager Northwave), Franco Lampugnani (DS Team Northwave) e gli accompagnatori Carlo e Walter. Il Veneto si conferma grande terra di ciclismo con manifestazioni ad altissimo contenuto tecnico come le Tre Sere Internazionale Città di Pordenone oltre alla possibilità di muoverci in altre regioni per partecipare a manifestazioni come il Giro Friuli Venezia – Giulia Juniores. Per il prossimo anno saremo ben lieti di confermare la partnership con i nostri amici veneti. Mi preme ricordare e citare Paolo Slongo, Preparatore e DS di Vincenzo Nibali, che ha curato i test dei nostri ragazzi; una figura professionale di assoluto livello che ha rappresentato un valore aggiunto nella nostra presenza nel nord-est”.
“Esperienza – commenta il dirigente Cipriano – comunque molto positiva per otto ragazzi che hanno lasciato i loro affetti per stare in ritiro e condurre vita da atleta piuttosto che stare in giro con i loro coetanei o a godersi le loro vacanze. Hanno imparato a gestire il loro tempo insieme ai compagni condividendo le esperienze della vita quotidiana. Dal punto di vista sportivo ci ha visto protagonisti al Friuli Venezia – Giulia Juniores, unica gara a tappe della stagione, e ai Campionati Nazionali Juniores su Strada con Formica e Greco. La mia amata pista è stata presente con la Tre Sere di Pordenone dove abbiamo piazzato Manfredi e Paset rispettivamente al quarto e al quinto posto nella Gara a Punti; l’unico mio rammarico sono stati gli infortuni, nel loro momento di forma, per La Terra Pirrè, Munafò e Giunta ma alla fine abbiamo portato a termine una stagione a dir poco anomala.”
Ai nostri ragazzi si sono uniti i quattro elementi del Team Pistard Diego TomasellaAndrea PasetAnthony Paset ed Elia Padoin formando una “plurima”. “Esperienza che premia il grande lavoroMarco Sgarrelladel nostro Presidente Rachele Perinelli che in primis ha curato la situazione riguardante il Covid mettendo in piena sicurezza la salute dei nostri ragazzi che hanno rispettato tutte le direttive del protocollo stilato dalla Federazione Italiana Ciclismo. Al progetto sportivo si è aggiunto quello culturale; un contributo importante per far crescere i nostri ragazzi prima come uomini e poi come atleti.”
Presente a Povegliano anche il nostro “uomo social” Danilo D’Anieri che ha immortalato i nostri ragazzi in gara e soprattutto nei momenti di libertà. “Abbiamo fatto diversi shooting a favore anche dei nostri sponsor che in una stagione di grande incertezza economica hanno deciso di seguire il nostro progetto.”
]]>
12007
Team Nibali: il 2020 degli squaletti pesantemente condizionato dal Covid-19 e le prospettive per le prossime annate. /2020/11/03/team-nibali-il-2020-degli-squaletti-pesantemente-condizionato-dal-covid-19-e-le-prospettive-per-le-prossime-annate/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=team-nibali-il-2020-degli-squaletti-pesantemente-condizionato-dal-covid-19-e-le-prospettive-per-le-prossime-annate Tue, 03 Nov 2020 09:56:20 +0000 /?p=10164
Una stagione nella stagione. Quattro parole che riassumono il 2020 del Team Nibali, che tra diverse difficoltà e tanta incertezza, è riuscito a portare a termine la propria attività che ha presentato lunghi periodi di stop e un calendario concentrato da luglio ad ottobre.
 
DIFFICOLTA’. “Una stagione piena di incertezze e dinieghi!!”. Queste le parole del coordinatore Lillo La Rosa che sintetizzano le problematiche che il sodalizio del Presidente Rachele Perinelli ha dovuto affrontare settimana dopo settimana. E’ sembrato di “navigare a vista” per buona parte della stagione per l’impossibilità di poter programmare trasferte, gare, trasferimenti, perchè il #covid19 ha messo tutto in discussione; impossibile, appunto, programmare a lungo termine per un team che mette al centro della propria attività quella di “mandare” a correre i ragazzi.
 
IL RADUNO DI MARISICILIA. Si parte ufficialmente a Gennaio con il pre – ritiro riservato agli atleti della categoria Juniores, presso il Comando Marittimo Sicilia – Marisicilia, grazie alla disponibilità del Comandante CV Giuseppe Catapano e del suo vice Felice Miraglia che hanno messo a disposizione l’intera struttura. Cinque giorni di test fisici e  allenamenti con le gradite visite di Nunzio Valuri (Commissario Tecnico Regionale), Sebastiano Cangemi (Responsabile Tecnico della Federazione) ed incontri con la Polizia di Stato per discutere, insieme ai ragazzi, di temi importanti come la sicurezza strada.
COVID – 19. Tutto sembrava procedere secondo i tempi dettati dal Management che aveva stilato il calendario corse con i rispettivi spostamenti lungo lo stivale. Il 30 Gennaio il Covid investe il nostro paese con i primi due soggetti positivi fino ad arrivare al 9 Marzo in cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri annuncia il “lockdown” nazionale. Chiusure che a cascata vanno ad annullare anche la programmazione degli squaletti che durante lo stop forzato, grazie ai DS, si impegnano con gli allenamenti indoor a cadenza settimanale in streaming sulle piattaforme digitali. Il lavoro del Team non si è mai fermato con campagne social a sostegno degli sponsor, che nel peggior periodo economico dal dopoguerra, hanno tenuto duro e sono stati vicino alla squadra.
LA RIPARTENZA. Dopo 69 giorni di chiusura, il paese riapre e si riparte anche con gli allenamenti individuali per gli atleti, consapevoli che si tratterà di una stagione ristretta con un calendario che si andrà ad aggiornare di settimana in settimana. Anche il settore comunicazione ricomincia a scrivere di ciclismo con degli appuntamenti a cadenza settimanale; protagonisti sono delle figure di massima importanza nella carriera di Vincenzo Nibali come il suo DS e Preparatore Paolo Slongo, il medico Emilio Magni, il massaggiatore Michele Pallini e procuratori Jhonny Carera Alex Carera.
SI TORNA A PEDALARE. Il 9 Luglio il Team Nibali torna a pedalare lungo le salite dell’Etna in una giornata di training insieme a Paolo Alberati; una giornata in cui si pedala ad alte intensità per farsi trovare pronti all’esordio stagionale di Palermo.
I NUMERI. 2 vittorie, 5 secondi posti, 5 terzi posti i risultati dei ragazzi della categoria Juniores con il Team che a livello nazionale si piazza in nona posizione (http://juniores.ciclismo.info/classifica_juniores_a_squadre_2020.htm). Vittorie che portano il nome di Alessandro Greco a Monterosso Almo, dopo una lunga fuga solitaria, e di Fabio Cuzzocrea nell’8° Coppa Città di Palermo.
POVEGLIANO. Come ogni anno il Team Nibali porta i propri ragazzi in Veneto; Lillo La Rosa insieme ai DS Marco SgarrellaAndrea Amarilli e il dirigente Pippo Cipriano, hanno organizzato la trasferta veneta a Povegliano grazie alla collaborazione con il Team Pistard; una “plurima” Team Nibali di ragazzi siciliani e veneti pronti a dare battaglia nelle gare nazionali più prestigiose. L’importanza del trasferimento in Veneto non è solo di natura sportiva; “è stato un interscambio culturale ancor prima che sportivo – commenta Sgarrella – che fa parte di un progetto del team che va avanti da anni. Un contributo importante per far crescere i ragazzi prima come uomini e poi come atleti”. “Il covid ha rallentato la nostra tabella di marcia – Andrea Amarilli – ma aver organizzato un camp ci ha dato la possibilità di avere una casa in cui rientrare dopo le fatiche delle corse. Il livello delle gare, come sempre in queste latitudini, è stato alto e abbiamo cercato di essere sempre presenti nelle fughe di giornata; alcuni dei nostri atleti come Samuele La Terra Pirrè sono stati fermati dalla sfortuna proprio nel momento migliore della loro stagione.
DOPPIA PROGRAMMAZIONE. Il momento clou della stagione è sicuramente stato il mese di agosto con il team impegnato in Sicilia, Veneto, Marche e Friuli Venezia Giulia; i giallo-rosso-neri sono stati presenti alla “Tre Sere Internazionale Città di Pordenone” e al “Giro del Friuli Venezia – Giulia Juniores” con Greco che ha lottato per la maglia della classifica degli scalatori e Daniele Formica che ha portato a termine l’unica corsa a tappe della stagione, con un campo di partecipazione di altissimo livello. Sono arrivate anche le convocazioni per il Campionato Nazionale Juniores su Strada di Montegrotto Terme (PD) con la selezione da parte del CT Valuri di Formica e del solito Greco; da registrare il forfait di La Terra Pirrè che si è dovuto fermare ai box per via di un infortunio patito proprio al Friuli Venezia – Giulia.
MEMORIAL ROSARIO COSTA. “Organizzare il Suo Memorial è come tornare indietro nel tempo, quando dopo una sua vittoria ci accoglieva sempre con il suo splendido sorriso” queste le parole del Presidente Perinelli che ha voluto fortemente l’organizzazione del IV° Memorial Rosario Costa che si è svolto ad Ottobre a Villafranca Tirrena, presso l’area “Ex Pirelli”. Manifestazione aperta alle categoria Allievi, Juniores, Esordienti e Giovanissimi nel ricordo di Rosario “un ragazzo che ha appassionato le tifoserie ciclistiche – il coordinatore Lillo La Rosa – nella speranza che fossimo pronti ad avere, quell’erede, ciclisticamente parlando, che manca pensando al futuro post Vincenzo”. Manifestazione che ha attirato l’interesse della Rai che ha durante la diretta del Giro d’Italia ha sottolineato l’impegno per il ricordo di Rosario e dell’attività di tutto il Team.
IL LAVORO PAGA. Proprio durante il Giro d’Italia, in diretta nazionale sulle reti Rai, si è parlato della mission del Team; una vetrina importante che ripaga del lavoro svolto in una stagione davvero complicata.
IL DOMANI. “Stiamo affrontando giorni difficili – commenta con amarezza La Rosa – con la prospettiva di un secondo tragico lockdown per il nostro Paese. Una nazione sempre più chiusa con conseguenze disastrose a livello economico; la speranza è che la stagione 2021 sia nuovamente ricca di gare e competizioni che possono permettere ai nostri ragazzi di competere in modo sicuro e  in modo normale. Non so se ci ritroveremo più ad affrontare un calendario tradizionale dal 2020 in poi.”
I RISULTATI
2 Vittorie: Monterosso Almo Gara in Linea (Alessandro Greco); 8° Coppa Città di Palermo (Fabio Cuzzocrea).
5 Secondi Posti: Monterosso Almo Cronometro Individuale e Trofeo del Pistacchio (Alessandro Greco); 8° Coppa Città di Palermo (Marco Minissale), Coppa Città di Palermo (Manfredi Cipriano), 17° Memorial Francesco Alotta Cronometro Individuali (Samuele La Terra Pirrè).
5 Terzi Posti: 1° Trofeo Ciclistico Cronoscalata Fornazzo Citelli Campionato Regionale (Alessandro Greco); IV° Memorial Rosario Costa, 8° Coppa Città di Palermo e Cronoscalata delle Terme (Fabio Cuzzocrea); 2° Trofeo delle Madonie (Samuele Giunta).
]]>
10164
Team Nibali: Samuele Giunta e Alessandro Greco si piazzano terzo e quarto nel 2° Trofeo delle Madonie. /2020/10/28/team-nibali-samuele-giunta-e-alessandro-greco-si-piazzano-terzo-e-quarto-nel-2-trofeo-delle-madonie/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=team-nibali-samuele-giunta-e-alessandro-greco-si-piazzano-terzo-e-quarto-nel-2-trofeo-delle-madonie Wed, 28 Oct 2020 19:26:15 +0000 /?p=10021
Terzo e quarto posto per i ragazzi del Team Nibali impegnati nel 2° Trofeo delle Madonie che si è svolto questa domenica a Scillato (PA).
La manifestazione, gara promiscua Allievi/Juniores, è stata organizzata dall’A.S.D. Madone e prevedeva un circuito di 2200 metri da ripetere 25 volte per un totale di 55 km.
La gara è stata caratterizzata nei primi giri da un’andatura cicloturistica fino all’attacco di Andrea Bruno (Team Toscano Giarre) cha da subito ha fatto il vuoto.
Il classe 2003 mette a segno la sesta vittoria stagionale; secondo posto per Antonino Spada (Fontanafredda Sicilia) davanti a Samuele Giunta che completa il podio Alessandro Greco che chiude in quarta posizione.
Il solito Carlo Sciortino è il primo atleta della categoria Allievi gara in cui Francesco Mollura si piazza al nono posto.
]]>
10021