CGIL Messina e UDU Messina: ERSU Messina tra irresponsabilità e scelte sbagliate

Mentre tutto tace e l’ERSU Messina porta avanti scelte ambigue, se non dannose, la CGIL Messina e UDU Messina (Unione degli Universitari) vogliono porre all’attenzione della comunità studentesca e accademica una questione non poco rilevante. L’ente regionale per il diritto allo studio avrebbe dovuto procedere all’acquisizione di un immobile sito in zona Messina sud, nelle vicinanze del polo universitario Policlinico,…

continua

Istruzione, Regione e Università a sostegno degli alunni più fragili con il progetto “Nessuno resta indietro: percorsi per il recupero e il potenziamento in Sicilia”

Si svolgerà oggi, martedì 13 aprile, a partire dalle ore 14.30 il convegno sul progetto sperimentale dedicato agli alunni più fragili “Nessuno resta indietro: percorsi per il recupero e il potenziamento in Sicilia”, voluto dal governo Musumeci e finanziato con 221 mila euro dall’assessorato regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e con il…

continua

Didattica a Distanza e Università: i Corsi di Laurea accessibili da casa raccolti in un portale con le valutazioni di Anvur

In un periodo in cui due insegnanti su tre auspicano il mantenimento della Didattica a Distanza sino alla fine dell’emergenza sanitaria anche la formazione universitaria si sposta sempre più online, con il 75% dei docenti universitari che si dichiarano soddisfatti dei risultati di questa metodologia e un aumento a doppia cifra degli iscritti alle università telematiche anno su anno (dati…

continua

Giornata internazionale degli studenti: UDU Messina in mobilitazione.

Oggi, 17 Novembre, è la giornata internazionale degli studenti, una giornata che solitamente vede l’Unione degli Universitari e la Rete degli Studenti Medi protagoniste di mobilitazioni nazionali.Visto l’evolversi della situazione epidemiologica quest’anno gli studenti hanno ritenuto più opportuno organizzare questa giornata in modalità diverse ma comunque significative. La campagna nazionale #Dirittialfuturo ha infatti l’obiettivo di sottolineare con forza i temi…

continua

Policlinico Universitario, ass. Grasso (FI) a Navarra: “Sue affermazioni non in linea con il ruolo che occupa. Dal Rettore atto di responsabilità”

“Lasciano stupefatti le dichiarazione dell’ex Rettore, on. Pietro Navarra, contro la sua Università, il Policlinico e il Governo regionale. In un clima di leale collaborazione reciproca, ogni istituzione sta facendo il massimo per proteggere i cittadini da una pandemia che non ha precedenti. Spiace dirlo, ma non condivido tali affermazioni, perché non il linea con il suo ruolo attuale né…

continua

Università di Enna: Musumeci, avvio corso di Medicina simbolo di speranza

«L’inizio del corso di studi in Medicina all’Università di Enna non è solo un risultato importante per la nostra Regione, ma nel pieno di una pandemia diventa quasi un simbolo di speranza. Il governo siciliano, come hanno evidenziato sia i vertici dell’ateneo e lo stesso ministro Manfredi, ha sostenuto fin dal primo momento questa importante iniziativa che è anche una…

continua

2019… senza SabirFest

Il SabirFest è una manifestazione culturale sul Mediterraneo e sui mediterranei che si svolge annualmente a Messina, Catania e Reggio Calabria, che attraverso letteratura, politica, musica, teatro, attivismo, seminari professionali si propone come spazio aperto, sociale e culturale di ragionamento e di partecipazione collettiva, di collaborazione e di svago. Le edizioni precedenti hanno coinvolto ogni anno più di 10.000 visitatori,…

continua