vaccini – TeleMessina.it https://www.telemessina.it L'informazione oltre il titolo! Fri, 14 May 2021 10:53:16 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.2 https://i0.wp.com/www.telemessina.it/wp-content/uploads/2019/09/world.png?fit=32%2C32&ssl=1 vaccini – TeleMessina.it https://www.telemessina.it 32 32 167347231 Covid, inaugurato l’hub vaccinale di Cefalù. Cordaro: «Azione concreta per la ripresa» /2021/05/14/covid-inaugurato-lhub-vaccinale-di-cefalu-cordaro-azione-concreta-per-la-ripresa/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-inaugurato-lhub-vaccinale-di-cefalu-cordaro-azione-concreta-per-la-ripresa Fri, 14 May 2021 10:53:16 +0000 /?p=19694 Sono iniziate questa mattina, le vaccinazioni nel nuovo hub di Cefalù, in provincia di Palermo. La struttura è stata realizzata nei locali del Palazzetto dello sport “Marzio Tricoli” grazie alla collaborazione tra Protezione Civile regionale, Comune e Città Metropolitana. All’interno del centro sono state allestite 16 poltrone vaccinali, oltre alle postazioni per l’anamnesi e per il rilascio delle certificazioni. Una volta a regime, la struttura potrà raggiungere la quota di mille somministrazioni al giorno.
All’inaugurazione dell’hub di Cefalù, ha partecipato, in rappresentanza del governo Musumeci, l’assessore regionale al Territorio, Toto Cordaro ha affermato che si tratta di una nuova azione concreta verso il completamento di una capillare rete sul territorio per consentire ai cittadini di accedere, sempre più facilmente, alle vaccinazioni. L’obiettivo è rendere Covid-free, nel più breve tempo possibile, la Sicilia, rinnovando così la speranza di una veloce ripresa, anche economica, rilanciando il turismo e gli altri settori economici della nostra Isola.
All’avvio delle vaccinazioni nel nuovo hub erano presenti, questa mattina, il direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni, e i sindaci di Cefalù, Rosario Lapunzina, di Campofelice di Roccella, Michela Taravella, e di Pollina, Pietro Musotto. Presenti anche autorità civili e militari.
 
Dopo l’inaugurazione degli hub di Misilmeri e Bagheria e, oggi, di quello di Cefalù, la prossima settimana sarà aperta, a Palermo, anche la prima struttura dedicata alle vaccinazioni all’interno di un centro commerciale.
]]>
19694
Covid: in Sicilia vaccini ai 40enni, dal 17 maggio le prenotazioni /2021/05/14/covid-in-sicilia-vaccini-ai-40enni-dal-17-maggio-le-prenotazioni/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-in-sicilia-vaccini-ai-40enni-dal-17-maggio-le-prenotazioni Fri, 14 May 2021 09:20:32 +0000 /?p=19658 Da lunedì 17 maggio via libera, in Sicilia, alle prenotazioni delle vaccinazioni antiCovid anche per i quarantenni. L’estensione della somministrazione del siero – per i nati dal 1972 al 1981 – è stata autorizzata nell’ambito della campagna nazionale di immunizzazione.
Da lunedì, quindi, nell’Isola si allarga il target di cittadini che potranno vaccinarsi: restano esclusi solamente i soggetti tra i 16 e i 39 anni che non hanno patologie.

Da ieri, intanto, nelle more che il Comitato tecnico scientifico nazionale dia il proprio parere sull’utilizzo del vaccino AstraZeneca (oggi Vaxzevria) per gli under 60, il dirigente generale del dipartimento Asoe dell’assessorato alla Salute Mario La Rocca, su disposizione del presidente della Regione Nello Musumeci, ha comunicato alle Asp che la campagna di vaccinazione potrà proseguire, a richiesta, anche con vaccini a mRna (Pfizer o Moderna). Resta invariato il siero da utilizzare, invece, nel richiamo per chi ha già effettuato come prima dose il vaccino AstraZeneca.
]]>
19658
Vaccini, Musumeci: «Oltre 40 mila in Sicilia» /2021/05/14/vaccini-musumeci-oltre-40-mila-in-sicilia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=vaccini-musumeci-oltre-40-mila-in-sicilia Fri, 14 May 2021 09:12:52 +0000 /?p=19654 Il presidente della Regione Nello Musumeci ha mostrato la sua soddisfazione per la scelta presa. E’ stata giusta infatti la decisione di allargare la platea dei vaccinati, che ieri ha prodotto un risultato straordinario, essendo oltre le 40 mila somministrazioni. Il completamento della rete di tutti i punti vaccinali consentirà certamente di fare ancora di più e meglio. E’ stato disposto anche il censimento per Comune delle fasce anziane e si coinvolgeranno tutti, a partire dai medici di medicina generale e dalle farmacie. La Sicilia vuole uscire da questa pandemia e sono tutti organizzativamente pronti a fare la propria parte.
]]>
19654
Covid: accordo Regione-Aiop, in Sicilia vaccini anche nelle Case di cura private /2021/04/30/covid-accordo-regione-aiop-in-sicilia-vaccini-anche-nelle-case-di-cura-private/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-accordo-regione-aiop-in-sicilia-vaccini-anche-nelle-case-di-cura-private Fri, 30 Apr 2021 10:24:35 +0000 /?p=19274 In Sicilia anche le Case di cura convenzionate faranno la propria parte nella campagna di vaccinazione anti-Covid, effettuando fino a un massimo di 80 somministrazioni al giorno per ciascuna struttura. E’ il risultato dell’Accordo stipulato dalla Regione Siciliana e dall’Associazione italiana ospedalità privata che consente, in tutto il territorio dell’Isola, di ampliare ulteriormente gli Hub e i Centri vaccinali. Il protocollo, siglato dal presidente Nello Musumeci e dal numero uno di Aiop Sicilia, Marco Ferlazzo, non prevede alcun costo a carico della Regione.
In particolare, le Case di cura organizzeranno gli aspetti logistici e sanitari (personale, locali, frigoriferi, etc) necessari ad accogliere quanti vorranno ricevere il vaccino, mentre spetterà alle Asp assicurare l’approvvigionamento e la consegna dei vari sieri.
Le Case di cura, inoltre, metteranno a disposizione un “team” composto da almeno un medico (per le eventuali reazioni avverse), un infermiere e un amministrativo, i quali dovranno prima essere stati vaccinati. Il personale in questione sarà formato dalle Asp. Anche nelle strutture private, i criteri di somministrazione del vaccino, ovviamente, rispecchieranno le priorità e i target del Piano nazionale. Le strutture private che aderiranno all’iniziativa andranno via via ad aggiungersi (sulla piattaforma telematica per le prenotazioni) a quelle già attivate dalla Regione e operative in Sicilia.
]]>
19274
Vaccini ai senza dimora, Musumeci: iniziativa di alto valore sociale /2021/04/27/vaccini-ai-senza-dimora-musumeci-iniziativa-di-alto-valore-sociale/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=vaccini-ai-senza-dimora-musumeci-iniziativa-di-alto-valore-sociale Tue, 27 Apr 2021 09:12:48 +0000 /?p=19115 L’iniziativa “Accanto agli ultimi”, lanciata a Palermo dal governo Musumeci, in collaborazione con il Comune, la Fondazione Sicilia e la Croce rossa italiana, punta a raggiungere i più poveri. Vaccinare chi vive ai margini della società, i senza dimora, che rischiano di restare fuori dalla campagna di immunizzazione. Per raggiungere il maggior numero di persone il commissario all’emergenza Covid per la Città metropolitana di Palermo, Renato Costa, chiede la collaborazione di tutti gli enti e le associazioni che nei vari quartieri del capoluogo si occupano proprio dei senzatetto, in modo da inviare nei prossimi giorni medici vaccinatori.

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci ha dichiarato che si tratta di una iniziativa di alto valore sociale prima ancora che di prevenzione sanitaria, apprezzando la disponibilità della Fondazione Sicilia e la passione del commissario Costa, per l’avvio di una esperienza che potrebbe costituire un virtuoso esempio da imitare in altre realtà.

“Accanto agli ultimi” è partita ieri, in via sperimentale. I senzatetto, censiti dal Comune di Palermo e che rientrano nel target over 60, saranno contattati dall’assessorato alla Cittadinanza solidale. I primi, quelli che trascorrono la notte nei dormitori pubblici, sano stati vaccinati ieri sera: una squadra di medici vaccinatori a domicilio si trova alla Domus carmelitana del quartiere Ballarò. I senzatetto saranno prima sottoposti a tampone, poi ad anamnesi e, infine, vaccinati.
Si tratta di persone esposte al contagio e, loro malgrado, potenziale veicolo di trasmissione del virus. Persone che spesso non riescono a raggiungere i centri vaccinali. Il commissario Renato Costa ha affermato che la pandemia si combatte vaccinando più persone possibili, comprese quelle in difficoltà, che hanno diritto al vaccino come chiunque sia in target. Ecco perché si intende destinare una parte del siero Johnson&Johnson ai senzatetto dai sessant’anni in su. Trattandosi di persone senza fissa dimora, spesso difficili da rintracciare, la somministrazione con i vaccini a due dosi potrebbe rivelarsi problematica da portare a termine. Johnson&Johnson, con una sola inoculazione, può consentire di mettere subito al sicuro anche questa fascia di popolazione, che non può essere abbandonata.

Da giovedì 29 aprile, alle 16, prenderanno invece il via le somministrazioni a Villa Zito, sede della Fondazione Sicilia, che ha accettato di mettere a disposizione alcune sale espositive della pinacoteca in via Libertà. Saranno attivate tre postazioni. In quest’anno di pandemia, in cui tutto è stato stravolto, Fondazione Sicilia ha promosso azioni strategiche mirate soprattutto al sostegno alle famiglie, agli studenti, agli ospedali. Essere presenti nel territorio significa innanzitutto ascoltarne le esigenze.

]]>
19115
Covid: da oggi tre giorni di vaccini per gli over 60 senza prenotazione /2021/04/16/covid-da-oggi-tre-giorni-di-vaccini-per-gli-over-60-senza-prenotazione/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-da-oggi-tre-giorni-di-vaccini-per-gli-over-60-senza-prenotazione Fri, 16 Apr 2021 10:16:35 +0000 /?p=18804 Sono 66 gli Hub e i Centri vaccinali in Sicilia nei quali da oggi a domenica 18 aprile i cittadini tra i 60 e i 79 anni che non presentano fragilità potranno vaccinarsi, anche senza avere prenotato il proprio turno. L’Open week-end, come è stato battezzato, prende l’avvio da una disposizione del presidente della Regione Nello Musumeci per accelerare ulteriormente la campagna vaccinale nell’Isola.
 
Il vaccino somministrato sarà quello di Astrazeneca, del quale al momento c’è il maggior numero di dosi disponibili. Tutti gli utenti potranno contare su un’attenta valutazione medica prima dell’immunizzazione, per capire se sussistono controindicazioni in base a particolari problemi di salute.
Per tutti i cittadini che non possono recarsi presso i punti vaccinali nei tre giorni è assicurata già la possibilità di prenotare la vaccinazione dal portale Costruiresalute.it e Siciliacoronavirus.it.
Si raccomanda di munirsi di tessera sanitaria e di compilare la modulistica necessaria prima della vaccinazione. I moduli sono scaricabili da Costruiresalute.it e Siciliacoronavirus.it.
 
Questi i Centri disponibili per provincia: Agrigento, 11; Caltanissetta, 2; Catania, 9; Enna, 4; Messina, 5; Palermo, 16; Ragusa, 3; Siracusa, 7; Trapani, 9. 
]]>
18804
Covid: in Sicilia vaccinato il 90% degli over 80 che si sono prenotati /2021/04/13/covid-in-sicilia-vaccinato-il-90-degli-over-80-che-si-sono-prenotati/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=covid-in-sicilia-vaccinato-il-90-degli-over-80-che-si-sono-prenotati Tue, 13 Apr 2021 09:10:03 +0000 /?p=18674 In Sicilia è stato vaccinato il 90% delle persone con più di 80 anni che si sono prenotate attraverso la piattaforma nazionale e il call center. L’obiettivo è quello di raggiungere gli oltre 130 mila super-anziani che non hanno ancora dato il proprio assenso al vaccino; per questo, proprio ieri, è stata varata la speciale “Operazione nonni”.
Secondo l’Istat, in Sicilia quasi 316 mila cittadini superano gli 80 anni di età, ma solo il 57% di essi (181.392) ha prenotato il vaccino. Di coloro che hanno fissato l’appuntamento, il 90% ha ricevuto la prima somministrazione (164.363 persone), mentre il 62% (oltre 112 mila persone) ha completato il ciclo con la seconda dose.

Naturalmente agli over 80, secondo le linee guida nazionali, non è stato somministrato il vaccino Astrazeneca, bensì Pfizer o Moderna. Eppure, i dati delle mancate prenotazioni anche in questo target confermano che nella popolazione è presente un diffuso scetticismo nei confronti della vaccinazione anti-Covid in generale.
In relazione alla categoria che la piattaforma nazionale di prenotazione definisce “Altro”, si chiarisce nuovamente che si tratta di persone nel target della campagna vaccinale nazionale (soggetti fragili, vulnerabili, 70-79 anni, forze dell’ordine, etc), non inserite in un primo momento nella categorie di appartenenza successivamente aggiornate nel portale nazionale. Le 311.000 dosi, a prima lettura anomale, sono quindi più che coerentemente categorizzate nelle fasce abilitate nell’Isola. Risultano solamente 23.900 dosi in categoria “Altro”, riconducibili nella maggior parte dei casi allo storico del periodo iniziale di vaccinazione quando non erano ancora ben definite le categorie e il sistema informatico era in rodaggio.

]]>
18674
Vaccini: attivo da lunedì nuovo Hub a Patti nei locali della Concattredale /2021/04/09/vaccini-attivo-da-lunedi-nuovo-hub-a-patti-nei-locali-della-concattredale/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=vaccini-attivo-da-lunedi-nuovo-hub-a-patti-nei-locali-della-concattredale Fri, 09 Apr 2021 10:04:53 +0000 /?p=18573
Patti lunedì prossimo 12 aprile, avrà il suo hub vaccinale all’interno dei locali della Concattredale. La decisione sul sito è stata presa ieri dopo un sopralluogo del direttore generale F.  dell’Asp di Messina Bernardo Alagna, che, insieme al commissario dell’ufficio Covid 19 di Messina Alberto Firenze, hanno ritenuto idonea per le vaccinazioni la struttura di contrada Santo Spirito. Il sito, gentilmente concesso, grazie all’interessamento del sindaco di Patti Mario Aquino e del vescovo di Patti Guglielmo Giombanco, entrerà in funzione da lunedì prossimo alle 9, avrà sei postazioni e sarà in grado di erogare  500 vaccini al giorno. La decisione è stata presa anche per potenziare l’attuale centro vaccinazioni di Patti all’ospedale Barone Romeo, e visto che nei giorni scorsi si erano registrate code per i  vaccini per la concomitanza di somministrazioni di seconde dosi e prime  con il vaccino  Moderna, creando disagi per i cittadini. Questo hub, oltre a garantire numeri di vaccinazioni maggiori, ha tutte le caratteristiche igienico sanitarie, strutturali e logistiche necessarie e permette il pieno rispetto delle norme Anti Covid per il distanziamento. Dopo il Palarescifina, il parcheggio Lumbi di Taormina e ora l’hub di Patti nei locali della Concattredale, l’Asp e l’ufficio Covid 19 stanno proseguendo l’opera di potenziamento dei Centri vaccinali  a Messina e provincia, nell’ottica di intraprendere la strada indicata dal commissario nazionale Francesco Paolo Figliuolo, che ha chiesto di individuare più Centri possibili per giungere nel più breve tempo ad una copertura maggiore della popolazione.
]]>
18573
Vaccini anti Covid: in Sicilia al via prenotazioni per i cittadini dai 65 ai 69 anni /2021/04/09/vaccini-anti-covid-in-sicilia-al-via-prenotazioni-per-i-cittadini-dai-65-ai-69-anni/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=vaccini-anti-covid-in-sicilia-al-via-prenotazioni-per-i-cittadini-dai-65-ai-69-anni Fri, 09 Apr 2021 08:23:33 +0000 /?p=18539 Ha preso il via ieri, in Sicilia, la campagna di vaccinazione anti-Covid riservata ai cittadini dai 65 ai 69 anni (non ricompresi nei target per i quali sono già in corso le operazioni di prenotazione e somministrazione del vaccino), che da subito potranno avere accesso ai sistemi telematici di prenotazione per richiedere il vaccino AstraZeneca.
Le procedure sono analoghe a quelle già in atto nel territorio della Regione Siciliana per gli altri target della campagna vaccinale: si può, infatti, adoperare la piattaforma della struttura commissariale nazionale, gestita da Poste Italiane, prenotazioni.vaccinicovid.gov.it o attraverso il portale regionale www.siciliacoronavirus.it.
Oltre alla modalità online, è possibile prenotare anche attraverso il call center dedicato – telefonando al numero verde 800.00.99.66 attivo da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 (esclusi sabato e festivi) –  attraverso i 687 sportelli Postamat e tramite il canale costituito dai portalettere di Poste Italiane che possono inserire in agenda gli appuntamenti richiesti dai cittadini appartenenti alla categoria interessata. Si ricorda che il vaccino è gratuito e non obbligatorio.
]]>
18539
Dati vaccinazioni all’A.O. Papardo Messina: si procede a ritmi serrati senza compromettere le attività di reparto /2021/03/30/dati-vaccinazioni-alla-o-papardo-messina-si-procede-a-ritmi-serrati-senza-compromettere-le-attivita-di-reparto/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=dati-vaccinazioni-alla-o-papardo-messina-si-procede-a-ritmi-serrati-senza-compromettere-le-attivita-di-reparto Tue, 30 Mar 2021 08:19:25 +0000 /?p=18177 Proseguono le somministrazioni del vaccino anti-covid presso l’Azienda Ospedaliera Papardo di
Messina con un totale di 6.696 dosi somministrate e 2.618 cicli completati (dati aggiornati al 26 marzo) con una media giornaliera abbondantemente sopra le duecento unità.
L’A.O. Papardo ha dedicato la sua attività in questi primi due mesi di vaccinazione agli over 80 e alle categorie più fragili nonché ai pazienti afferenti al blocco Onco-ematologico dell’Ospedale.
Il dr. Vito Aronica che coordina l’attività all’interno dell’area vaccinazioni sita al quarto piano dell’Ospedale, ringrazia sentitamente tutto lo staff per l’impegno profuso, dai medici al personale volontario coinvolto. Una squadra che garantisce ogni giorno l’accoglienza a centinaia di cittadini, spesso categorie fragili. Tutto il personale resta comunque coinvolto nelle normali attività dei reparti. Ieri la giornata è stata dedicata alle vaccinazioni dei medici di base e al personale degli studi medici.
L’attività dell’ospedale prosegue grazie all’intensificarsi dello sforzo del personale in grado di garantire il lavoro di somministrazione vaccini senza ostacolare la normale routine medica nei reparti.

]]>
18177